Forum
Autore |
TM MAPPALE sul lotto inferiore a 2000 mq |

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Buongiorno a tutti,avrei bisogno di un suggerimento. Devo inserire in mappa un nuovo fabbricato di 30 mq su particella già identificata al catasto fabbricati di superficie inferiore a 2000 mq (1720 mq). Ho eseguito il rilievo rilevando i PF e qualche punto del fabbricato eistente insistente sul mappale. Facendo riferimento al p.to 5 della circ. 2/88 sembrerebbe che non sussiste l'obbligo di rilevare i confini del lotto se gli stessi derivano da tipi redatti secondo circolare e così è perchè esiste un TF del 1993 ed un successivo TM. Pregeo però mi obbliga a dichiarare che "non sono stati rilevati integralmente i confini perchè non sono materializzati interamente e la committenza non ne ha richiesto la materializzazione". Questo non corrisponde a verità in quanto sul posto il lotto è recintato. Ora cosa devo fare? esiste qualche circolare che fa riferimento a casi simili oppure devo per forza rilevare l'intero lotto anche per una costruzione di tali dimensioni. Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa aiutare. Andrea
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Cerca bene sul sito perchè ci sono già delle discussioni in merito. Saluti cordiali
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Ho cercato ma non ho trovato niente.
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Nessuno è in grado di aiutarmi??
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Perdonami ma il link che mi hai inviato non c'entra con il mio problema! Ti ripeto ho già fatto varie ricerche con frasi simili, ma non ho trovato nulla. Grazie comunque per l'interessamento, proverò a fare altre ricerche visto che sono allo stesso punto di ieri.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Il link che ti ho indicato è molto utile per te perchè ti evidenzia che se devi fare un tm su una particella già integralmente rilevata (quindi con natura SR) non c'è l'obbligo dell'aggancio ai fiduciali. Se presenti il tuo tm con tipologia 11, oppure tipologia manuale ma sempre su particella di natura SR, non sei obbligato a battere tutti i vertici della particella, ma ne bastano solo alcuni. Infatti la procedura fa un inserimento facendo riferimento al tipo che tu tici nelle righe 8, per quanto concerne la superficie dovrai indicare la particella di natura SR (anche se non integralmente rilevata), perchè la sup. in atti è superficie reale. Saluti cordiali e buon lavoro.
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Ti ho scritto che non fa al caso mio, perchè sulla visura ai terreni del mappale che devo trattare, non compare la dicituta SR e quindi credo che la mia superficie sia NOMINALE. Nel mio caso devo riilevare i vertici dell'intero lotto, pur avendo appoggiato il mio rilievo ai PF? La circolare 2/88 paragrafo 5 non parla di SR, però come ti ho già scritto non ho trovato nulla in merito e quindi non so che fare.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Si forse avevo capito parzialmente il tuo problema, partendo dal presupposto che la natura del lotto è SN, ti premetto questi concetti base da tenere sempre in cosiderazione: 1-Per affermare che quanto identificato sul posto è giusto agli effetti dei confini dovresti fare tutta una serie di considerazioni che non descrivo perchè sarebbe troppo lungo, 2-ogni riconfinazione andrebbe fatta in contradditorio con l'altra parte, 3-andrebbe sottoscritto un verbale di riconfinazione da entrambe le parti Ora in merito al tuo quesito hai due possibilità: a)considerare validi i confini che trovi sul posto (valutando quanto ti ho scritto sopra nei tre punti) e rilevarli integralmente definendo quindi una SR per il mappale interessato. b)non misurare integralmente il lotto, anche se inferiore a mq. 2000, giustificando in relazione che i confini sul posto non sono giuricamente definiti e sicuri, e che la committenza anche per motivi econmici non li vuole determinare. Io personalmente ho sempre fatto così o soluzione a) oppure soluzione b), e tutto è sempre filato liscio. Saluti cordiali
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Grazie dei consigli. Tutto questo nasce appunto dalla dichiarazione che Pregeo mi impone in merito ai confini materializzati. Sul posto c'è la recinzione, ma chi mi dice che realmente corrisponde con il giusto confine del mappale. Sinceramente nel mio caso mi sembra insensato andare a rilevare tutto il lotto e definire una SR se il mio incarico si limita all'inserimento in mappa di un porticato tra l'altro di modeste dimensioni (30 mq!) Inoltre avendo avuto l'incarico da uno solo dei proprietari non saprei neanche come giustificare la cosa. Certo mi resta sempre il dubbio che la dichiarazione che vado a firmare, in merito ai confini, potrebbe essere impugnata da qualcuno visto che sul posto c'è una recinzione!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Sale Solo in pochi casi ho determinato la sup. reale di particelle oggetto di TM, solo quelle derivate in una lottizzazione, praticamente create ex novo da me, per cui non rischiavo quasi nulla. L'unico che potrebbe impugnare la tua dichiarazione resa in pregeo potrebbe essere il catasto stesso, ma che con tutta onestà non ho mai visto e sentito fare. Saluti cordiali
|
|
|
|

BONA_81
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
51
Località
|
Grazie per gli utili consigli. Cordiali saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"BONA_81" ha scritto:
Certo mi resta sempre il dubbio che la dichiarazione che vado a firmare, in merito ai confini, potrebbe essere impugnata da qualcuno visto che sul posto c'è una recinzione! In effetti,... ho visto che stanno tutti lì ad aspettare, pronti per leggere questa tua relazione.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Buon pomeriggio, ...dunque stai dicendo che inserisci un manufatto di appena 30 mq,..bene però non specifichi se, per particolari esigenze, la restante superficie di 1.970 mq viene o meno accorpata o rimane ai terreni,.... quindi suppongo, se dovessi compilarlo io, che avremo due derivate la AAA con il fabbricato, e la AAB la rimanente parte ai terreni - Non sappiamo nemmeno se a quel fabbricato vuoi accorpare una pur minima superficie di pertinenza scoperta - Quindi in conseguenza di ciò puoi scomporre in AAA per forza di cose SR e la AAB anche SN, con la solita dicitura che non è stato richiesto il riconfinamento etc...etc... - Lo dici tu stesso che l'incarico è per il solo fabbricato,... non corri alcun pericolo,...chi vuoi che venga a controllare se esiste o meno la recinzione ? La parola tua contro la loro che all'epoca del rilievo non c'era - Sinceramente non vedo ove risiede il tuo problema,...mha !!!! Fossero tutti questi i problemi catastali Certo io al posto tuo mi rileverei tutto il lotto, se non è eccessivamente complicato, giusto per verifica personale, e verificato che è conforme alle mappe e rientra nella superficie agl'atti, potrei anche evitare di inserirla, ma almeno hai la coscienza professionale e personale a posto !!! Non credi ?
|
|
|
|

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
Buongiorno, riesumo questa discussione per chiedere un vostro parere in merito ad un rilievo per fusione di particelle ed ampliamento, la parte relativa all’ampliamento non ha nessun problema, mentre il mio dubbio nasce dal fatto che la particella derivata dalla fusione delle due particelle in oggetto (una edificata e l’altra a prato) risulta completamente recintata. Il rilievo è stato eseguito in maniera approfondita, rilevando l’intera recinzione oltre naturalmente ai PF, al fabbricato oggetto di ampliamento ed a diversi fabbricati circostanti per effettuare una sovrapposizione alla cartografia più precisa possibile. Dalla restituzione del rilievo si evince che la recinzione lungo gran parte del suo perimetro non corrisponde ai confini cartografici, i confinanti sono tutti concordi “a parole” che non vogliono rettificare nulla in quanto la differenza è minima e non ne varrebbe la pena. Ecco il dubbio, se in pregeo unisco i punti della recinzione viene evidenziato questa difformità e naturalmente la superfice della nuova particella non sarebbe corretta, se invece non rappresento in pregeo il perimetro della particella devo dichiarare che i confini non sono materializzati ma in questo caso dichiarerei un falso. Voi come vi comportereste in questo caso?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|