Forum
Argomento: triangolo pf (con pf di comuni diversi)
|
Autore |
Risposta |

Nico93
Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
19
Località
Verona
|
Buonasera a tutti, mi ricollego a questo post in quanto mi sembra il più attinente con la mia problematica. Devo redigere un tipo di frazionamento, il mio triangolo fiduciale realizzato da rilievo però comprende PF in Gauss-Boaga e PF in Cassini-Soldner in quanto ricadenti in comuni differenti. Se tengo le coordinate in Gauss-Boaga del P.A. non me lo da approvabile, come faccio quindi a modificare le coordinate da Gauss a Cassini? Grazie
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Buon giorno. Ho letto e riletto gli interventi su questo quesito, ma credo di avere ancora delle perplessità da risolvere. Anch'io mi trovo nella seguente condizione: TM per inserimento fabbricato in mappa. Il triangolo fiduciale è composto da 2 PF del comune ove ricade la particella. il 3° PF si trova proprio sul confine con il comune adiacente, stessa provincia, ma con altra origine (i primi hanno segno negativo e il 3° coordinate positive, sempre cassini-soldner). Nell'elaborazione del libretto, pregeo mi ruota di 90° il mio rlievo e mi fornisce distanze tra i PF con quello dell'altro comune esorbitanti (24 km). L'elaborazione, comunque è gialla, senza problemi. Se provo a togliere il 3° PF, il rilievo risulta correttamente orientato. Ho provato a rototraslare il tutto rispetto ai due PF dello stesso foglio, ma nel fare l'elaborazione, pregeo mi dice che il libretto va prima elaborato (ma è proprio quello che voglio fare). -Posso "riaddrizzare" il rilievo quando vado a fare la procedura di aggiornamento (con il comando adatta)? Ho provato le varie soluzioni descritte nel presente form ma credo che quella suggerita da it9gvo sia la più plausibile, cioè lasciare il libretto com'è e far rototraslare il tutto dall'ufficio. Però mi chiedo: ma se dei 3 PF due ricadono sullo stesso foglio, perché il grafico del rilievo viene ruotato di 90° ? e vi chiedo, c'è un'altra soluzione per riaddrizzare il mio rilievo? Inoltre, visto che è trascorso qualche anno dall'ultima risposta a questo quesito, vi chiedo se nel frattempo ci siano state novità in merito a rilievi di questo genere (2PF in un comune e 1 nel comune limitrofo) Grazie e scusate per il lungo intervento
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Ti rispondo di getto (senza rifletterci molto): Calcolati le coordinate del punto rispetto agli altri punti fiduciali del tuo rilievo, anche con un semplice programma CAD, poi trattalo come punto ausiliariio, e dettagli tutto in relazione.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Ho già provato ed inserito come PA, ma l'elaborazione di pregeo è rossa e mi dice che i PF non sono iperdeterminati. Ora non mi va di rifare il rilievo e ribattere i fiduciali da altro punto per iperdeterminarli, anche perché quello che ho fatto è fedele e preciso. Ho letto anche le circolari fini qui menzionate e mi pare chiaro di capire che questo procedimento debba essere attuato quando il PF che ricade nel comune diverso, sia anche di altra provincia. Nel mio caso è della stessa provincia ma di comune diverso, con altra orgine. Se non fosse per il fatto che viene rototraslato in automatico di 90° rispetto alla realtà, non mi farei il problema. A meno che, non possa riaddrizzarlo nella fase di proposta di aggiornamento, come ho già spiegato nel mio intervento precedente, con l'opzione adatta ed orienta. Spero che arrivino altre soluzioni, per quanto quella di superpippo sia comunque valida ed accettata.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Buongiorno , anche a me' è capitata situazione simile ma tra province . Io risolverei semplicemente iperterminando i 2 PF , basta aggiungere un'altra lettura , dalla stessa stazione cambiando di poco la lettura già fatta e tutto va' (oppure mi calcolo lettura da altra stazione ). Il tutto se sono sicuro del rilievo eseguito . Immagino che con questa soluzione i guru' e sapienti del sito mi additerano come sacrilego , ma l'ho gia' provata anch'io e tutto va' .
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Poiché mi sembra giusto usare questo sito non solo per proporre quesiti, ma anche e soprattutto per indicare le soluzioni ai quesiti posti, desideravo dirvi che, in riferimento al mio precedente intervento, ho inviato il TM relativo al rilievo in cui sono presenti 2 PF nello stesso comune e 1 nel comune limitrofo, con origine di riferimento diversa. Ho optato seguendo la soluzione ed il pensioero di it9gvo. Ho inserito nel libretto i PF, così come rilevati, compreso quello dell'altro comune, ovviamente con la sua estensione. L'elaborazione mi forniva un rilievo rototraslato in modo diverso dalla realtà. Ho inserito in relazione le ragioni ed il TM è stato approvato. Non ho voluto utilizzare la soluzione di considerare il PF come PA in quanto, seppur valida, è indicato nella circolare 1/2007 al p. 3.7 per i casi di PF fuori provincia e sarebbe stata un'interpretazione forzata. Tanto si rappresenta per aggiornamento del quesito Grazie per il vostro supporto Un saluto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|