Forum
Autore |
TM per inserimento ditta su fabbricato già ente urbano |

Selvatico
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
133
Località
|
Buongiorno Mi è stato richiesto dall'AdT un tipo mappale per un fabbricato ( già correttamente rappresentato in mappa ) che risulta ente urbano dal meccanografico. Ho una vecchia ( anni 50 ) successione , quindi saprei come intestarle il bene , cioè a chi far firmare il TM ; il problema è che.. non ho idea di che pratica impostare! Essendo già ben rappresentato ed essendo EU in pratica non devo variare nulla.. vogliono solo un documento che comprovi la proprietà. qucluno lo ha mai fatto? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Poichè trattasi di unità sfuggita all'accertamento, siccome la successione dovrebbe identificare il bene ed il proprietario, sarebbe il caso di redigere il tipo mappale con variazione numero di particella. Inoltre occorre redigere la lettera di incarico specificando gli estremi della successione, chi è proprietario, ecc. Naturalmente con va fatta la tabella di variazione con firma mancante (FM) perché chi firma ha titolo. Nella relazione occorre specificare il tutto. Altra soluzione sarebbe chiedere una rettifica per mancata acquisizione all'impianto meccanografico allegando la copia successione e chiedendo la voltura con contemporaneo passaggio della particella da ente urbano senza intestati a fabbricato urbano da accertare con intestati. Poi procedere con il mappale. In passato mi è capitato più volte ma solo quando si usava il mod. 3 SPC. In tal caso (se non avevo alcun atto o successione allegavo un'autocertificazione) compilavo il detto modello tipo mappale e lo facevo firmare da chi era il proprietario o presunto tale. Tutto procedeva. Mi è pura capitata di recente una porzione mai censita al C.U. e la ditta non aveva il titolo di provenienza. Dall'elenco subalterni rurali mancava un sub mentre la corte al rurale era comune a tutti i sub rurali "ed ad ente urbano" il quale però all'impianto del catasto non compariva in visura da nessuna parte. Ho eseguito una denuncia di variazione (perchè nel frattempo le altre unità rurali di altra ditta erano state trasferite all'urbano) con causale Altre: Costit. unità sfugg. all'accert. Tutto è andato bene.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
basta fare un semplice mappale codifica TM (il caso codificato 1 funziona solo se l'originaria è FR) con una riga 0, una riga 9, una relazione tecnica dove inserisci gli estremi del titolo, specifichi che il bene è a partita 1 dall'impianto meccanografico ed il tipo è solo per continuità storica ed uno schema censuario con O V. Potresti fare una verifica per vedere se quel numero è passato a partita 1 con una lustrazione o per un mappale, comunque, fai prima a fare così. Saluti paolo
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
A proposito di inserimento ditta , mi ritrovo una particella ente urbano, generata da mappale dove la particella madre sempre ente urbano veniva frazionata in due particelle dove in una veniva creata l'area urbana dato che si trattava di demolizione e ricostruzione, e quindi si completa la sua catastazione, mentre l'altra particella viene lasciata ente urbano perchè di proprietà del vicino, quindi ora non posso presentare il docfa del mio cliente perchè all'urbano non esiste. nel 93 si è fatto il suo mappale su una particella che ricadeva sulla sua proprietà e su quella del vicino e se n'è fregato di comunicarglielo. alla mia adt mi hanno detto di presentare di nuovo il mappale per inserire la ditta e allegare il titolo di proprietà, giustificando in relazione tecnica. secondo voi come procedo per il mappale, nuova costruzione?????? con il pregeo 9?????????? naturalmente la particella madre non era mai stata frazionata, in quanto anticamente era tutta una, poi hanno creato il muro e quindi due case, il primo che ha acquistato si è ritrovato una unica particella che corrispondeva sia ai terreni che ai fabbricati.
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
cari colleghi, sono stato incaricato di redigere un TM mappale per fusione di particelle EU di proprieta del mio comune di residenza. però ho notato che le particelle in questione risultano intestate ai vecchi proprietari in quanto sono stati presentati due tm precedentemte al decreto di esporprio definitivo per pubblica utilità con il quale il comune ha aquisito le particelle in questione. Vi chiedo come devo procedere con il mappale? come fare per inserire come intestatario l'effettivo proprietario, cioè il Comune??
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|