Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM+TF errato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM+TF errato

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2009 alle ore 22:22

Gentili colleghi, vi pongo questo quesito, anticipandovi che ho cercato negli argomenti ma non ho trovato la stessa problematica.
Un anno fa ho redatto un TM x ampl con fraz. della part.lla originaria in due derivate. Purtroppo, per motivi lunghi a spiegarsi e' capitato che la dividente del fraz. e' spostata di 5 m da come e' adesso. Il docfa che segui' e' corretto, ossia la planimetria e' giusta. I due immobili scaturiti sono stati venduti con atto notarile, ora si e'presentato il problema che l'estratto di mappa non corrisponde alla planimetria docfa, il notaio mi dice che fa fede la planimetria docfa ma io vorrei sistemare la mappa ma prima di chiedere all'Ufficio vorrei sapere se e' possibile fare una rettifica per errata esposizione grafica o qualcosa di simile che peraltro non mi modifichi le particelle scaturite che sono state vendute con atto notarile. Io penso che non ci debbano essere problemi a correggere la mappa, facendo un nuovo deposito al comune e relazionando il tutto chiaramente. Qualcuno mi ha detto che giuridicamente ha validita' l'ultimo atto di aggiornamento, ossia il docfa, percio' rettificare la mappa non dovrebbe essere un problema, anzi, e' lodevole correggere l'errore. Ho molte perplessita' in merito e vorrei un aiuto sull'argomento. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 11:59

credo si debba fare un'importante considerazione e ciè, con l'atto notarile, sono state vendute le particelle ai terreni, o le u.i. finite.

Perchè nel primo caso sarà stato allegato, all'atto, l'ultimo frazionamento, nel tuo caso errato, e quì si porrebbe il problemma di dover rettificare anche l'atto.

Nel secondo caso, saranno state allegate solo le planimetrie delle unità immobiliari, quindi, dal quel che dici, corrette e in questo caso, non sarebbe necessaria nessuna rettifica dello stesso perchè la volontà delle parti si è espressa sulla base delle planimetrie corrette e sulla situazione di fatto in cui le u.i. si trovano.

Pertanto, se così è, puoi fare un nuovo frazionamento, che però, se ricordo bene, dovrebbe comportare cmq. la redazione di un nuovo docfa per allineare terreni e urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2009 alle ore 21:10

Egregi colleghi, pensavo che questo problema avesse suscitato maggior interesse e + risposte. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2009 alle ore 08:10

"sinnaco" ha scritto:
Egregi colleghi, pensavo che questo problema avesse suscitato maggior interesse e + risposte. Saluti



salve!
a parte che :

1.) il tuo post non è chiaro e quindi è comprensibile che molti non ti abbiano risposto, proprio per questo motivo.

2.) se avessi fatto la ricerca indicando correttamente il titolo, per esempio questo:
FABBRICATO RILEVATO NON CORRISPONDENTE CON QUELLO IN MAPPA
avresti trovato un bel post, e soprattutto recente, dove ci sono anche risposte pertinenti date da chi ha una certa esperienza!

ma tornando al tuo quesito, non perfettamente chiaro ( come è che il TM è sbagliato e l'ep è corretto?), spiegaci meglio!
io parlerei meglio con il notaio e farmi spiegare il significato della valenza della pratica DocFa e non del TM!
c'è qualcosa che non riesco a comprendere e che non lega nemmeno dal lato del Diritto!

facci sapere

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2009 alle ore 18:35

La legge stabilisce che l'oggetto di un atto di compravendita (o altra tipologia di atto) deve essere PRIMA identificato in Catasto; i confini del lotto da trasferire vengono quindi riferiti ai Punti Fiduciali per cui l'atto di aggiornamento viene definito "probatorio" riguardo, appunto, ai confini.

Nel caso esposto c'è una divergenza tra la configurazione della p.lla sulla mappa (derivata dal Tipo errato) e la omologa rappresentazione sulla planimetria al C. Fabbricati; tale divergenza non autorizza a concludere che sia corretta la planimetria, ma dà invece la certezza che è errata proprio quest'ultima, perchè non è conforme al tipo probatorio che la identifica al C. Terreni in modo univoco.

Ha torto il notaio quando dice che ai fini della validità del trasferimento ha valore la planimetria: ha valore invece l'atto di aggiornamento probatorio che identifica correttamente l'oggetto del trasferimento.

Per sanare l'accaduto occorre redigere un TIPO DI FRAZIONAMENTO
(non TM!) staccando l'altro "pezzo" di corte omesso e redigere un atto di rettifica (rogito notarile) con il quale il venditore cede il nuovo oggetto.

Dopo tale regolarizzazione si potrà fondere la nuova p.lla al lotto edificato, con un nuovo TM.

Ritengo infine che occorre presentare una nuova planimetria al C.F. motivando in relazione l'accaduto e che sostituisce quella precedente, legalmente errata perchè non conforme al TM precedente.
Nel caso l'Ufficio (C.F.) avesse fatto un sopralluogo, avrebbe invalidato la planimetria dichiarata, appunto perchè non conforme al TM.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2009 alle ore 17:16

x it9gvo,
scusami ma con quale legge il nostro catasto è diventato probatorio?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2009 alle ore 18:23

x geoalfa,
cosa ti devo spiegare di +, il TF (ho fatto prima il TM x l'ampliamento del fabbricato poi il TF per dividere il medesimo fabbricato, con lo stesso mod 51) è errato mentre l'EP e la planimetria fatte con il docfa, a distanza di alcune settimane, sono corrette, purtroppo quando le ho fatte non me ne sono accorto, d'altronde la differenza è di soli 5 m per cui in scala 1:2000 mi è sfuggita.
Sei stato pesante al punto 2.) "se avessi fatto la ricerca indicando correttamente il titolo, per esempio questo:
FABBRICATO RILEVATO NON CORRISPONDENTE CON QUELLO IN MAPPA
avresti trovato un bel post, e soprattutto recente, dove ci sono anche risposte pertinenti date da chi ha una certa esperienza!
non credo di meritarlo se leggi il mio post, tuttavia il tuo esempio di ricerca penso che sia sbagliato, il mio non è un fabbricato rilevato non corrispondente alla mappa ma un mio sbaglio.
Cmq questo non importa, devo trovare il modo più semplice e corretto di risolvere il problema;
Per la valenza del docfa sul pregeo, secondo il notaio, è quella che ho scritto nel precedente post;
Cosa non riesci a comprendere giuridicamente?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie