Forum
Autore |
TM particelle adiacenti |

oplonti
Iscritto il:
15 Ottobre 2005
Messaggi:
14
Località
|
Su due particelle confinanti su di un lato, i rispettivi proprietari hanno costruito una villa divisa in due porzioni indipendenti sviluppate simmetricamente lungo il confine comune. Per l'inserimento in mappa devo preparare 2 TM distinti (uno per ogni particella)? Nella denuncia all'urbano (un box ed un'abitazione con relativa corte ciascuno) devo preparare 2 Docfa distinti? L'elaborato planimetrico, anche se relativo a due particelle sarà identico per entrambi? Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a risolvere questi dubbi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
D.M. 1/10/1969 n.679: occorre redigere 2 tipi mappali e 2 DOCFA e cioè uno per ogni ditta dichiarante. Per redigerne uno sòlo occorre che nei due lotti sia cointestato almeno uno stesso proprietario. Buon lavoro
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"it9gvo" ha scritto: D.M. 1/10/1969 n.679: occorre redigere 2 tipi mappali e 2 DOCFA e cioè uno per ogni ditta dichiarante. Per redigerne uno sòlo occorre che nei due lotti sia cointestato almeno uno stesso proprietario. Buon lavoro scusami it9gvo, vuoi dire che se ho proprietari A+B sulla p.lla 100 e B sulla particella 200 posso fare un'unico tipo? Ti basi forse su quanto contenuto nella Circolare 1/2007? Ti chiedo questo perchè ho giusto giusto un caso del genere :? . Ciao
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Questo argomento è stato già trattato in precedenza sul forum e mi stupisce che ci sia ancora qualcuno che sostiene l'obbligo di 2 tipi mappali distinti. La possibilità di presentare Tipi Mappali su più lotti congiunti, anche di ditte diverse, pagando l'imposta di bollo ed i tributi speciali una sola volta risale ancora alla Circolare n. 63/24.11.1970, alla successiva Lettera-Circolare 6 novembre 1996 - Prot. n. C2/1090/95 ed è stata da ultimo confermata dalla Circolare 2/2006 del 9/3/2006 PROT. n° 19027 paragrafo 7 che riporta "Nel caso, peraltro poco frequente, di Tipo Mappale riguardante più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante più particelle, la prassi catastale consente che venga redatto un unico Tipo Mappale che sconta l’imposta di bollo e i tributi una sola volta per tutte le particelle derivate definitive." Peraltro la circostanza è espressamente prevista dalla procedura PREGEO, come sancito dalla Circolare 1/2007 prot. 3134 del 15/1/2007 paragrafo 3.4 Forse sarebbe il caso di fare una FAQ sull'argomento. Saluti.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"rossa" ha scritto: Questo argomento è stato già trattato in precedenza sul forum e mi stupisce che ci sia ancora qualcuno che sostiene l'obbligo di 2 tipi mappali distinti. Saluti. Beh, 5 giorni addietro a me hanno respinto il tipo mappale con i seguenti motivi di rifiuto: DITTE DIVERSE FUSIONE NON POSSIBILE. IL TECNICO tra il dire e il fare... :(
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|