Forum
Argomento: trattamento con due punti fiduciali
|
Autore |
Risposta |

paolosun
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
35
Località
|
Salve a tutti, mi sono trovato a leggere questa bella discussione perchè mi capita un TF dove non si riesce a collimare il terzo PF... mi spiego.. il punto in questione e' rappresentato dallo spigolo di un rudere totalmente sommerso dai rovi alti circa 4 m. In più il fabbricato e' nascosto in un bosco di lecci praticamente impenetrabile...(vorrei anche sapere con quale criterio si istituiscono questi PF visto che in zona ci sarebbero punti meglio visibili). La domanda e' questa: conviene fare il rilievo con un punto iperdeterminato o mi consigliate di istituire direttamente un nuovo PF?...... P.S. grazie mille a geocinel per il bel libro sulle riconfinazioni!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"andrea_vi" ha scritto:
A vicenza si opera con la Normativa vigente non ci sono nuove abitudini o procedure particolari. Mi ero perso questa discussione e mi limito a rispondere: A vicenza si opera "IN DEROGA ALLA NORMATIVA VIGENTE!" saluti
|
|
|
|

defrabio
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
76
Località
Paola (CS)
|
concordo pienamente :!: :!: :?: :?: :lol: "ccortazzo" ha scritto: :?: :?: :?: :?: abbiate pietà di me :?: :?: :?: :?: sono confuso, ......non riesco a capire dove si finisce di parlare seriamente e inizia lo scherzo......o viceversa. :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
RILIEVO CON SOLO 2 PF Utilizzare sòlo due PF non è mai stato consentito dalla normativa; ma è pur vero che gli Uffici, in casi eccezionali, lo consentono con molto buon senso, perchè l'oggetto del rilievo è a ridosso del mare, di un lago, di un latifondo senza la presenza di alcun manufatto, di un bosco, alle falde di una montagna, o simili situazioni estreme. Sòlo per una questione di opportunità e sicurezza ritengo sia prudente battere anche un terzo PF (anche se posto nella parte opposta). RIGA 3 POLIGONALE Attualmente il Pregeo calcola le poligonali dichiarate in riga 3, con lunghezza fino a 1000 metri, sòlo se i due PF di apertura e chiusura hanno coordinate analitiche note; calcola anche e sempre, sin dalle prime versioni, quelle chiuse. Le prime poligonali suddette verranno calcolate, con ripartizione degli errori di chiusura angolare e lineare come tutti sappiamo, solamente quando la maglia dei PF (con attendibilità da 10 in su) sarà collegata alla rete dei PF con coordinate analitiche note (trigonometrici o nuova rete PF calcolata con GPS, già esistente in Catasto, collaudata ma non ancora riversata in TAF...!). Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"it9gvo" ha scritto: ... alla rete dei PF con coordinate analitiche note (trigonometrici o nuova rete PF calcolata con GPS, già esistente in Catasto, collaudata ma non ancora riversata in TAF...!). PERò! Spero tanto che tu sappia per certo quello che hai scritto, è da un po' che stiamo aspettando. Fosse vero, sarebbe questa la notizia, altro che pregeo 10 e docfa 4. --Ciao
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Posso assicurare che la nuova rete dei trigonometrici determinati con GPS esiste ed è già stata collaudata, ma purtroppo non ho alcuna notizia certa sui tempi che occorreranno all'Agenzia per utilizzarla. Aggiungo che tali trigonometrici sono tutti stazionabili e accessibili! Buon lavoro a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|