Forum
Autore |
T.M scorporo di corte (frazionamento o Mappale)? |

fiobar
Iscritto il:
11 Settembre 2005
Messaggi:
177
Località
|
colleghi, devo scorporare la corte ad un fabbricato, per il quale ho erroneamente graffato il terreno che lo circonda, ora, sapendo che non ho ancroa fatto il docfa, mi è stato consigliato di redigere il mappale come da oggetto, perciò la tipologia 15 che prevede solo la variazione della p.lla originaria non la posso utilizzare, pertanto per procedere nell'invio manuale, vi chiedo, dovrei trattarlo come mappale o come frazionamento, premettendo che lo ripresento nuovamente anche per cambiare la superficie del fabbricato che dovrà essere reale, e quindi ripresento il contorno con linea nera continua. grazie a chiunque sappia consigliarmi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve. credo che sia corretto un TF. vado di corsa, mi spiace, aspetta anche qualche intervento. saluti Roma, 22 FEB. 2005 Prot. n° 14063 Oggetto: PREGEO 8 - chiarimenti e disposizioni operative. 11. Attribuzione di identificativo ai fabbricati graffati Quando vi è la necessità di attribuire un numero identificativo catastale autonomo a fabbricati graffati alle particelle, occorre seguire le disposizioni appresso indicate: • La variazione catastale deve essere richiesta con un tipo di frazionamento, che, come tale, deve essere stato depositato preventivamente in comune; • La proposta di aggiornamento è obbligatoria; tale proposta può essere redatta sulla base di un libretto contenente le misure assunte sul terreno ovvero contenente le coordinate dei vertici del fabbricato indicate nelle righe di tipo 8; in entrambi casi, nel libretto delle misure dovrà essere presente una o più righe di vettorizzazione necessarie allo scorporo dell'area di sedime del fabbricato
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve ragazzi, qualche settimana fà, inviai un tipo mappale per fondere due mappali ad un fabbricato che aveva annessa gia una piccola corte. In pratica non ho fatto altro che ingrandire la corte. Il tipo mappale è stato approvato senza nessun problema, solo che quando son andato a vedere l'estratto di mappa, mi son trovato annerita l'intera particella invece di annerire solo il fabbricato. Ora non son sicuro se sia un errore mio oppure se sia un errore del tecnico in catasto....mannaggia!! Per fare uno scorporo di corte, ossia annerire solo cio' che è necessario, basta un frazionamento redatto con sole righe 8 oppure bisogna fare un rilievo vero e proprio? Saluti e grazie
|
|
|
|

baluzzi
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
13
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Salve ragazzi, qualche settimana fà, inviai un tipo mappale per fondere due mappali ad un fabbricato che aveva annessa gia una piccola corte. In pratica non ho fatto altro che ingrandire la corte. Il tipo mappale è stato approvato senza nessun problema, solo che quando son andato a vedere l'estratto di mappa, mi son trovato annerita l'intera particella invece di annerire solo il fabbricato. Ora non son sicuro se sia un errore mio oppure se sia un errore del tecnico in catasto....mannaggia!! Per fare uno scorporo di corte, ossia annerire solo cio' che è necessario, basta un frazionamento redatto con sole righe 8 oppure bisogna fare un rilievo vero e proprio? Saluti e grazie tipologia 15, senza rilievo (circ. 1/2010) e frazionamento dalla stesura della proposta  guarda anche gli altri post
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7293
Località
|
Mi collego qui,..dunque un quesito, che spero possa interessare tutti, quale deve essere la consistenza di una corte per poterla staccare dal fabbricato ? Mi spiego, l'esempio banale riportato negl'esempi del pregeo riporta una superficie scoperta ben più grande del fabbricato, purchè coincida sempre con le linee nere già in mappa, altrimenti fare normalissomo frazionamento con pf etc... ma se ho esattamente il contrario ? Vi allego esempio esemplicativo: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Mi collego qui,..dunque un quesito, che spero possa interessare tutti, quale deve essere la consistenza di una corte per poterla staccare dal fabbricato ? Mi spiego, l'esempio banale riportato negl'esempi del pregeo riporta una superficie scoperta ben più grande del fabbricato, purchè coincida sempre con le linee nere già in mappa, altrimenti fare normalissomo frazionamento con pf etc... ma se ho esattamente il contrario ? Vi allego esempio esemplicativo: Clicca sull'immagine per vederla intera Anonimo Ma nel tuo caso lo scopo finale qual'è??? Saluti di buon pranzo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7293
Località
|
Grazie,..diciamo che la AAA alla quale non c'è accesso ma solo una veduta, viene ceduta al confinante est, mentre la 319 che ha accesso autonomo dal lato ovest, rimane di proprietà,.... comunque il discorso più generale è appunto se detta tipologia può essere utilizzata al posto del più tradizionale frazionamento ove non vi siano nuove linee dividenti, e se comunque è sempre soggetta a notifica - Buon appetito -
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Grazie,..diciamo che la AAA alla quale non c'è accesso ma solo una veduta, viene ceduta al confinante est, mentre la 319 che ha accesso autonomo dal lato ovest, rimane di proprietà,.... comunque il discorso più generale è appunto se detta tipologia può essere utilizzata al posto del più tradizionale frazionamento ove non vi siano nuove linee dividenti, e se comunque è sempre soggetta a notifica - Buon appetito - Tipologia 15 - frazionamento, finalizzato al trasferimento di diritti, senza misure e deposito in comune, sempre. Utility Talismatico, docet ! Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Anche secondo me la 15 è la più azzecata, poi la 15 richiede il modello censuario per FR, mentre la 14, penso quella che alludeva anonimo, non prevede modello per TF, ma solo TM, ed inoltre nella 14 bisogna inserire nuove linee con aggancio ai fiduciali. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
quoto sia totonno che simba64! anche perchè ricordo che la utility di Angelo Rizzo, finora è e rimane la più dettagliata e fornice un immediato quadro capace di orientare facimente nella scelta. perchè dalla videata principale si sceglie frazionamenti compariranno solo le tipologie 16 16a 16b e 18 e poi cliccando sulle varie tipologie possibili per redigere il frazionamento ci sono tutte le indicazioni per la scelta definitiva e ragionata! anche il CNGeGL ne ha consigliato l'uso, pensate con la circolare del 31luglio cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto:
perchè dalla videata principale si sceglie frazionamenti compariranno solo le tipologie 16 16a 16b e 18 e poi cliccando sulle varie tipologie possibili per redigere il frazionamento ci sono tutte le indicazioni per la scelta definitiva e ragionata! cordialità Una precisazione: Tra i frazionamenti "Talismatici" compare anche la tipologia 15. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
|
|
|
|

Giuanni
Iscritto il:
20 Dicembre 2012 alle ore 10:46
Messaggi:
27
Località
Salerno
|
"AMOSTORTO" ha scritto: salve. credo che sia corretto un TF. vado di corsa, mi spiace, aspetta anche qualche intervento. saluti Roma, 22 FEB. 2005 Prot. n° 14063 Oggetto: PREGEO 8 - chiarimenti e disposizioni operative. 11. Attribuzione di identificativo ai fabbricati graffati Quando vi è la necessità di attribuire un numero identificativo catastale autonomo a fabbricati graffati alle particelle, occorre seguire le disposizioni appresso indicate: • La variazione catastale deve essere richiesta con un tipo di frazionamento, che, come tale, deve essere stato depositato preventivamente in comune; • La proposta di aggiornamento è obbligatoria; tale proposta può essere redatta sulla base di un libretto contenente le misure assunte sul terreno ovvero contenente le coordinate dei vertici del fabbricato indicate nelle righe di tipo 8; in entrambi casi, nel libretto delle misure dovrà essere presente una o più righe di vettorizzazione necessarie allo scorporo dell'area di sedime del fabbricato Ciao, la procedura descritta è valida ad oggi? Se si puoi essere più chiaro, per piacere. Sto avendo problemi a redigere un pregeo per scorporo di corte.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|