Forum
Argomento: vi faccio una proposta,mi dite cosa ne pensate?
|
Autore |
Risposta |

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Apprendista" ha scritto: Buon giorno,...non dico sia falso,...ma quelle sui funzionari che fanno lavori in nero sono accuse molto pesanti, di cui dovresti prendertene tutte le responsabilità,.... e non coinvolgere l'intero sito geolive - In molti catasti li ho visti personalmente.Poi nessuno accusa nessuno Tutti dobbiamo vivere,per carità.* Ma non credo che questo governo ce lo permetta,piu' che di vivere civili,parlerei piuttosto di giungla,dove il piu' forte sopravvive. per lo meno è più leggibile... * si,..ma con due stipendi.... Ecco,e sai a chi controlla l'agenzia delle entrate? A chi ha la partita iva... gli evasori sono loro...capisci? Evasori di professione che fanno concorrenza a chi ha un unico lavoro e che controllano possibili evasori monostipendi,in molti casi,con figli,che cercano di riportare la pagnotta a casa...capisci?? Aveva ragione Berlusconi,aimè: stato di polizia.
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"superpippo" ha scritto: Io penso che non esistanno strumenti o leggi atti combattere la stupidità "professionale", al pari di quella umana. Non ho mai visto un architetto o un ingegnere fare un rilievo topografico, ma solo geometri che li fanno per conto loro, facendosi pagare male e lamentarsi per questo. In qualche occasione ho rifiutato l'incarico, ma c'è sempre stato qualcuno, anzi più di uno, pronto a sostituirmi. Ergo, oggi inibiamo i rilievi topografici agli architetti ed agli ingegneri e, domani troveremo geometri che glieli faranno e firmeranno per quattro centisimi, come adesso. Cambieremo solo volto al problema, ma non lo risolviamo. Io do un'altra lettura al fenomeno, che è trasversale a tutte le professioni. Analogamente al nostro caso, si trovano anche architetti che fanno progetti per meno di 1000 Euro, fotorender per meno di 300 o ingegneri che fanno calcoli di fabbricati per meno di 1500 ecc... Ma la colpa di chi è? Di qualcuno chi li minaccia e gli estorce la prestazione professionale! Secondo me, oltre all'aspetto umano che è comunque preponderante, il merito va anche all'informatizzazione "spinta". Oggi con meno di 5000 Euro compri una stazione totale (non parliamo dell'usato!) con il software offerto basta avere un po di dimistichezza con il pc e qualche reminescenza, neanche tanto robusta, di topografia pigiando qualche pulsante e seguendo a naso gli help, si usa lo strumento, si elaborano i dati, anche senza cognizione, tirando anche fuori cose non del tutto aderenti alla realtà, tanto al cliente finale interessa il risultato, ovvero, il pezzo di carta: l'importante è che tutto sia formalmente corretto! La stessa cosa capita con la certificazione energetica. Sapete quante pagine sono tutte e quattro le UNI 11300? Credo oltre 400. Bene, in quanti tra i certificatori avranno letto almeno una ventina delle oltre 400 pagine? Il software ha fatto si che in giro ci siano valanghe di certificati emessi a meno di 100 Euro (semplici pezzi di carta). Esistono software simil videogame che in un modo o nell'altro ti producono un pezzo di carta. L'importante è che sia tutto formalmente valido, questo esige il mercato attuale e lo si asseconda. Lo stesso discorso vale per il disegno, una volta prerogativa degli architetti: chi si ricorda più come si fa una prospettiva (con uno o due punti di fuga) per non parlare delle ombre in prospettiva! Basta comprare un software (dai 500 ai 3000 Euro) e fai tutto. A volte sento gli amici ingegneri che parlano di calcoli: "... come si inseriscono i dati ... ", sempre su come utilizzare il software per risolvere, quale va meglio, quale costa meno ..... La verità, secondo me, è che lentamente ci stiamo trasformando in asettici operatori di pc, strumento che diventa sempre più preponderante rispetto a tutto il resto, in tutte le professioni e che ha appiattito la professionalità: chi non sa o non è capace, riesce comunque a fare le stesse cose di chi sa ed è capace, livellando il tutto verso il basso. E' vero che ne abbiamo guadagnato in produttività, comodità, velocità ecc. Ma alla fine ci ha reso tutti uguali, anche nel prezzo (verso il basso). Anni fa, quando ero ragazzo, dalle mie parti esisteva un solo topografo: era l'unico che aveva la stazione totale (senza registratore) e sapeva manipolare i dati, le coordinate ecc..., il tutto con una semplice calcolatrice scientifica. Lo stesso capitava per gli strutturisti o progettisti architettonici. In gran parte abbiamo abustato del software, perdendo di vista cosa c'é a monte di ogni singolo gesto, assimilando, in qualche modo, il tutto ad un videogame: software sempre più fiendly con imput grafici guidati, usabili da "tutti", purtroppo proprio da tutti! Questo abuso ha creato delle grosse distorsioni nel mercato di tutte le professioni di carattere tecnico. Naturalmente, come ho già detto, l'abuso non è il colpevole in assoluto, che resta sempre l'individuo, ma ha dato un grande contributo a questo. Ho visto molti programmi di topografia,diversi in verità. In alcuni,faccio un esempio,se con la TS vuoi portar collimato un punto da una stazione diversa da dove lo hai realmente collimato,bastano due tre click. Poi ho usato un programma che si chiama teod,funziona ancora con il vecchio DOS,praticamente per arrivare allo stesso fine,vuole che gli dai il controangolo della stazione,le relative X ed Y,di staziione e del punto da calcolare. Praticamente devi avere il libretto alla mano...cosa che in molti altri software non devi. >Ti riferisci anche a questo,come esempio,come dire...lo possono fare tutti oggigiorno?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|