Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
devi caricare semplicemente in pregeo il file "NGJANT"
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"CESKO" ha scritto: devi caricare semplicemente in pregeo il file "NGJANT" magari fosse quello, lui dice che ha già utilizzato l'ausiliario per fare la fusione...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"iviarco" ha scritto: "CESKO" ha scritto: devi caricare semplicemente in pregeo il file "NGJANT" magari fosse quello, lui dice che ha già utilizzato l'ausiliario per fare la fusione... ma lui non chiedeva come mettere l'annotazione?
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
quando apri il modello ausiliario, in basso a sinistra trovi la dicitura "annotazioni" clicca su codice e ti uscirà il codice uc. comunque che io sappia il codice uc viene usato quando il tipo non si deposita in comune 8O saluti.
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
scusa ora mi sorge un dubbio, forse non è che non sappia come inserire il codice... in verità si puo inserire un solo codice, e facendo la fusione vengono già usati i codici su e co, così facendo non è più possibile inserire altri codici, a questo punto lo devono inserire d'ufficio. saluti :roll:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
non vorrei sbagliarmi, ma il file "NGJANT" è utilizzato proprio per caricare il codice UC(ultimo comma) in caso il tipo non è depositato....pero' non ne sono sicuro! Io il problema non l'ho mai riscontrato perchè dove opero detta operazione viene eseguita direttamente dall'ufficio..... in sintesi mi sembra di capire che il codice UC viene utilizzato per far apparire in visura "valido ai soli fini del comma ......art. 30 DPR 380/01)
|
|
|
|

marco83
Iscritto il:
12 Gennaio 2006
Messaggi:
64
Località
|
remo ai propio ragione tu, quando hai scritto: scusa ora mi sorge un dubbio, forse non è che non sappia come inserire il codice... in verità si puo inserire un solo codice, e facendo la fusione vengono già usati i codici su e co, così facendo non è più possibile inserire altri codici, a questo punto lo devono inserire d'ufficio. hai detto bene io ho sempre fatto così, però questa volta mi hanno sospeso li tipo
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
l'ausiliario deve essere utilizzato per ultimo con le particelle già definite, e quindi usare l'annotazione del mancato deposito per tutte le particelle derivate che si chiameranno AAA, BBB, ecc, con il frazionamento non puoi fondere due particelle o loro derivate, puoi solo frazionare
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Suppongo abbia ragione mapo55..ma posso fare una domanda a marco83!? Se a quanto ho capito devi inserire questo codice perchè il tipo non è vidimato dal comune non è più semplice a questo punto farlo vidimare!? Scusa se ti faccio questa domanda (che magari è pure stupida)ma siccome non ho mai usato questo codice vorrei sapere quando e come si utilizza. Ovviamente la domanda è rivolta anche a tutti gli altri gli utenti..grazie e buon lavoro..
|
|
|
|

marco83
Iscritto il:
12 Gennaio 2006
Messaggi:
64
Località
|
"mapo55" ha scritto: l'ausiliario deve essere utilizzato per ultimo con le particelle già definite, e quindi usare l'annotazione del mancato deposito per tutte le particelle derivate che si chiameranno AAA, BBB, ecc, con il frazionamento non puoi fondere due particelle o loro derivate, puoi solo frazionare allora devo prima fare il modello di frazionamento digitando : O|p.lla 1|100 mq.| V|p.lla 1|50 mq.| C| AAA |50 mq.| O|p.lla 2|100 mq.| V|p.lla 2|50 mq.| C| BBB |50 mq.| poi l'ausiliario come? per me questa di mettere l'ausiliario dopo il frazionamento è la prima volta. grazie
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
no marco83, nel frazionamento devi prima metter l'originale O, poi sopprimerlo S quindi costituire le derivate C che chiamerai AAA, BBB, ecc, quindi vai all'ausiliario e prendi le derivate AAA come Originali O e le Vari V con l'annotazione.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mapo55" ha scritto: no marco83, nel frazionamento devi prima metter l'originale O, poi sopprimerlo S quindi costituire le derivate C che chiamerai AAA, BBB, ecc, quindi vai all'ausiliario e prendi le derivate AAA come Originali O e le Vari V con l'annotazione. Concordo pienamente..........ma come fa ad inserire l'annotazione UC, visto che non c'è nel Pregeo?
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
ok ragazzi facciamo così il pregeo ha già di per se il file ngjant. il codice uc si trova nell'ultima versione del solo file in questione. quindi bisogna caricare il file aggiornato che si può scaricare dal sito agenziaterritorio.it se poi volete datemi il vostro indirizzo di osta elettronica e provvederò. dimenticavo il codice uc e inserito quando non si fa il deposito in comune del frazionamento o mappale, come previsto dall'art. 30 del DPR 380/2001 . saluti :oops:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"remo" ha scritto: ok ragazzi facciamo così il pregeo ha già di per se il file ngjant. il codice uc si trova nell'ultima versione del solo file in questione. quindi bisogna caricare il file aggiornato che si può scaricare dal sito agenziaterritorio.it se poi volete datemi il vostro indirizzo di osta elettronica e provvederò. dimenticavo il codice uc e inserito quando non si fa il deposito in comune del frazionamento o mappale, come previsto dall'art. 30 del DPR 380/2001 . saluti :oops: Quindi il il file ngjant è caricato solo sulla versione SP 4 di Pregeo? cmq grazie io già ne sono in possesso!
|
|
|
|