Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / accatastamento c/7, quadro 1N parte prima
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento c/7, quadro 1N parte prima

skinsky19

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2011 alle ore 10:10

Buon giorno, spero di essere il più chiara possibile per farmi capire, devo accatastare un portico costruito successivamente all'edificio
- Edificio e costituito da 2 appartamenti e due autorimesse già accatastate
- al catasto terreni il portico e l'edificio sono un unico corpo di fabbrica
- Ho deciso di accatastare il portico c/7 tettoia aperta.

Il mio problema sorge nella compilazione del modelli 1N parte prima scheda c: destinazione e numeri di u.i. in cui è suddiviso il fabbricato
2 abitazioni
2 box, posto auto
e non so come indicare la tettoia che devo accatastare (c/7)

Metto magazzino ? ma il mio c/7 non ha funione di magazzino.
Spero che voi mi possiate dire la strada giusta
Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2011 alle ore 11:04

non mettere niente...io indico solo le unita' per cui e' predisposto il docfa se non ti chiede quante tettoie ci sono , non indicarle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2011 alle ore 11:51

Piccola riflessione senza avere una "fotografia" dei luoghi.

Certo è difficile trovare un portico porzione di edificio che produca una rendita propria esclusiva da doverlo accatastare autonomamente. In genere i portici, per di più aperi, quindi credo accessibili agli altri soggetti proprietari del fabbricato, sono accessori di più ampie unità immobiliari. Le tettoie in genere si denunciano tali quando in genere sono staccate da altri edifici, non ne sono porzioni, sono totalmente indipendenti e possono essere compravendute autonomamente. Però il tuo caso potrebbe essere particolare.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

skinsky19

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2011 alle ore 10:09

x totonno di foto per il momento non ne ho disponibili.
Per dare un po più l'idea del mio caso aggiungo che il portico è al piano terra, antistante ai portoni d'accesso alle autorimesse e le abitazioni si trovano una al piano primo e l'altra piano secondo.
ora nel caso che come c/7 non abbia più i '' requisiti'' come l'accatasto ?
b.c.n.c. ? ma comune a quali unità immobiliari?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2011 alle ore 14:07

"skinsky19" ha scritto:
x totonno: di foto per il momento non ne ho disponibili.
Per dare un po più l'idea del mio caso aggiungo che il portico è al piano terra, antistante ai portoni d'accesso alle autorimesse e le abitazioni si trovano una al piano primo e l'altra piano secondo.
ora nel caso che come c/7 non abbia più i '' requisiti'' come l'accatasto ?
b.c.n.c. ? ma comune a quali unità immobiliari?



Mi sembra di capire che la tettoia non è vendibile da sola, non ha requisiti per avere rendita autonoma, ma serve da riparo agli accessi di altre UIU. Serve poi a riparare chi vuole accedere alle stesse UIU. Più BCNC che questo, non so quale bene comune possa non avere questi requisiti. Riguardo la proprietà comune, occorre sapere di chi è l'area su cui poggia il portico e chi l'ha realizzato.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

skinsky19

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 09:54

Grazie a tutti delle risposte, siete stati utilissimi!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trimbleman

Iscritto il:
10 Ottobre 2011

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 17:27

"bioffa69" ha scritto:
non mettere niente...io indico solo le unita' per cui e' predisposto il docfa se non ti chiede quante tettoie ci sono , non indicarle.



scusate se mi inserisco nella discussione, ma nel quadro c punto 2 del docfa è obbligatoria la scelta, anche nel mio caso ho una tettoia isolata da accatastare, praticamente mai dichiarata, cosa metto sul quadro c punto 2?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GuestExplorer

Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 16:25

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2018 alle ore 15:23

"trimbleman" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
non mettere niente...io indico solo le unita' per cui e' predisposto il docfa se non ti chiede quante tettoie ci sono , non indicarle.



scusate se mi inserisco nella discussione, ma nel quadro c punto 2 del docfa è obbligatoria la scelta, anche nel mio caso ho una tettoia isolata da accatastare, praticamente mai dichiarata, cosa metto sul quadro c punto 2?





Rilancio la domanda!



Grazie e Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie