Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ACCATASTAEMNTO D10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAEMNTO D10

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 14:18

Gentili colleghi,
voglio porvi il mio quesito:
Ho inviato un docfa per l'accatastaemnt odi un'edificio di proprietà di un signore che svolge attività agricola. Il fabbricato è di mq 80.
La pratica mi èstata respinta con la seguente motivazione: "deve essere costituita in categoria ordinaria, pur mantenendo i requisiti, in quanto inferiore ai 450 mq"

Per poter accatastare in d10 devo avere fabbricati con sup. sopra i 450 mq?

Questo edificio lo dovrei accatastare per esempio in c2 (trattasi di rimessa attrezzi), poi ai fini fiscali accatastato in c2 dovrebbe pagare ici.?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 15:18

"Ciombolo" ha scritto:
Gentili colleghi,
voglio porvi il mio quesito:
Ho inviato un docfa per l'accatastaemnt odi un'edificio di proprietà di un signore che svolge attività agricola. Il fabbricato è di mq 80.
La pratica mi èstata respinta con la seguente motivazione: "deve essere costituita in categoria ordinaria, pur mantenendo i requisiti, in quanto inferiore ai 450 mq"

Per poter accatastare in d10 devo avere fabbricati con sup. sopra i 450 mq?

Questo edificio lo dovrei accatastare per esempio in c2 (trattasi di rimessa attrezzi), poi ai fini fiscali accatastato in c2 dovrebbe pagare ici.?

Grazie


Sarebbe meglio che spulciassi prima di mandare il docfa a casaccio la circolare n° 7 del 15/06/2007 - Prot. n. 48015 ------PARAGARFO 3.2(pagina 6).....e PARAGRAFO 6 (pagina 10)
Stavolta l'Ufficio ha tutte le ragioni!
Mi dispiace

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 15:35

Cesko hai perfettamente ragione,
ma in questi giorni sto crepando..... perchè la gente arriva sempre all'ultimo per sistemare le cose..... sepriamo che esca questa benedetta proroga.

Tornando al mio caso accatasto in C2 e mantengo e requisiti di ruralità con la dich. dell'allegato 3 della stessa circolare. Giusto?

Grazie

(Che figura :oops: )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 16:09

"CESKO" ha scritto:
"Ciombolo" ha scritto:
Gentili colleghi,
voglio porvi il mio quesito:
Ho inviato un docfa per l'accatastaemnt odi un'edificio di proprietà di un signore che svolge attività agricola. Il fabbricato è di mq 80.
La pratica mi èstata respinta con la seguente motivazione: "deve essere costituita in categoria ordinaria, pur mantenendo i requisiti, in quanto inferiore ai 450 mq"

Per poter accatastare in d10 devo avere fabbricati con sup. sopra i 450 mq?

Questo edificio lo dovrei accatastare per esempio in c2 (trattasi di rimessa attrezzi), poi ai fini fiscali accatastato in c2 dovrebbe pagare ici.?

Grazie


Sarebbe meglio che spulciassi prima di mandare il docfa a casaccio la circolare n° 7 del 15/06/2007 - Prot. n. 48015 ------PARAGARFO 3.2(pagina 6).....e PARAGRAFO 6 (pagina 10)
Stavolta l'Ufficio ha tutte le ragioni!
Mi dispiace



Concordo con Cesko ma dobbiamo tener conto della sentenza della Corte di Cassazione 17055 del 21.07.2010 secondo la quale gli immobili strumentali ad un'attività agricola, per avere l'esenzione I.C.I., devono essere censiti in D/10 e le relative abitazioni in A/6 (e su quest'ultima c'è molto da dire).
E' successo a me, il catasto non mi ha accettato tali categorie e ora il comune ora pretende il pagamento dell'I.C.I.


www.webalice.it/phwguitar

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 17:05

Esatto t1000, il timore è che il comune poi pretenda l'ici, a riguardo della circolare 7 ho letto, però non sonon riuscito a trovare il vincolo dei 450 mq, oppure tale indice si trova su altra normativa????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 17:14

"Ciombolo" ha scritto:
Esatto t1000, il timore è che il comune poi pretenda l'ici, a riguardo della circolare 7 ho letto, però non sonon riuscito a trovare il vincolo dei 450 mq, oppure tale indice si trova su altra normativa????


i 450 mq...... non stanno scritti da nessuna parte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 17:19

Allora cesko per quale motivo il catasto mi ha bocciato la pratica con motivazione "inferiore ai 450 mq". Se io possiedo una stalla di mq 100 non la posso accatastare come d10, si avendo i requisiti, ma ne lmio caso l'uffico catastale mi ha bocciato la pratica con la seguente motivazione: DEVE ESSERE COSTITUITA IN CATEGORIA ORDINARIA, PUR MANTENDENDO I REQUISITI, IN QUANTO INFERIORE AI 450 MQ".

Questi benedetti 450 mq da dove li hanno presi??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2010 alle ore 18:21

"Ciombolo" ha scritto:
Allora cesko per quale motivo il catasto mi ha bocciato la pratica con motivazione "inferiore ai 450 mq". Se io possiedo una stalla di mq 100 non la posso accatastare come d10, si avendo i requisiti, ma ne lmio caso l'uffico catastale mi ha bocciato la pratica con la seguente motivazione: DEVE ESSERE COSTITUITA IN CATEGORIA ORDINARIA, PUR MANTENDENDO I REQUISITI, IN QUANTO INFERIORE AI 450 MQ".

Questi benedetti 450 mq da dove li hanno presi??


Sfogliando tutte le circolari proprio non lo ricordo questo vincolo di 450 mq.... per quanto riguarda la categoria ordinaria C/2, C/6 e C/7 in effetti e' come citato nella circolare sopraindicata.
Chiedi lumi all'Ufficio.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie