Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Voltura ente urbano?????
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Voltura ente urbano?????

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 10:43

"geoalfa" ha scritto:
Giovanni,

ho vissuto una vicenda simile e nonostante avessi dimostrato con atti ben chiari e legittimi il giudice delle esecuzioni immobiliari non ha voluto ampliare la descrizione del bene attribuito per usucapione e quindi sto procedendo per ripresentare la nota di volura con richiesta di apposisizione di Riserva 2.

comunque il resoconto dello studio n. 1 del marzo 2011 del CN Notariato, è anche qui, nel nostro sito, ma vedo che è stato poco letto.....!

http://www.geolive.org/normativa/guide...





Buongiorno.

Per forza, l'ho aggiunto io qualche giorno fa, prima di questa ultima discussione non c'era ....!!

T.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 11:10

Per la precisione, onde evitare che in futuro qualcuno, sulla base di quest'esempio:

"totonno" ha scritto:
Per forza, l'ho aggiunto io qualche giorno fa, prima di questa ultima discussione non c'era ....!! T.



possa fare lo sesso o peggio, fino a nuove disposizioni, chi è abilitato ad inserire nuovi documenti su NORMATIVE , sono:

Tony Cutry = jarod ; Ezio Milazzo = eziomil ; Gianni Tartabini = geoalfa;

per ora i guru possono inserire le GUIDE, il GLOSSARIO;

i frequentatori volenterosi che il sito aumenti di fruibilità possono, volendo, solo mandare i documenti e/o segnalazioni e chiedere di inserirli!

perchè? direte voi! = perchè il sito - tuttora in formazione - ancora non può essere gestito da più persone senza una struttura adeguata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 15:30

Vi aggiorno della situazione..

Rivolgendomi direttamente all'Agenzia del Territorio per cercare di trovare una soluzione in via definitiva all'impossibilità di volturare una particella con qualità ENTE URBANO al CT derivante da un Tipo Mappale del 1999 dove è stato inserito un fabbricato di cui successivamente non è mai stata presentata la pratica DOCFA, mi hanno detto anzi mi hanno imposto che il Decreto di Trasferimento necessita di una modifica.

Mi hanno consigliato di presentare presso il Tribunale un'istanza in bollo o una perizia giurata nella quale chiedere in considerazione della legge 78/2010 di identificare correttamente il bene in oggetto su cui insistono un fabbricato di cui è stata aperta a suo tempo la pratica di Accatastamento che non è mai stata completata e altri fabbricati fantasma che sono stati costruiti dopo onde evitare sanzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate (naturalmente ho scritto solo una bozza dovrò articolarla bene).

Il mio dubbio è che oltre al fabbricato già riportato in mappa derivante dal Tipo Mappale del 1999 sulla particella stessa nel tempo sono stati costruiti altri immobili per cui adesso devo studiare i passaggi da seguire.

Grazie a chi mi vorrà aiutare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 15:59

"teo84" ha scritto:


Mi hanno consigliato di presentare presso il Tribunale un'istanza in bollo o una perizia giurata nella quale chiedere in considerazione della legge 78/2010 di identificare correttamente il bene in oggetto su cui insistono un fabbricato di cui è stata aperta a suo tempo la pratica di Accatastamento che non è mai stata completata e altri fabbricati fantasma che sono stati costruiti dopo onde evitare sanzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate (naturalmente ho scritto solo una bozza dovrò articolarla bene).



Salve

Fra cinque anni sei ancora al punto di partenza, se hai deciso di muoverti secondo il loro consiglio e meglio che hai una documentazione scritta dall'Agt, ma non credo sia la strada giusta che ti hanno consigliato.

I consigli li hai già ricevuti nelle precedenti risposte dei colleghi sopra, fanne buona scuola.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 16:10

"SIMBA64" ha scritto:
"teo84" ha scritto:


Mi hanno consigliato di presentare presso il Tribunale un'istanza in bollo o una perizia giurata nella quale chiedere in considerazione della legge 78/2010 di identificare correttamente il bene in oggetto su cui insistono un fabbricato di cui è stata aperta a suo tempo la pratica di Accatastamento che non è mai stata completata e altri fabbricati fantasma che sono stati costruiti dopo onde evitare sanzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate (naturalmente ho scritto solo una bozza dovrò articolarla bene).



Salve

Fra cinque anni sei ancora al punto di partenza, se hai deciso di muoverti secondo il loro consiglio e meglio che hai una documentazione scritta dall'Agt, ma non credo sia la strada giusta che ti hanno consigliato.

I consigli li hai già ricevuti nelle precedenti risposte dei colleghi sopra, fanne buona scuola.

Saluti cordiali



Infatti, ti consiglio di non imbarcarti in una battaglia che difficilmente potrai vincere (cioè rivolgerti al Tribunale) e sfruttare invece la possibilità di richiedere la registrazione della DV con l'apposizione della RIS.2, come previsto dalla legge, art.4 DPR 650/1972, già citata nei precedenti interventi.

Tieni sòlo presente che alcuni Uffici richiedono una "perizia giurata di corrispondenza" da allegare alla DV, altri Uffici si contentano di un "Atto notorio" a firma del proprietario.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 16:28

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Fra cinque anni sei ancora al punto di partenza, se hai deciso di muoverti secondo il loro consiglio e meglio che hai una documentazione scritta dall'Agt, ma non credo sia la strada giusta che ti hanno consigliato.

I consigli li hai già ricevuti nelle precedenti risposte dei colleghi sopra, fanne buona scuola.

Saluti cordiali



Confermo.

Aggiungo che per procedere con una istanza in bollo o una perizia giurata al tribunale (!), non saprei neanche da dove partire, dovrai preventivamente completare l'accatastamento comunque, altrimenti il Tribunale come fa a identificare correttamente l'immobile? E quindi tra ninnoli e nannoli si ritorna al punto di partenza: come posso accatastare gli immobili se nell'atto di acquisizione non c'è congruenza con l'identificativo catastale? Semplice, con Docfa riportando i dati dell'atto di assegnazione del giudice. E' ovvio che le sanzioni che il catasto eventualmente dovesse applicare per il ritardato accatastamento dell'immobile sono sempre dovute. Se poi in sede di accatastamento il catasto apporrà la riserva 2 tanto a cuore a It9gvo, pazienza. Sarà mal di poco. La richiesta della riserva sarà ininfluente, ma potrebbe evitare un eventuale rigetto della pratica docfa, e ricorderà l'avvenimento che ha fatto tanto tribolare.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 16:40

Non sono stato io a volermi rivolgere al Tribunale.. sono stati gli stessi impiegati dell'Agenzia del Territorio ad esortarmi a procedere come già ho detto sopra.

A me anche mi sembra eccessiva la modifica del DECRETO.

Loro imputano al fatto che hanno dichiarato il falso, in effetti il custode che ha seguito la pratica di trasferimento doveva accorgersi del fabbricato riportato in mappa.

Si legge anche nella normativa del notariato.. che vuole a firma di un tecnico abilitato la conformità con lo stato dei luoghi.

Però mi chiedo: che cosa si risolve se viene modificato il Decreto???

Staremo a vedere.. non capisco che cosa hanno in mente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 18:59

"teo84" ha scritto:
Non sono stato io a volermi rivolgere al Tribunale.. sono stati gli stessi impiegati dell'Agenzia del Territorio ad esortarmi a procedere come già ho detto sopra.

A me anche mi sembra eccessiva la modifica del DECRETO.

Loro imputano al fatto che hanno dichiarato il falso, in effetti il custode che ha seguito la pratica di trasferimento doveva accorgersi del fabbricato riportato in mappa.

Si legge anche nella normativa del notariato.. che vuole a firma di un tecnico abilitato la conformità con lo stato dei luoghi.

Però mi chiedo: che cosa si risolve se viene modificato il Decreto???

Staremo a vedere.. non capisco che cosa hanno in mente





Scusa, ma....staremo a vedere cosa? T'hanno imposto di fare qualcosa o no? Qualcuno ti ha incaricato di procedere oppure rimani in attesa di qualcosa dal cielo? Chi ha in mente qualcosa? Cosa è la trama di un giallo?

Dai, che la speranza è l'ultima a morire...

Stattebbuoono!

T.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 20:46

"teo84" ha scritto:
Non sono stato io a volermi rivolgere al Tribunale.. sono stati gli stessi impiegati dell'Agenzia del Territorio ad esortarmi a procedere come già ho detto sopra.

A me anche mi sembra eccessiva la modifica del DECRETO.

Loro imputano al fatto che hanno dichiarato il falso, in effetti il custode che ha seguito la pratica di trasferimento doveva accorgersi del fabbricato riportato in mappa.

Si legge anche nella normativa del notariato.. che vuole a firma di un tecnico abilitato la conformità con lo stato dei luoghi.

Però mi chiedo: che cosa si risolve se viene modificato il Decreto???

Staremo a vedere.. non capisco che cosa hanno in mente



Ancora una volta: presenta DOCFA e DV

Auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 20:52

certo tutto è possibile.......

tempo fà mi sono trovato d'avanti a due situazioni che avevano dell'incredibile:

- unità immobiliare soppressa con sottostante ditta catastale aggiornata con voltura nell'anno 2010

- beni comuni non censibile con sottostante ditta catastale volturata a seguito di denuncia di successione nell'anno 1998

mah....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2013 alle ore 01:25

Ancora una volta: presenta DOCFA e DV

Auguri[/quote]

Visto che il Tipo Mappale è stato fatto nel 1999 forse dovrò fare prima una conferma di mappa più l'unità afferente edificata su area di corte dell'altro fabbricato costruito successivamente e mai dichiarato??? E poi successivamente completare con i docfa? Come intestazione delle pratiche che ci metto?? non si crea incongruenza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2013 alle ore 13:12

"teo84" ha scritto:
Ancora una volta: presenta DOCFA e DV

Auguri



Visto che il Tipo Mappale è stato fatto nel 1999 forse dovrò fare prima una conferma di mappa più l'unità afferente edificata su area di corte dell'altro fabbricato costruito successivamente e mai dichiarato??? E poi successivamente completare con i docfa? Come intestazione delle pratiche che ci metto?? non si crea incongruenza?[/quote]

Teo, devi prima presentare Docfa relativo al vecchio fabbricato dichiarato nel 1999, cioè quello acquisito con Decreto, poi presentare la relativa DV e, PER ULTIMO, TM per ampliamento indicando i nuovi fabbricati e ralativo Docfa.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2013 alle ore 13:35

"it9gvo" ha scritto:
"teo84" ha scritto:
Ancora una volta: presenta DOCFA e DV

Auguri



Visto che il Tipo Mappale è stato fatto nel 1999 forse dovrò fare prima una conferma di mappa più l'unità afferente edificata su area di corte dell'altro fabbricato costruito successivamente e mai dichiarato??? E poi successivamente completare con i docfa? Come intestazione delle pratiche che ci metto?? non si crea incongruenza?



Teo, devi prima presentare Docfa relativo al vecchio fabbricato dichiarato nel 1999, cioè quello acquisito con Decreto, poi presentare la relativa DV e, PER ULTIMO, TM per ampliamento indicando i nuovi fabbricati e ralativo Docfa.

Buon lavoro[/quote]

Ricordo che con il DECRETO è stato trasferito solamente il terreno con qualità ENTE URBANO. (il fabbricato non è menzionato, anche se a suo tempo è stato introdotto in mappa non completando la pratica di accatastamento con il DOCFA)

A chi intesto il Docfa? Mi attengo alla banca dati catastale con i dati relativi al vecchio proprietario oppure inserisco i dati del nuovo aggiudicatario?

Comunque approfitto per ringraziare coloro che si stanno prodigando pazientemente a consigliarmi come uscire fuori da questa situazione ingarbugliata.

Purtroppo l'impiegato dell'Agenzia del Territorio sostiene ancora che urge una modifica al Decreto..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2013 alle ore 14:04

"teo84" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"teo84" ha scritto:
Ancora una volta: presenta DOCFA e DV

Auguri



Visto che il Tipo Mappale è stato fatto nel 1999 forse dovrò fare prima una conferma di mappa più l'unità afferente edificata su area di corte dell'altro fabbricato costruito successivamente e mai dichiarato??? E poi successivamente completare con i docfa? Come intestazione delle pratiche che ci metto?? non si crea incongruenza?



Teo, devi prima presentare Docfa relativo al vecchio fabbricato dichiarato nel 1999, cioè quello acquisito con Decreto, poi presentare la relativa DV e, PER ULTIMO, TM per ampliamento indicando i nuovi fabbricati e ralativo Docfa.

Buon lavoro



Ricordo che con il DECRETO è stato trasferito solamente il terreno con qualità ENTE URBANO. (il fabbricato non è menzionato, anche se a suo tempo è stato introdotto in mappa non completando la pratica di accatastamento con il DOCFA)

A chi intesto il Docfa? Mi attengo alla banca dati catastale con i dati relativi al vecchio proprietario oppure inserisco i dati del nuovo aggiudicatario?

Comunque approfitto per ringraziare coloro che si stanno prodigando pazientemente a consigliarmi come uscire fuori da questa situazione ingarbugliata.

Purtroppo l'impiegato dell'Agenzia del Territorio sostiene ancora che urge una modifica al Decreto..[/quote]

Il Docfa va intestato alla ditta risultante in Catasto che dovrebbe essere coincidente con quella indicata sul TM precedente, quindi segue la DV per intestare l'aggiudicatario, esattamente come è stato più volte detto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2013 alle ore 14:11

Mi sembra di parlare da solo. Rinuncio e saluto.



Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie