Forum
Autore |
accatastamento con pregeo: che metodo di rilievo? |

lele163
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
Ciao a tutti, devo fare un accatastamento con Pregeo e spero che possiate fornirmi qualche indicazione. Prima delle domande vorrei fare un serie di precisazioni: 1) non sono un geometra, ma un ingegnere (neolaureato) e durante il mio corso di studio non ho affrontato nulla che riguardi la topografia 2) non pretendo di diventare un topografo in qualche giorno (visto che dai contenuti di questo forum mi sono reso conto che la materia e realmente complessa) 3) vorrei evitare di rivolgermi a un professionista esterno per una serie di motivi (anche se mi rendo conto che sarebbe forse la cosa più opportuna) Per ora ho iniziato con la richiesta del WEGIS e ho compilato le prime righe di pregeo, in questi giorni noleggerò una stazione totale (penso una Leica tps 800). Parallelamente sto iniziando a studiare un po di topografia da alcune dispense universitarie scaricate da web. Vi sarei grato se mi deste qualche indicazione sul tipo di rilievo da effettuare (mi sembra di capire che ci siano diversi metodi) per potermi concentrare (per ora) nello studio di un solo metodo. In ogni caso qualsiasi suggerimento per un neofita sarà graditissimo. Grazie mille, Emanuele
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
E' molto difficile spiegarti esaurientemente la materia su un forum ed è altrettanto improbabile che tu riesca a fare seriamente il rilievo ! Dalle mie parti c'è un proverbio che recita: Ad ogni fareè ul sò mesteè . La cosa migliore se proprio lo vuoi fare tu è di andare a fare il tirocinante da un geometra.
|
|
|
|

lele163
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
Grazie per la risposta. Ad essere sincero immaginavo una risposta di questo genere. Ovviamente non pretendo che mi si spieghi in questo forum come fare un rilevo topografico....capisco che sarebbe impossibile e fuori luogo. Vorrei soltanto avere qualche dritta sugli quali argomenti concentrarmi per facilitare la fase di studio in vista del lavoro da fare.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
ciao lele, emh.... sai che è difficile anche darti delle dritte? Ricordo, un giorno chiesi a un mio collega se poteva dare delle lezioni ad un altro mio collega, giusto le nozioni fondamentali, e mi disse che tanto era quasi inutile; gliene faccio vedere uno e poi gli altri dieci sono completamente diversi. Il trucco, come dice vares8 sta nel fare il praticantato. E' inutile che ti dica concentrati sulle tolleranze (quando ci sono 100 circolari da studiarsi), concentrati sulla maglia dei fiduciali (quando ci sono altre 1000 leggi che ne regolano la materia). Io solo ora, dopo 5 anni che faccio la professione, togliendo i 2 di tirocino, dei quali non mi posso lamentare, mi rendo conto che senza un aiuto nemmeno la lettura di 20.000 libri mi avrebbe portato alla conclusione del più semplice dei tipi mappali. Solo ora mi accorgo di quante attenzioni in più avrei potuto mettere nel mio primo lavoretto, e so gia che fra 5 anni diro' sempre le stesse cose!! Quindi il consiglio che ti do, è quello di non aver vergogna. Chiedi aiuto ad un altro tecnico, chiedigli di poter fare tutto passo per passo assieme, a costo di perderci dei soldi (io ne ho spesi tanti per imparare). Tiene sempre a mente che tutto cio che fai ti si potrà ritorcere contro, che un domani chiunque deve essere in grado di rimettere sul terreno i punti che hai battuto. Saluti
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
...magari non hai nemmeno mai usato una stazione, quindi bisognerebbe partire dalla "messa in staz." dello strumento, poi spiegarti come funzione un rilievo celerimetrico, la restituzione del rilievo,la circ. 2/88, il pregeo, la proposta d'aggiornamento insomma un'impresa titanica! La miglior cosa è di fare almeno il rilievo insieme ad una persona esperta, magari fai da canneggiatore, vedrai che qualcosina impari. Sei iscritto ? potresti firmare tu il lavoro e risparmiare ulterirmente. Il compenso al geometra lo scarichi come costo...... non mi sempbra una cattiva idea.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|