Forum
Autore |
1985 Coefficienti Moltiplicatori successione del 23/06/1985 |

betta75
Iscritto il:
21 Giugno 2007
Messaggi:
90
Località
Provincia Torino
|
Devo redigere una successione integrativa di un terreno inedificabile la cui R.D. è di 9,14€ (rientra nell'asse 1/3 della proprietà). Purtroppo ho visto sull'elenco dei moltiplicatori catastali riportato sul forum che non sono indicati i valori di tali coeff. per quanto concerne il 1985. Come mi devo comportare ho già vagliato le seguenti soluzioni: a)L'impiegato del ADE mi ha detto fagli pagare i minimi + i bolli+tributi speciali (200+200+64+35+18,59)poi d'ufficio ti calcoliamo il 10% (non si sa di cosa...)come INVIM. b)Altro impiegato ADE mi ha detto prendi la rendita moltiplicala per 60 e poi dividi per la quota che rientra in asse ovvero 3 e poi all'INVIM ci pensiamo noi con il solito 10%. c) il mio programmino per le successioni che mi da R.D. per 60 per 200 (coeff di rivalutazione) e su questo si calcola (ovviamente su di un terzo nel mio caso)Imp.Ipotecaria 584,96, catastale 146,24 tassa ipot. 35 e imp.di bollo 64,00. senza mettermi i tributi speciali. E' vero che all'epoca non vi era ancora il calcolo dei valori automatici?Io giocavo ancora con la barbie a quei tempi... Come risolvo? e per l'invim? qualcuno mi sa dare delle delucidazioni in più? Ringrazio anticipatamente!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"betta75" ha scritto: L'impiegato del ADE mi ha detto fagli pagare i minimi + i bolli+tributi speciali (200+200+64+35+18,59)poi d'ufficio ti calcoliamo il 10% (non si sa di cosa...)come INVIM. quali minimi scusa? - Dal 01/01/1983 fino al 01/10/1989 Imposta Ipotecaria 1,60% - Imposta Catastale 0,40% con un minimo di £. 50.000 per quanto riguarda l'INVIM dovrebbe calcolarlo il programma, mentre per i modelli non lo so se sono ancora in circolazione (io c'è l'ho) ma dovrebbe andare anche questo anche se vecchiotto: www.visurnet.com/modelloinvim.pdf infine ti ricordo che: È previsto, infatti, un periodo transitorio fino al 31/12/2016, in cui è ancora consentito l’utilizzo dell’F23 con le attuali modalità. Dal 1° gennaio 2017, invece, i versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente attraverso il modello F24. I codici tributo da utilizzare sono i seguenti: •"1530" - Imposta ipotecaria •"1531" - Imposta catastale •"1532" - Tassa ipotecaria •"1533" - Imposta di bollo •"1534" - Imposta sostitutiva Invim •"1535" - Imposte e tasse ipotecarie e catastali (sanzione da ravvedimento) •"1536" - Imposta di bollo (sanzione da ravvedimento) •"1537" - Interessi da ravvedimento.
|
|
|
|

betta75
Iscritto il:
21 Giugno 2007
Messaggi:
90
Località
Provincia Torino
|
Grazie mille! per quanto concerne codici tributo e discorso modulistica ovviamente sono già molto ben informata non essendo la prima successione che presento...ma purtroppo il mio problema in concreto è capire su cosa applicare quell'1,60% e 0,40%: sulla rendita catastale nuda e cruda? non penso ci sarà un qualche coefficiente per rivalutare la rendita...(nel mio caso 1/3 di 9,14€). Porta pazienza sei stato gentilissimo ma io non vorrei fare pasticci e sono un po' dura di comprendonio; ti posso chiedere un esempio pratico tipo ho un terreno con rendita catastale di 9,14€ moltiplico per ... e ottengo ... grazie, grazie, grazie mille!
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Valore Immobile: 9,14x60x200=36.560 Imp. Ipot. 36.560x1,60%= 585 euro Imp. Cat. 36,560x0,40%= 146 euro Tassa ipot. 35 euro Imp. bollo 64 euro Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geco_geco" ha scritto: Valore Immobile: 9,14x60x200=36.560 Imp. Ipot. 36.560x1,60%= 585 euro Imp. Cat. 36,560x0,40%= 146 euro Tassa ipot. 35 euro Imp. bollo 64 euro Saluti a mio avviso non è prorio così, la valutazione automatica non ha alcun senso! bisogna individuare la destinazione d'uso del fondo(agricolo, edificabile etc...) secondo gli strumenti urbanistici dell'epoca (Programma di Fabbricazione, P.R.G. etc...) e poi procedere alla stima inserendo un giusto valore nella successione. saluti
|
|
|
|

betta75
Iscritto il:
21 Giugno 2007
Messaggi:
90
Località
Provincia Torino
|
Anche io (ed il mio programmino) avevamo fatto esattamente il conteggio che gentilmente ha riportato geco; ma l'Ade mi ha cassato la cosa dicendo che gli sembrava un valore eccessivo (di solto capita esattamente il contrario!) e probabilmente proprio per quello che dice Cesko: all'epoca non esisteva il concetto di "valore automatico". Puntualizzo che anche all'epoca di apertura della successione il terreno era certamente agricolo in quanto siamo in zona adiacente ad una riserva militare (poligono) esistente gia prima della seconda guerra mondiale... Mi chiedo allora se per una giusta determinazione del valore di detto immobile dovrei andare a scrufugliare nelle compravendite dell'epoca su terreni simili (ammesso che ne trovi!). Quasi quasi passo la palla all'A.d.e. facendo un conteggio di valore che mi porti a pagare i fissi attuali su Ipotecaria e catastale (per intenderci 200€+200€ ed i bolli). Poi sto a vedere cosa si elucubrano dall'Ade visto che anche loro non sanno come rigirarsi la patata bollente...non sarà proprio metodologicamente corretto ma ritengo che se qualcuno pretende da te un lavoro ineccepibile dovrebbe anche darti i mezzi per avere una corretta cultura su come eseguirlo... soprattutto calcolando che questo lavoro lo faccio per vivere e quindi non posso passare mesi e mesi a cercare di capire come farlo per un terreno agricolo dalla rendita di 9,14€! Grazie ancora a tutti!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"betta75" ha scritto: Quasi quasi passo la palla all'A.d.e. facendo un conteggio di valore che mi porti a pagare i fissi attuali su Ipotecaria e catastale (per intenderci 200€+200€ ed i bolli). Questa non l'ho capita.... perchè pagare €.200 + €.200 pari a £. 800.000 quando il minimo dell'epoca era £. 50.000? saluti
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Perché l'Agenzia delle Entrate ha cassato la cosa? Io presento le successioni e mai si sono messi a controllare il valore. Nemmeno quando detto valore era superiore a quello di mercato (a volte conviene nelle successioni dichiarare un'area edificabile con un valore alto visto che la denuncia di successione costituisce il titolo per la determinazione del valore iniziale ai fini del calcolo della plusvalenza realizzata nelle vendite successive e visto che si paga solo il 3%). Inoltre confermo che le imposte ipotecarie e catastali nei loro valori minimi si riferiscono al periodo di apertura successione e non a oggi (cioè non a 200,00 + 200,00).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|