Autore |
Risposta |

ciccioxx
Iscritto il:
29 Agosto 2005
Messaggi:
50
Località
|
capisco la mia ignoranza ma neppure una risposta :lol:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8746
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
scusa, ma come lo chiudi il triangolo fiduciale? usi un punto ausiliario?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve tanto per cominciare inizia dalla circ. 2/88. Madre di tutte le madri. cordialmente
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Puoi utilizzare anche solo 2 PF, ma solo in caso di estrema necessità. Devi comunque utilizzate un Punto Ausiliario, che deve essere iperdeterminato. Poi descrivi tutto in relazione tecnica.
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
domanda provocatoria, ma un punto ausiliario rilevato con il GPS come lo iperdetermino?
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
forse non sono un professionista serio ma raramente opero con triangoli fiduaciali normalmente utilizzo la poligonazione con partenza da un pf e chiusura su un secondo pf. I punti ausiliari li rilevo se ci sono altrimenti faccio a meno cosi' come dalle stazioni intermedie rilevo altri pf se li vedo. Nemmeno i punti in comune inserisco sul rilievo (o meglio li rilevo per controllo e conforto delle misure ma poi li elimino dal libretto) Detteglio tutto in relazione tecnica e dopo la riga 9 inserisco una riga 3 con lo sviluppo della poligonale. Non ho mai avuto problemi di tolleranze, collaudi o confronti con altri tecnici sui punti misurati (a parte quelle volte che li ho sbagliati in pieno  ) Andrea
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"andrea_vi" ha scritto: forse non sono un professionista serio ma raramente opero con triangoli fiduaciali normalmente utilizzo la poligonazione con partenza da un pf e chiusura su un secondo pf. I punti ausiliari li rilevo se ci sono altrimenti faccio a meno cosi' come dalle stazioni intermedie rilevo altri pf se li vedo. Nemmeno i punti in comune inserisco sul rilievo (o meglio li rilevo per controllo e conforto delle misure ma poi li elimino dal libretto) Detteglio tutto in relazione tecnica e dopo la riga 9 inserisco una riga 3 con lo sviluppo della poligonale. Non ho mai avuto problemi di tolleranze, collaudi o confronti con altri tecnici sui punti misurati (a parte quelle volte che li ho sbagliati in pieno  ) Andrea Ma in quale agenzia del territorio operi? La circolare 2/88 l'ha mai letta?
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
opero a Vicenza (e poche cose a Padova e Verona) La circ 2/88 di cosa parla? limitazioni del traffico? controlli gas di scarico? L'avro' letta??? mah .... chi lo sa Andrea
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Bocciato!! cordialmente
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Per caso impartisci anche ripetizioni di topografia?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Si , tutti i giorni, e mi pagano da più di 30 anni per farlo. cordialmente
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Questa delle righe 3 è la prima volta che la sento. Nel senso che so cosa è una riga tre ma non so come perchè e quando si può utilizzare. quindi cortesente spiegatevi meglio. Potrebbe essere un ottimo punto di discussione...
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
:?: :?: :?: :?: abbiate pietà di me :?: :?: :?: :?: sono confuso, ......non riesco a capire dove si finisce di parlare seriamente e inizia lo scherzo......o viceversa. :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
|
|
|
|