Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM+FR porzione di Fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM+FR porzione di Fabbricato

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 18:35

">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img169.imageshack.us/img16...

Vorrei un chiarimento sul TM o eventuale TM+FR per inserimento in mappa di ampliamenti (arancioni):
mapp. 1,2,3,4 - enti urbani
al C.Fabbricati il mapp. 4 e diviso in più prop., ognuno con il suo sub., ai terreni è un mapp. unico.
Se accorpo gli ampliamenti e il mapp. 1 al fabbr. esistente, devo anche inserire la dividente rossa per identificare la proprietà della porzione di fabbricato ampliato? Il TM+FR fa firmato da tutti i prop. che compaiono al C.Fabbricati?
Grazie per l'aiuto, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 19:04

"teo_bo" ha scritto:

Vorrei un chiarimento sul TM o eventuale TM+FR per inserimento in mappa di ampliamenti (arancioni):
mappali 1,2,3,4 - enti urbani
al Catasto Fabbricati il mappale 4 e diviso in più proprietà, ognuno con il suo sub., ai terreni è un mappale unico.
Se accorpo gli ampliamenti e il mapp. 1 al fabbricato esistente, devo anche inserire la dividente rossa per identificare la proprietà della porzione di fabbricato ampliato?
Il TM+FR fa firmato da tutti i proprietari che compaiono al Catasto Fabbricati?



basta che fai il tm dove fondi tutte le particelle, poi con l'ep farai tutti gli accorpamenti che riterrai di dover fare, quindi proporrai un accatastamento distinto per unità afferenti per ogni nuova proprietà.
logicamente non toccherai i sub del mappale 4 che non ha subito ampliamenti, ma solo quelli delle proprietà che sono stati ampliati che sarà firmato dai proprietari.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2008 alle ore 10:15

Capisco di non aver spiegato la situazione nel modo migliore, quindi vorrei aggiungere:
gli ampliamenti ricadono sulla prop. dei mapp. 1 che è anche prop. del mapp. 4 nella sua porzione;
mapp. 2 e 3 con mapp. 4 nella sua porzione, è di altra prop.;
pensavo a due possibili soluzioni:

inserimento in mappa degli ampliamenti con stralcio di aree dal mapp. 1 e accorpamento delle stesse al fabbr. 4 (firma solo il prop. mapp.1).

inserimento in mappa degli ampliamenti con accorpamento degli stessi al fabbr. 4, inserimento nuova dividente (rossa nel disegno), accorpamento del mapp. 1 , formazione nuovo lotto distinto. (firma prop. mapp. 1 e prop. mapp. 2,3.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2008 alle ore 10:56

"teo_bo" ha scritto:
Capisco di non aver spiegato la situazione nel modo migliore, quindi vorrei aggiungere:

A.-) gli ampliamenti ricadono sulla proprietà dei mappali 1 che è anche proprietario del mappale 4, nella sua porzione;
B.-) mappale 2 e 3 con mappale 4 nella sua porzione, è di altra proprietà;
pensavo a due possibili soluzioni:

- 1° - inserimento in mappa degli ampliamenti con stralcio di aree dal mappale 1 e accorpamento delle stesse al fabbricato 4 ( firma solo il proprietario del mappale 1 ).

- 2° - inserimento in mappa degli ampliamenti con accorpamento degli stessi al fabbricato 4, ( inserimento nuova dividente (rossa nel disegno)), accorpamento del mappale 1 , formazione nuovo lotto distinto.
(firma proprietario del mappale 1 e proprietario dei mappali 2 e 3.



anche io sono stato troppo sbrigativo, riconfermo la posizione descritta nella tua 1^ soluzione e a precisazione suggerisco, come già detto, di :
1.-) predisporre il tipo mappale che prevederà la fusione di tutte le particelle, mantenendo l'identificativo 4.
2.-) predisporre un DocFa per la presentazione dell' e.p. dove distinguerai prima di tutto i subalterni che non hanno subito le variazioni, lasciando invariata la numerazione, poi in successione gli altri, avendo cura di specificare la soppressione dei subalterni che cambiano.
3.-) predisporre tanti DocFa quanti sono le uiu che variano per ampliamento, che firmeranno i rispettivi proprietari.

sconsiglio la 2^ ipotesi da te descritta per i seguenti motivi:

a-) non occorre indicare la dividente nel corpo di fabbrica 4 perché la stessa dividente è rappresentata nelle schede.

b-) per correttezza nei riguardi degli altri condomini, la detta variazione va
resa nota agli stessi!

c-) ovviamente se i proprietari delle particelle 2 e 3 non sono proprietari di nessun subalterno della particella 4, non devono essere coinvolti!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2008 alle ore 22:04

grazie per la tua pazienza,
ma dovrei accorpare il giardino (mappale 1) alla sua porzione di fabbricato (mapp. 4 );
non vedo la necessità di redazione dell' Elp (ad oggi non esistente, e quindi non ritengo di entrare nel merito della divisione della prop. dei confinanti), in quanto al C.Fabbricati andrò a sopprimere il sub. esistente e costituirò un nuovo sub. per ampliamento e con indicazione della corte annessa (che sarà l'ex mapp. 1)
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2008 alle ore 08:17

"teo_bo" ha scritto:
grazie per la tua pazienza,
ma dovrei accorpare il giardino (mappale 1) alla sua porzione di fabbricato (mapp. 4 );
non vedo la necessità di redazione dell' Elp (ad oggi non esistente, e quindi non ritengo di entrare nel merito della divisione della prop. dei confinanti), in quanto al C.Fabbricati andrò a sopprimere il sub. esistente e costituirò un nuovo sub. per ampliamento e con indicazione della corte annessa (che sarà l'ex mapp. 1)
saluti.



non c'è di che!
però nei casi di dubbia interpretazione, personalmente mi comporto come ho già descritto nella 1^ soluzione, perché dà la immediata sensazione di ordine soprattutto a colui, che, inesperto di pratiche catastali, osserva la pratica intera!
finalmente con la introduzione dell' e.p. si riesce a comprendere immediatamente la struttura completa di un edificio o complesso di edifici, senza perdere tanto tempo nella decifrazione delle schede, spesso realizzate in epoche differenti e da vari tecnici, con metodologie altrettanto differenti!
ecco il perché io consiglio di presentare anche il tm!
è una questione di metodo, io uso questo per rendere il più chiara possibile la morfologia dell'intero complesso!

cvordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2008 alle ore 09:36

Ok, ma al di là dell'elp, secondo te, visto che dovrei accorpare il giardino (mappale 1) alla sua porzione di fabbricato (mapp. 4 ), quindi con graffa, è corretta come procedura??
Nel senso che in mappa poi avrò tutto il fabbr. 4 con graffata la corte del mapp. 1.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2008 alle ore 09:47

"teo_bo" ha scritto:
Ok, ma al di là dell'ep, secondo te, visto che dovrei accorpare il giardino (mappale 1) alla sua porzione di fabbricato (mapp. 4 ), quindi con graffa, è corretta come procedura??
Nel senso che in mappa poi avrò tutto il fabbr. 4 con graffata la corte del mapp. 1.
saluti



se l'UP dell'AdT ti accetta la trattazione potresti anche provare a chiedere,
comunque, riguardando più attentamente il tuo estratto, non hai alternativa, e qui confermo e ribadisco:
1.) fare il tipo mappale accorpando la part. 1 alla part. 4
2.) fare l'elaborato planimetrico da dove si evincerà chiaramente che gli ampliamenti costruiti sulla part. 1 e l'area di risulta sono di pertinenza esclusiva del subalterno di proprietà del tuo cliente.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie