Forum
Autore |
Accatastamento 1994 con categoria errata |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Salve colleghi, accatastamento del 1994 con unità riportata C/2 mentre nella realtà è stata sempre abitazione, anche da un punto di vista urbanistico. Cosa fare? Cosa mi suggerite? Se faccio la variazione senza titolo edilizio, specificando l'errore, mi viene accettata? Il collega che ha accatastato non esercita più. Grazie per le risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Francesco2015" ha scritto: Salve colleghi, accatastamento del 1994 con unità riportata C/2 mentre nella realtà è stata sempre abitazione, anche da un punto di vista urbanistico. Cosa fare? Cosa mi suggerite? Se faccio la variazione senza titolo edilizio, specificando l'errore, mi viene accettata? Il collega che ha accatastato non esercita più. Grazie per le risposte. Buongiorno. Non credo che l' ufficio possa eccepire qualcosa, prima di tutto perché non è compito suo perseguire, in prima battuta, l'abusivismo edilizio: può collaborare e lo deve fare inviando l'informazione al Comune, il catasto serve a fare pagare le tasse ai contribuenti i quali, in questo caso (un po' tardi, se vogliamo, ma è un commento di uno che paga le tasse) denunciano che stanno pagando meno del dovuto. Rifiutando l' aggiornamento del classamento, il catasto verrebbe meno al suo compito istituzionale principale e si metterebbe nel torto quindi, se toccasse a me, farei come scrivi. P.s.: sapessi quante volte mi hanno chiesto di "accatastare" come deposito un' abitazione, quasi quanti depositi sono diventati alloggi dopo l'accatastamento. Il bello è che i proprietari, a quanto leggo, continuano ad essere vittime ignare di geometri impazziti, ma crederci o no è un' altra storia.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"rubino" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Salve colleghi, accatastamento del 1994 con unità riportata C/2 mentre nella realtà è stata sempre abitazione, anche da un punto di vista urbanistico. Cosa fare? Cosa mi suggerite? Se faccio la variazione senza titolo edilizio, specificando l'errore, mi viene accettata? Il collega che ha accatastato non esercita più. Grazie per le risposte. Buongiorno. Non credo che l' ufficio possa eccepire qualcosa, prima di tutto perché non è compito suo perseguire, in prima battuta, l'abusivismo edilizio: può collaborare e lo deve fare inviando l'informazione al Comune, il catasto serve a fare pagare le tasse ai contribuenti i quali, in questo caso (un po' tardi, se vogliamo, ma è un commento di uno che paga le tasse) denunciano che stanno pagando meno del dovuto. Rifiutando l' aggiornamento del classamento, il catasto verrebbe meno al suo compito istituzionale principale e si metterebbe nel torto quindi, se toccasse a me, farei come scrivi. P.s.: sapessi quante volte mi hanno chiesto di "accatastare" come deposito un' abitazione, quasi quanti depositi sono diventati alloggi dopo l'accatastamento. Il bello è che i proprietari, a quanto leggo, continuano ad essere vittime ignare di geometri impazziti, ma crederci o no è un' altra storia. grazie rubino, il mio unico dilemma è che non vorrei creare problemi al collega che ha redatto il primo accatastamento, anche se non esercita più. Però tutto sommato potrebbe uscirsene dicendo che all'epoca l'appartamento era usato come deposito, anche se la cosa non tiene in quanto la famiglia era stata sempre li come residenza... sono in grande difficoltà, lo ammetto. grazie
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buongiorno. Tranquillo, non gli succederà niente. Auguri.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Francesco2015" ha scritto: Salve colleghi, accatastamento del 1994 con unità riportata C/2 mentre nella realtà è stata sempre abitazione, anche da un punto di vista urbanistico. Cosa fare? Cosa mi suggerite? Se faccio la variazione senza titolo edilizio, specificando l'errore, mi viene accettata? Il collega che ha accatastato non esercita più. Grazie per le risposte. La pratica edilizia da indicare in relazione, non è obbligatoria, e la mancata indicazione, non può essere motivo di rigetto. Ho un caso simile, in comune negozio, sul posto usata come abitazione, ed in catasto era stato fatto nel 1998, cambio destinazione da negozio ad abitazione, io adesso rifaccio la pratica catastale, con cambio destinazine, con la stessa data dlla prtica precedente. Ho chiesto anche ad un Notaio, visto che il passaggio dal padre al figlio era avvenuto come abitazione, e la prop. aveva lì la residenza, secondo il Notaio, non ci sono problemi, sono passati troppo anni. Di fatto comunque in comune è un negozio, e adesso anche in catasto, anche in loco chiaramente è un negozio, che ha messo in vendita. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|