Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM MODESTA ENTITA': PROBLEMI CON PROPOSTA DI AGGIO...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TM MODESTA ENTITA': PROBLEMI CON PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 16:13

Salve a tutti,

sto procedendo alla redazione di un TM per ampliamento di modesta entità (tipologia 10)Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://www.flickr.com/photos/9862...

come da indicazioni preziose reperite sul forum ho proceduto con righe 8, ricavando le coordinate relative agli spigoli del fabbricato esistente dall'Estratto a pagamento.

Uno degli spigoli corrisponde ad un PF, cosa che ho segnalato con una riga 6.

Elaboro il libretto, compare la schermata blu; fin qui sembrerebbe tutto ok, quindi procedo con la redazione della proposta di aggiornamento; quando però giungo ad utilizzare il comando: "frazionamento estratto tramite rilievo", compaiono molte aree (in realtà linee) che non riesco ad accorpare con i comandi a disposizione (nè tantomeno ad eleiminare)per cui non mi è pi possibile procedere al completamento della procedura.


www.flickr.com/photos/98625748@N05/92457...

Avete suggerimenti da darmi in merito?

Probabilmente poichè sono i primi TM che redigo non tengo in considerazione alcuni elementi.

Spero di essere stata in grado di allegare le immagini del libretto e della grafica della proposta.


Grazie anticipatamente per le vostre risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 16:38

Di punti per l'inquadramento cartografico di solito ne bastano anche solo due, e vanno riportati alla fine del libretto dopo la relazione tecnica,...ma non credo che sia questo il nocciolo del problema, anche perchè in riga 9 citi solo 2 particelle (316 e 266), mentre nella proposta ne vedo anche altre che non c'entrano nulla con il resto, (312 e 314)...qual'è esattamente l'intervento da effettuare ?

P.S. un'altra volta,..non c'è niente di male per carità si tratta di sudato lavoro,..ma cerca di non far sapere su cosa e chi stai intervenendo

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 17:05

Ma,.... devi completare la proposta!

non devono più esistere particelle di edificio frazionate !

è reale la situazione che si vede? oppure devi ancora accorparle in unico lotto o corte?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 17:23

"anonimo_leccese" ha scritto:
Di punti per l'inquadramento cartografico di solito ne bastano anche solo due, e vanno riportati alla fine del libretto dopo la relazione tecnica,...ma non credo che sia questo il nocciolo del problema, anche perchè in riga 9 citi solo 2 particelle (316 e 266), mentre nella proposta ne vedo anche altre che non c'entrano nulla con il resto, (312 e 314)...qual'è esattamente l'intervento da effettuare ?

P.S. un'altra volta,..non c'è niente di male per carità si tratta di sudato lavoro,..ma cerca di non far sapere su cosa e chi stai intervenendo

Clicca sull'immagine per vederla intera

. intanto gazie per la tua risposta;ho messo nell`estratto anche la particella 314 per 2 ragioni:perche atrimenti quando vado a frazionare sul lato di confine del 266 compare una riga blu e il programma dice che trattasi di una riga rossa(?),tra l`altro l`ampliamento sul 314 l`ho fatto io stessa qualche mese fa,tenendolo collegato alla particella su cui insiste.stessa cosa vorrei fare x l`ampliamento in oggetto e riguardante la 316.inoltre ho msso la 314 per identificare correttamente l`edificio-266-che nel suo stato attuale e aggiornato comprende anche l`ampliamento•non so quindi come gestire quella linea blu.grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 17:26

"geoalfa" ha scritto:
Ma,.... devi completare la proposta!

non devono più esistere particelle di edificio frazionate !

è reale la situazione che si vede? oppure devi ancora accorparle in unico lotto o corte?





Quoto Gianni, non è ancora terminata la proposta di aggiornamento.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 17:30

Il mio problema e che appunto non riesco ad accorpare quelle particelle che si creano frazionando ma di fatto sono linee;non riesco ad eliminarle e quindi a completare;anche il programma mi impedisce di confermare(dalla finestra del frazionamento).grazie x la rsposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 18:53

"laurinaark" ha scritto:
Il mio problema e che appunto non riesco ad accorpare quelle particelle che si creano frazionando ma di fatto sono linee;non riesco ad eliminarle e quindi a completare;anche il programma mi impedisce di confermare(dalla finestra del frazionamento).grazie x la rsposta





Salve

Scusa ma che linguaggio usi, sono particelle o sono linee, non si capisce cosa vuoi dire, meglio se alleghi altro disegno esplicativo con evidenziato dove sta il problema.
Mi sembra ovvio che pregeo ha ragione, tu vuoi far fondere a pregeo delle linee fra di loro, non credo sia possibile. Oppure vuoi far fondere a pregeo delle entità prive di superficie fisica (cioè linee), è evidente che in quel tuo libretto c'è qualche problema da sistemare, oppure la proposta è mal eseguita.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 19:05

"SIMBA64" ha scritto:
[quote="laurinaark"]Il mio problema e che appunto non riesco ad accorpare quelle particelle che si creano frazionando ma di fatto sono linee;non riesco ad eliminarle e quindi a completare;anche il programma mi impedisce di confermare(dalla finestra del frazionamento).grazie x la rsposta





Salve

Scusa ma che linguaggio usi, sono particelle o sono linee, non si capisce cosa vuoi dire, meglio se alleghi altro disegno esplicativo con evidenziato dove sta il problema.
in pregeo risultano particelle,ma di area pari a 0.se le seleziono appaiono come linee,all`apparenza.vedro di allegare un ulteriore grafico,grazie i

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 19:14

"laurinaark" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
[quote="laurinaark"]Il mio problema e che appunto non riesco ad accorpare quelle particelle che si creano frazionando ma di fatto sono linee;non riesco ad eliminarle e quindi a completare;anche il programma mi impedisce di confermare(dalla finestra del frazionamento).grazie x la rsposta





Salve

Scusa ma che linguaggio usi, sono particelle o sono linee, non si capisce cosa vuoi dire, meglio se alleghi altro disegno esplicativo con evidenziato dove sta il problema.
in pregeo risultano particelle,ma di area pari a 0.se le seleziono appaiono come linee,all`apparenza.vedro di allegare un ulteriore grafico,grazie i





Salve

Forse ho capito qual'è il problema, probabilmente le linee sono così vicine e la superficie è talmente piccola, che pregeo non riesce a gestire tale situazione, perchè da come hai descritto prima vedi delle linee viola e questo è sintomo di sovrapposizione di linee.

Devi giocare un po sulla proposta di aggiornamento, nel senso che non devi fare sovrapporre le linee rosse con quelle nere, se non ho centrato il problema illuminaci.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 19:48

"SIMBA64" ha scritto:
"laurinaark" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
[quote="laurinaark"]Il mio problema e che appunto non riesco ad accorpare quelle particelle che si creano frazionando ma di fatto sono linee;non riesco ad eliminarle e quindi a completare;anche il programma mi impedisce di confermare(dalla finestra del frazionamento).grazie x la rsposta





Salve

Scusa ma che linguaggio usi, sono particelle o sono linee, non si capisce cosa vuoi dire, meglio se alleghi altro disegno esplicativo con evidenziato dove sta il problema.
in pregeo risultano particelle,ma di area pari a 0.se le seleziono appaiono come linee,all`apparenza.vedro di allegare un ulteriore grafico,grazie i





Salve

Forse ho capito qual'è il problema, probabilmente le linee sono così vicine e la superficie è talmente piccola, che pregeo non riesce a gestire tale situazione, perchè da come hai descritto prima vedi delle linee viola e questo è sintomo di sovrapposizione di linee.

Devi giocare un po sulla proposta di aggiornamento, nel senso che non devi fare sovrapporre le linee rosse con quelle nere, se non ho centrato il problema illuminaci.

Saluti cordiali



Aggiungo che le linee rosse che coincidono o sono vicinissime a linee vettoriali esistenti, vanno vettorizzate in NC; scompaiono così le segnalazioni di linee viola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2013 alle ore 10:53

"it9gvo" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
"laurinaark" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
[quote="laurinaark"]Il mio problema e che appunto non riesco ad accorpare quelle particelle che si creano frazionando ma di fatto sono linee;non riesco ad eliminarle e quindi a completare;anche il programma mi impedisce di confermare(dalla finestra del frazionamento).grazie x la rsposta





Salve

Scusa ma che linguaggio usi, sono particelle o sono linee, non si capisce cosa vuoi dire, meglio se alleghi altro disegno esplicativo con evidenziato dove sta il problema.
in pregeo risultano particelle,ma di area pari a 0.se le seleziono appaiono come linee,all`apparenza.vedro di allegare un ulteriore grafico,grazie i





Salve

Forse ho capito qual'è il problema, probabilmente le linee sono così vicine e la superficie è talmente piccola, che pregeo non riesce a gestire tale situazione, perchè da come hai descritto prima vedi delle linee viola e questo è sintomo di sovrapposizione di linee.

Devi giocare un po sulla proposta di aggiornamento, nel senso che non devi fare sovrapporre le linee rosse con quelle nere, se non ho centrato il problema illuminaci.

Saluti cordiali



Aggiungo che le linee rosse che coincidono o sono vicinissime a linee vettoriali esistenti, vanno vettorizzate in NC; scompaiono così le segnalazioni di linee viola.





Buongiorno a tutti!

vi allego l'immagine di quanto accade nel programma se procedo nel frazionamento a partire da un estratto con le sole due particelle prese in considerazione come suggerito ieri da Anonimo Leccese.

Onestamente non riesco a tirare le fila della questione!

Clicca sull'immagine per vederla intera


Grazie per le vostre risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2013 alle ore 14:10

"laurinaark" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Di punti per l'inquadramento cartografico di solito ne bastano anche solo due, e vanno riportati alla fine del libretto dopo la relazione tecnica,...ma non credo che sia questo il nocciolo del problema, anche perchè in riga 9 citi solo 2 particelle (316 e 266), mentre nella proposta ne vedo anche altre che non c'entrano nulla con il resto, (312 e 314)...qual'è esattamente l'intervento da effettuare ?

P.S. un'altra volta,..non c'è niente di male per carità si tratta di sudato lavoro,..ma cerca di non far sapere su cosa e chi stai intervenendo

Clicca sull'immagine per vederla intera

. intanto gazie per la tua risposta;ho messo nell`estratto anche la particella 314 per 2 ragioni:perche atrimenti quando vado a frazionare sul lato di confine del 266 compare una riga blu e il programma dice che trattasi di una riga rossa(?),tra l`altro l`ampliamento sul 314 l`ho fatto io stessa qualche mese fa,tenendolo collegato alla particella su cui insiste.stessa cosa vorrei fare x l`ampliamento in oggetto e riguardante la 316.inoltre ho msso la 314 per identificare correttamente l`edificio-266-che nel suo stato attuale e aggiornato comprende anche l`ampliamento•non so quindi come gestire quella linea blu.grazie a tutti



Dovresti cortesemente chiarire alcune cose:

- le p.lle che dichiari nell'EDM devono essere trattate nell'atto di aggiornamento, nella proposta e nel modello censuario.

Da quello che dici sembrerebbe invece che durante la proposta fai ricadere delle linee rosse sulla p.lla 314 (di fatto frazionandola) senza che questa sia realmente interessata dall'atto di aggiornamento e senza che la tratti sul modello censuario!

Rimaniamo in attesa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2013 alle ore 14:31

Con l'estratto ho chiesto varie particelle per sicurezza, anche alcune non interessate, ma confinanti (312, 311), la 314 l'ho chiesta perchè per l'appunto su di essa insiste l'ampliamento (collegato all'edificio principale 266) da me fatto qualche mese fa e approvato dallADT regolarmente.

Nel modello censuario in effetti non ho menzionato la 314 perchè non oggetto di intervento.

Nella proposta invece, non ho fatto ricadere alcuna linea rossa sulla 314, e nel mio primo tentativo (quello in cui non ho inserito la 314 nell'estratto della proposta), è il programma che mi indica questa linea blu al momento del frazionamento e appare una finestra in cui si dice:"sono presenti segmenti di linea rossa continua che non possono frazionare aree catastali. Tali segmenti sono evidenziati in blu".

Quindi, non potendo andare avanti, ho proceduto con un secondo tentativo in cui invece nell'estratto della proposta ho messo anche la part. 314: a questo punto dopo aver adattato vertici, quando procedo con il frazionamento dell'estratto tramite rilievo compaiono molte particelle precedute dal segno $, che, dopo aver fatto le operazioni principali (inserimento nuovo fabbricato, accorpamento alla sua corte, modifica degli identificativi) non riesco ad accorpare e modificare per ottenere la situazione finale e corretta. Per via di queste inoltre non riesco a confermare e salvare la finestra relativa al frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2013 alle ore 14:43

"laurinaark" ha scritto:
Con l'estratto ho chiesto varie particelle per sicurezza, anche alcune non interessate, ma confinanti (312, 311), la 314 l'ho chiesta perchè per l'appunto su di essa insiste l'ampliamento (collegato all'edificio principale 266) da me fatto qualche mese fa e approvato dallADT regolarmente.

Nel modello censuario in effetti non ho menzionato la 314 perchè non oggetto di intervento.

Nella proposta invece, non ho fatto ricadere alcuna linea rossa sulla 314, e nel mio primo tentativo (quello in cui non ho inserito la 314 nell'estratto della proposta), è il programma che mi indica questa linea blu al momento del frazionamento e appare una finestra in cui si dice:"sono presenti segmenti di linea rossa continua che non possono frazionare aree catastali. Tali segmenti sono evidenziati in blu".

Quindi, non potendo andare avanti, ho proceduto con un secondo tentativo in cui invece nell'estratto della proposta ho messo anche la part. 314: a questo punto dopo aver adattato vertici, quando procedo con il frazionamento dell'estratto tramite rilievo compaiono molte particelle precedute dal segno $, che, dopo aver fatto le operazioni principali (inserimento nuovo fabbricato, accorpamento alla sua corte, modifica degli identificativi) non riesco ad accorpare e modificare per ottenere la situazione finale e corretta. Per via di queste inoltre non riesco a confermare e salvare la finestra relativa al frazionamento.



Ti avevo già risposto ma ti è sfuggito:

Aggiungo che le linee rosse che coincidono o sono vicinissime a linee vettoriali esistenti, vanno vettorizzate in NC; scompaiono così le segnalazioni di linee viola.



La p.lla 314 non deve essere toccata per cui la linea rossa di confine dev'essere vettorizzata in NC altrimento dà il messaggio di errore già evidenziato!


La logica di Pregeo è questa!


Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2013 alle ore 14:49

Grazie mille!

per vettorializzare in NC intendi che devo aggiungere una linea nera continua nel libretto identificando anche i relativi punti che la delimitano?

scusa la profonda ignoranza in merito ma è la prima volta che mi capita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie