Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM fusione p.lle fra parentesi a quelle soprastant...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM fusione p.lle fra parentesi a quelle soprastanti.

geomaghe

Iscritto il:
16 Giugno 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2011 alle ore 11:20

In mappa ho un fabbricato con la parte interrata più ampia del fuori terra con il suo resede di pertinenza; ad ogni zona corrispondono numeri diversi: l'area del fabbricato fuori terra ha un numero, i vari resede hanno numeri diversi, le porzioni di fabbricato sottostanti i vari resede hanno vari numeri fra parentesi.
Al CF tutto questo è rappresentato dalle due ui in cui è diviso il fabbricato, individuate da un unico numero di particella e dai relativi subalterni.
Dovendo procedere ad un completo riaccatastamento del fabbricato per la predisposizione alla vendita, dovremo togliere la confusione di tutte quelle particelle in mappa.
E' stato chiesto l'estratto di mappa, indicando anche le particelle fra parentesi.
L'estratto di mappa rilasciato .pgn evidenzia anche le particelle fra parentesi, il .emp non contiene alcuna informazione censuaria in merito alle particelle fra parentesi.
L'intenzione era quella di procedere alla fusione di tutte le particelle costituendo una nuova, unica, particella.
Nel trattare la soppressione delle particelle fra parentesi nel censuario, ovviamente, il programma rileva l'assenza delle dette particelle nell'estratto di mappa collegato ed impedisce la produzione dell'elaborato di aggiornamento.
E' un errore del sistema al momento del rilascio dell'estratto di mappa?
La procedura sarebbe corretta?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2011 alle ore 14:32

La segnalazione di errore che dà il Pregeo è inevitabile ma credo che la procedura di rilascio estratto di mappa non preveda i numeri in parentesi.

Credo che dovrai rivolgerti direttamente all'Ufficio che, in questo caso, dovrà procedere in forma emanuense alla eliminazione dei numeri in parentesi sia in mappa sia nel censuario.

Col tuo atto di aggiornamento (in modalità Pregeo9) dovrai limitarti a Variare la p.lla madre che utilizzerai per il lotto definitivo, limitandoti a precisare in relazione l'effettivo aggiornamento richiesto.

Tienici al corrente dell'esito.

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2011 alle ore 08:47

Salve

Polemica voluta_:

Nonostante ci facciano rilevare in 3 DI, il catasto continua ad avere 1 solo layer in 2 DI.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomaghe

Iscritto il:
16 Giugno 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2011 alle ore 14:48

Oggi ho parlato con un tecnico del Catasto Terreni dell'Ufficio di Firenze.
Mi ha confermato che la procedura non gestisce le particelle fra parentesi.
Va quindi prodotto il tipo mappale come Pregeo 9, con la fusione delle particelle, senza trattare le particelle fra parentesi, nemmeno nel censuario.
In relazione va chiesta la soppressione delle particelle fra parentesi e l'inserimento del simbolo di unione (l'osso di morto).
L'ufficio provvederà poi con una tabella di variazione alla soppressione delle particelle in parentesi per fusione alla particella del tipo mappale.
Saluti e grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2011 alle ore 17:39

"geomaghe" ha scritto:
Oggi ho parlato con un tecnico del Catasto Terreni dell'Ufficio di Firenze.
Mi ha confermato che la procedura non gestisce le particelle fra parentesi.
Va quindi prodotto il tipo mappale come Pregeo 9, con la fusione delle particelle, senza trattare le particelle fra parentesi, nemmeno nel censuario.
In relazione va chiesta la soppressione delle particelle fra parentesi e l'inserimento del simbolo di unione (l'osso di morto).
L'ufficio provvederà poi con una tabella di variazione alla soppressione delle particelle in parentesi per fusione alla particella del tipo mappale.
Saluti e grazie.



Mi fa piacere che una volta tanto, si ragiona con la stessa testa... e si da la stessa soluzione...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dc

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 10:03

salve,

ho un caso simile (fusione di mappali con interrato con piu numeri tra parentesi ) e sto predisponendo la pratica come da voi indicato... per caso c'è una circolare che fa riferimento a queste casistiche ?

Ho trovato la circolare 30 del 2014 che parla dei insrimento dei fabbricati interrati ma non di questo caso specifico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie