Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / 320 Kb max a monografia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore 320 Kb max a monografia

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 13:00

Allora, ho inserito in una monografia:
1 foto .......................... 105 Kb +
1 foto .......................... 105 Kb +
1 stralcio planimetrico.. 100 Kb=
Totale ...........................310 Kb.

Vi chiedo:
1_Perchè al momento di generare la monografia mi dice che sono oltre i 320 Kb?
2_Quanto "pesanti" devono essere le immagini da inserire in una monografia?
3_In che formato conviene salvarle (JPEG, TIFF, ecc.)?

Grazie a tutti/e.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 15:53

il PDF ha comunque una sua struttura compilativa, portandosi dietro fonts, formattazione testi, caselle, commenti...
potresti sicuramente abbassare i Kb dell'estratto, se è un quadretto bicromatico come un TIF CCT4 del docfa, è max 10-20 Kb.
Anche la 2^ foto, quella del dettaglio, scalata al 50% rispetto a quella principale, non perde molto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 19:46

Grazie Marco, puntuale e preciso come sempre.
Però.....
Mi considero un perfezionista per quanto riguarda la grafica degli elaborati che produco (per il loro contenuto un pò meno).
Praticamente ho passato una giornata a fare e rifare, rifare, rifare e rifare una monografia di un PF.
Ho lasciato perdere per stanchezza!!!!!
Mi sono rassegnato al risultato mediocre che ho ottenuto. Non sono per niente soddisfatto.
Le foto si vedono sgranatissime, e lo stesso dicasi per il testo e le linee che ho inserito sulle immaggini.
C'è qualche anima buona che può svelarmi qualche "segreto" su come inserire foto ed estratti che poi si "leggano" decentemente sulla monografia?
Tipo in che formato conviene salvarle (JPEG, TIFF, ecc), come devono essere "pesanti". Quando fate le foto sul campo, vi mantenete bassi con la risoluzione sulle fotocamere o al contrario impostate la massima?
Scusate la "frivolezza" dell'argomento.
Saluti a tutti/e.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 20:11

perfezionista V/s pignolo...
le mie piccole esperienze in monografie mi fanno dire:
- se c'è luce, il PF non è lontanissimo e non mi trema la mano, il Nokia N70 d'ordinanza è più che sufficente, certo a 2megapixel (circa 560 kb); fatte le dovute frecce o centrini di puntamento, un po' di ritaglio immagine (se è troppo alta, tipo scattata in verticale, o per dagli un po' di "widescreen" come l'alloggio della foto primaria consente) un minimo di riduzione (circa dal 90% al 66%, dipende da quanto ho ritagliato) e una buona compressione (circa 33%) in JPG hai una immagine di 180-220Kb altamente definita!
- la mappa è sempre un piccolo TIF bicolore, salvi rari casi in cui vuoi o devi tenere il colore: con tutto il bianco degli attuali wegis, in media sono 4-8Kb!
- per il dettaglio, ho già proposto la dimezzatura della portata, inutile per lo spazio sul documento redatto.
Scendendo dal pulpito, sto ricordando che c'è chi aveva anche codificato la migliore procedura, con un ppt, in questo immenso sito (materialmente e spiritualmente), usando semplici paint e irfanview.
P.S. un trucco bastardo che non sò se possa dare frutti: se non entra nei 320 Kb, fai anteprima mentre compili la scheda e salva il PDF con il comando di acrobat reader: monografie da 1Mb!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 20:59

Io opero in questo modo:

Le foto le faccio con un cellulare Nokia 6630 in formato jpg 1280*960 (1.3 Mpixel)
In ufficio poi le scalo a 500*375 (39%), aggiungo la grafica necessaria (linee, frecce e scritte) e poi salvo.

Per gli estratti mappa uso le stesse impostazioni che ti ha già accennato Marco (Tif CCT4), se però voglio aggiungere i cerchietti rossi le converto in Tif a 16 colori non compresso.

Queste sono alcune delle mie monografie, così puoi farti un'idea dei risultati:

07/0200/L746
01/0090/G007
07/0740/L746
07/0020/A733
06/0100/H030

La doppia immagine nella prima monografia la ottengo creando una nuova immagine 1000*375, incollandoci dentro due foto ridotte come ho già scritto sopra e salvando come jpg.

Per scalare le foto puoi tranquillamente utilizzare il semplice Paint di Windows
(Menù Immagine -> Ridimensiona).

Spero di esserti stato uile...

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2009 alle ore 08:24

Che dire....
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2009 alle ore 08:41

Aggiungo una cosa che non c'entra niente con l'argomento:
La zona di Verbania è spettacolare.
Immagino che uscire a "rilevare" in posti del genere sia addirittura rilassante.
Grazie di nuovo.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2009 alle ore 08:45

Salve
Per scalare le immagini utilizzo il buon, caro e non vecchio PAINT.
Salvo le foto da JPG a PNG.
Per le mappe, dopo averle proiettate sullo schermo, sia da vax-pdf, che da immagine da scanner, ritaglio il quadratino e lo incollo in paint.
Poi salvo nei formati descritti.
Altrimenti posso anche proiettare sullo schermo l'immagine e catturere lo schermo stesso premento l'antico e sempre valido bottone PrtScr, o stamp.
Poi con Paint incollo l'immagine dello schermo su paint stesso.
Ritaglio e riduco.
Ci disegno sopra le scritte, indicazioni del punto da battere e il gioco è fatto.
Per le foto sono sempre sotto dei 100 kb e con buona visione in stampa, per le mappe sono sempre sotto ai 50 KB e con nessuna sgranatura.
Dopo che ho iniziato ad utilizzare questa tecnica non ho più avuto nessun problema.
Spero di essere stato utile.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie