Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / VALORE FR IN SUCCESSIONE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore VALORE FR IN SUCCESSIONE

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 09:17

Devo fare una successione di un imprenditore agricolo a titolo princ che aveva n.3 F.R.:casa vecchia, stalla e nuova casa in costruzione dal 2006. Non avendo eredi legittimi l'eredita va per testam al figlio della compagnia, che al momento di apertura della successione non ha attività agricola, ma che con i beni che acquisirà.
1) accatastato tutto per facilità di calcolo dei valori da inserire in succ , in modo che se poi l'erede avra diritto alla ruralità non sarà tassato (ICI ecc)???
2) in che misura egli paga l'imposta di succ?? Non ha la franchigia sull'asse ereditario? DOvrebbe pagare l'8% dell'asse eredit secondo le mie ricerche..
Ringrazio chi mi dara un consiglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 09:36

Tutti i beni immobili che vanno in successione, e che sono riportati nel quadro A della stessa, vanno accatastati: altrimenti non puoi inseririli in successione dove - tra l'altro - ti viene richiesto fg e particella delle stesse + la rendita e le visure aggiornate dei beni.

quindi, se come mi sembra di capire, non tutto è accatastato, provvedi a farlo...anche se ti consiglio di tener bene a mente la procedura, in quanto spesso accatastiamo degli immobili senza accertarne la sanita' urbanistica degli stessi.
insomma controlla sia la parte comunale/urbanistica che quelle catastale altrimenti avrai solo inserito una rendita ad un bene "abusivo" ( se cosi fosse, eh..io non so la situazione)

per le tasse di successione credo che i valori siano gli stessi, ovvero il 2 % dell'imposta ipotecaria e via dicendo compreso i diritti fissi del ufficiodel registro.

spero di averti dato una mano, arrivederci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 09:53

si grazie, mi sembrava però che per eredi o legatari senza rapporto di parentela, e senza agevolazione prima casa, l'imposta fosse maggiore...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francog

Iscritto il:
07 Luglio 2006

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 10:05

Si paga l'imposta del 8% sul valore netto + presunzione art. 9 comma 2 T.U., oltre alle imposte ipotecarie, catastali ( € 84,00x2) di bollo, tassa ipotecaria e tributi speciali.
L'unica riduzione sarebbe (fondi rustici devoluti a coltivatori diretti, art. 25, comma 3, T.U.) però mi sembra che non ci siano i requisiti.
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 10:55

"Francog" ha scritto:
... oltre alle imposte ipotecarie, catastali ( € 84,00x2) di bollo, tassa ipotecaria e tributi speciali.


Perchè inviare risposte inesatte ???

Secondo l'Art. 536 C.C. sono eredi legittimari:
- il coniuge
- i figli legittimi ([size=9]cui sono equiparati i legittimati e gli adottivi[/size])
- i figli naturali
- gli ascendenti legittimi ([size=9]solo nel caso di assenza di figli[/size])

Ritengo che il figlio della compagna non sia figlio del De Cuius, pertanto la tassa di registro, in questo caso, corrisponde all'8% del valore dell'asse ereditario, senza alcuna franchigia.
L'imposta Ipotecaria corrisponde al 2% del valore degli immobili.
L'imposta Catastale corrisponde all'1% del valore degli immobili.
In presenza di prima casa, sia l'imposta Ipotecaria che la Catastale sono ridotte alla misura fissa di 168,00 Euro ciascuna (solo sul valore della 1ª casa).
L'imposta di Bollo è di Euro 58,48 per ogni Conservatoria.
La tassa Ipotecaria è di Euro 35,00 per ogni Conservatoria.
I Tributi speciali sono di Euro 24,80 per ogni Conservatoria.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 17:12

ok mi sembrava che se non è erede legittimo paga in piu grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie