Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM post successione errata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM post successione errata

Il-Topografo

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 17:57

Il Sig. Tizio nel 1965 acquista un appezzamento di terreno p.lla 100 di circa 1500 mq.
Nel 1966 vi costruisce un fabbricato e non lo dichiara in catasto.
Nel 1988 Tizio muore
Nel 1989 gli eredi fanno la successione del terreno, omettendo per errore il fabbricato e procedono anche alla voltura, giacchè in banca dati risulta oggi come ditta intestata gli eredi.
Adesso devo procedere all’accatastamento del fabbricato e redigo il TM intestandolo a Tizio (de cuius), faccio firmare uno degli eredi, do al fabbricato come corte l’intera particella.
In seguito, dopo avere dichiarato il fabbricato all’urbano, procederò con la successione rettificativa.
Oggi 27.02 presento il suddetto TM in agenzia e mi viene sospeso con la motivazione: “stralciare lotto edificato”, il tecnico mi spiegava che visto che il terreno è già stato posto in successione e volturato, ho l’obbligo di stralciare il sedime del fabbricato (porzione a da intestare al de cuius) e lasciare la rimanente porzione b ai terreni, già intestata agli eredi. In seguito procedere alla successione integrativa del solo fabbricato.
Ho reclamato in quanto secondo me le due soluzioni sono equivalenti: nel mio caso, dando tutta la corte al fabbricato, procedo poi alla successione rettificativa; nel caso prospettatomi dal tecnico catastale invece procedo poi a successione integrativa. A mio parere la differenza è solo di tipo fiscale e non tecnica, l’ufficio non può impormi di stralciare l’area di sedime del fabbricato.
Ho inoltre spiegato la questione in quarta sezione, il dirigente mi suggerisce di procedere nel modo che ho proposto in quanto anomalo che un fabbricato non abbia nessuna corte.
Voi cosa ne pensate ?
(spero di essere stato chiaro ed esaustivo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 18:06

ma perchè ti vuoi incasinare?
Fai il TM e la denuncia di nuova costruzione a nome degli eredi, poi fai la rettifica della successione per il pagamento del dovuto con gli estremi catastali del fabbricato (specificando nelle annotazioni il problema) e quindi la voltura catastale per conferma della ditta già iscritta a gli atti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Il-Topografo

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 18:12

Il problema non è di ditta, è giusto (a mio parere) intestare al de cuius in quanto il fabbricato lo ha costruito lui nel 1966 quando era il proprietario; l'ufficio non mi ha fatto problemi su ciò.
La questione è se sono obbligato a stralciare l'area di sedime del fabbricato, con ciò che ne consegue.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie