Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Trasformazione di quote PERCENTUALI in quote MILLE...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Trasformazione di quote PERCENTUALI in quote MILLESIMALI o FRAZIONARIE

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2014 alle ore 23:56

Ciao a tutti.

Vi porgo questo mio quesito, per togliermi alcuni dubbi, ossia:

Con sentenza della corte di appello si stabilisce che nella successione del De Cuius Tizio ci sono quattro eredi legittimi, che chiamo: Alfa, Beta, Gamma e Delta.

Il giudice, nella sentenza ha stabilito che agli eredi legittimi del De Cuius Tizio, spettano le seguenti quote legittime:

-Alfa per diritti di 68.952%

-Beta per diritti di 15.524%

-Gamma per diritti di 7.762%

-Delta per diritti di 7.762%

Il totale fa giustamente 100.000%

Ora devo procedere a:

1) successione del de cuius Tizio e relative volture catastail;

2) alla denuncia di successione del coniuge de cuius Tizio (Alfa) con le relative volture catastali.

Io ho predisposto il tutto trasformando le quote percentuali sia per la successione di Alfa, sia per le volture catastali di Tizio ed Alfa, in quote millesimali ossia:

-Alfa per diritti di 68.952% = 68'952/100'000

-Beta per diritti di 15.524% = 15'524/100'000

-Gamma per diritti di 7.762% = 7'762/100'000

-Delta per diritti di 7.762% = 7'762/100'000

Il totale fa giustamente 100.000% = 100'000/100'000

Sinceramente non mi è mai capito che un giudice assegnasse delle quote percentuali a fronte delle usuali quote millesimali (o frazionarie) e quindi non ho mai predisposto volture con quote come innanzi indicate.

Cosa ne pensate? è giusto il procedimento che ho adottato o ci sono altre soluzioni a me ignote?

Grazie a chi vorrà dedicarmi un pò del suo tempo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 00:47

Per le volture, per il Catasto, devono trasformarsi le quote espresse in % in frazioni, tutte con lo stesso comune denominatore. Qui a complicare apparentemente la situazione ci sono tre cifre decimali in ogni numero che esprime la %. Voltura 1.0 accetta quelle quote frazionarie con a denominatore 100000. L'Ufficio le dovrebbe accettare pure, quindi procedi pure con il denominatore centomila. Se l'Ufficio ti facesse problemi dovrebbe dirti l'alternativa (che forse non c'è). Non so come scaturiscono, ma il giudice le ha scritte matematicamente bene perché il totale fa 1/1, tu mi pare che le hai trasformate in centomilaesimi (da centomila).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 10:59

Salve



Personalmente ho visto in banca dati catastale altre volte quote espresse con denominatore in centomillesimi, non è una novità.

Se il programma voltura le accetta, non vedo dove sia il problema, le percentuali sono rispettate, la somma totale torna, per cui funzionerà tutto sicuramente.



Saluti, dove nasce la luce

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 12:14

Anchio non vedo problema con il denominatore = 100000. Solo che fino a quando una pratica non va in porto tengo conto sempre che possa esserci qualche insidia, qualche imprevisto. Colpa del mio caratterino. E' anche vero che stanno a cambiare, in ogni cosa, le regole da un giorno all'altro e capita che una cosa andata proceduralmente a buon fine oggi, una seconda pratica tecnicamente identica tra una settimana te la ritrovi che la devi rielaborare con forma diversa. Neanche i vari uffici provinciali hanno uniformità sulle procedure da seguire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 23:13

Grazie per le risposte che confermano la procedura da me adottata.

Era solo per fugare ogni dubbio...

Saluti non frazionati ma per l'intero.

EFFEGI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 08:59

Non comprendo come mai si è giunti a questi assurdi, quando è sempre dimostrabile e più funzionale l'uso delle frazioni!

Forse che alla SOGEI non le sanno calcolare?

Ci mi evidenzia la disposizione che ha introdotto la nuova usanza, mi farà un immenso piacere!

..... e non solo a me!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 11:18

"gianni04" ha scritto:
Non comprendo come mai si è giunti a questi assurdi, quando è sempre dimostrabile e più funzionale l'uso delle frazioni!
Forse che alla SOGEI non le sanno calcolare?
Ci mi evidenzia la disposizione che ha introdotto la nuova usanza, mi farà un immenso piacere!
..... e non solo a me!

Concordo gianni04.

Prima di questo tuo post non sapevamo che la SOGEI facesse questi calcoli per EFFEGI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:08

quoto Gianni e ... dico solo che alla sogei e chi di competenza gli dà mandato di combinare casini a josa, o non lo sanno o non gli viene minimamente in mente che

1/3+1/3+1/3 = 3/3

COSA COMPLETAMENTE DIVERSA DA:

333/1000 + 333/1000 + 333/1000 = 999/1000 !!!!!

il restante 1/1000, che ne facciamo, ce lo giochiamo a dadi ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 14:23

"geoalfa" ha scritto:
quoto Gianni e ... dico solo che alla sogei e chi di competenza gli dà mandato di combinare casini a josa, o non lo sanno o non gli viene minimamente in mente che

1/3+1/3+1/3 = 3/3

COSA COMPLETAMENTE DIVERSA DA:

333/1000 + 333/1000 + 333/1000 = 999/1000 !!!!!

il restante 1/1000, che ne facciamo, ce lo giochiamo a dadi ?

1/3 come decimali ha il 3 periodico mentre 333/1000 come decimali ha tre volte il 3 e poi lo zero periodico. Non possono "scambiarsi" l'uno per l'altro per questo fatto? Per quanto astratti, pare non rappresentino lo stesso oggetto. Altre opinioni?

Tornando al thread, a me pare che effegi usi proprio le frazioni, con a denominatore il 100000.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 15:45

"gianni04" ha scritto:
Non comprendo come mai si è giunti a questi assurdi, quando è sempre dimostrabile e più funzionale l'uso delle frazioni!

Forse che alla SOGEI non le sanno calcolare?

Ci mi evidenzia la disposizione che ha introdotto la nuova usanza, mi farà un immenso piacere!

..... e non solo a me!





Salve



Io non sono un matematico e nemmeno uno scientifico, ma le quote espresse nel primo intervento di EFFEGI sono giustissime ed in funzione di una sentenza. Ora dire che dette quote sia possibile trasformarle in frazioni è meglio dimostrarlo, altrimenti si genera solo confusione a chi pensa che sia possibile farlo.

Io penso che se il giudice della sentenza che cita EFFEGI ha stabilito dette quote vuol dire che aveva le sue buone ragioni, e probabilmente non poteva fare altrimenti.

Ma forse tu ci riesci a trasformare dette quote percentuali in quote frazionarie e te ne saremo grati se ce lo dimostrassi, potrebbe servire a tutti, non ti pare??

Saluti, dove nasce la luce

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 16:15

"gianni04" ha scritto:


a) Non comprendo come mai si è giunti a questi assurdi, quando è sempre dimostrabile e più funzionale l'uso delle frazioni!

b) Forse che alla SOGEI non le sanno calcolare?

c) Ci mi evidenzia la disposizione che ha introdotto la nuova usanza, mi farà un immenso piacere!

... e non solo a me!





a) non vedo dove sono "questi assurdi", il giudice ha assegnato delle quote percentuali "giuste" che nella realtà rappresentano la giusta ripartizione dell'asse ereditario.

L'utilizzo delle frazioni in alcuni casi non può applicarsi. Vuoi un esempio, eccolo:

-Valore asse ereditario €. 80'500.00

Quota spettante ad un erede €. 55'506.36 pari appunto al 68.952% che riportato in frazione diventa appunto 68'952/100'000 (se riesci a calcolarmi una frazione "semplice" ridotta ai minimi termini ti ringrazio anticipatamente).

Altri eredi ... (omissis)

b) COSA CENTRA LA SOGEI (?!?), forse nel software voltura non si possono inserire le frazioni di 1/1, 1/2, 1/3? (bho), tra i suoi tanti difetti non gli affibbiamo anche questo;


c) la NUOVA USANZA come la definisci tu l'ha introdotta (nel mio caso naturalmente) un giudice della CORTE DI APPELLO in una recente sentenza di qualche mese fa;



"geoalfa" ha scritto:


quoto Gianni e ... dico solo che alla sogei e chi di competenza gli dà mandato di combinare casini a josa, o non lo sanno o non gli viene minimamente in mente che 1/3+1/3+1/3 = 3/3

COSA COMPLETAMENTE DIVERSA DA: 333/1000 + 333/1000 + 333/1000 = 999/1000 !!!!!

il restante 1/1000, che ne facciamo, ce lo giochiamo a dadi ?




Fermo restando quanto già detto che la sogei per il caso in particolare non c'entra nulla, in generale per rappresentare la quota di 1/3 si può anche riportare come 333/999 purchè naturalmente la somma delle restanti quote faccia 999 e quindi l'intero.

Il mio dubbio era solo sull'utilizzo del denominatore "100'000" da me mai utilizzato... tutto qui.

Saluti cordiali.







Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 16:21

"ILLUMINATO" ha scritto:
"gianni04" ha scritto:
Non comprendo come mai si è giunti a questi assurdi, quando è sempre dimostrabile e più funzionale l'uso delle frazioni!

Ma forse tu ci riesci a trasformare dette quote percentuali in quote frazionarie e te ne saremo grati se ce lo dimostrassi, potrebbe servire a tutti, non ti pare??

Scusa Illuminato, ma che bisogno c'è di chiedere questa "trasformazione"? L'aveva già fatte bene Effe e Gi, ma voleva conferma. E pare che qualcuno lo abbia non inteso bene (con affermazioni che potrebbero offendere gente non coriacea come me). Guarda qua:

"EFFEGI" ha scritto:
Io ho predisposto il tutto trasformando le quote percentuali sia per la successione di Alfa, sia per le volture catastali di Tizio ed Alfa, ...

-Alfa per diritti di 68.952% = 68'952/100'000
-Beta per diritti di 15.524% = 15'524/100'000
-Gamma per diritti di 7.762% = 7'762/100'000
-Delta per diritti di 7.762% = 7'762/100'000
Il totale fa giustamente 100.000% = 100'000/100'000



Illuminato, sperando di non essere da te frainteso, ti dico che capisco che quando ci vuole, ci vuole, e se uno ha un minimo di personalità, non può evitare di allungare brodo già allungato lungo il percorso e senza motivo.

Effe e gi, secondo me con il tuo ultimo post rischi di incasinarti il cervello. Non me ne volere. Passa avanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 16:25

Scusa Salvatore B. credo che forse hai "travisato" la risposta di ILLUMINATO, infatti lui dice proprio quello che dici anche tu, forse tu ti riferisci alla risposta di GIANNI04.

Se ho travisato io, scusami.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 16:28

Non ho travisato Illuminato. Leggimi meglio e se non vengo capito: pazienza. Tranquillo.

E manco lo modifico quel mio messaggio "incomprensibile".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 16:57

"Salvatore_B." ha scritto:
Non ho travisato Illuminato. Leggimi meglio e se non vengo capito: pazienza. Tranquillo.

E manco lo modifico quel mio messaggio "incomprensibile".





Salve

Salvatore, mi hai proprio frainteso io sono concorde con te, il mio ultimo intervento era inteso che gianni04 sosteneva che le quote di EFFEGI si possono trasfromare in quote frazionarie, Secondo me non è possibile farlo, salvo che lui (gianni04) c'è lo dimostri con formule matematiche. Tutto quà e buon fine settimana.

ciao alla prossima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie