Forum
Autore |
T.M. fabbricato interrato |

manoel
Iscritto il:
27 Agosto 2005
Messaggi:
53
Località
|
Dovrei fare un tipo mappale per inserire in mappa un fabbricato interrato. Devo selezionare modesta entità o ordinario? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
Io direi che si procede come se fosse un fabbricato fuori terra con procedura normale. L'unica cosa è che per i fabbricati interrati ogni agenzia procede in modo diverso. Ad esempio in quella mia si usa la linea puntinata mentre in quella vicina è tratteggiata
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Effettivamente la normativa non è sufficientemente chiara su casi del genere. La circolare 11/88 infatti recita: "Circolare 2/1988 Aggiornamenti cartografici per i quali e' ammessa la deroga dell'assoggettamento alla nuova normativa." Per quanto riguarda l'oggetto del rilievo di aggiornamento si ribadisce che lo stesso deve essere definito e trattato secondo la normativa in oggetto, solamente per i tipi di frazionamento, mappali e particellari. Gli aggiornamenti relativi ad immobili interrati ed in generale a tutti gli elementi che non hanno rilevanza di rappresentazione topografica (rappresentante cartograficamente a linea non continua) possono non essere soggette al trattamento con la nuova normativa. Il manuale di Pregeo (quello in pdf che si trova nella cartella pregeo/exe) a pagina 147 riepiloga le casistiche di ciascuna tipologia: PREGEO Standard per: Frazionamenti[/list:u]Tipi Mappali per nuove costruzioni aventi superficie superiore a 20 mq[/list:u]Tipi Mappali per ampliamenti aventi superficie superiore al 50% di quella già rappresentata in mappa[/list:u]Tipi Particellari[/list:u]Tipi Mappali in “deroga” per i casi in cui il fabbricato è già correttamente rappresentato in mappa ed occorra solo trasferire la particella alla categoria “Ente Urbano” [/list:u]Tipi Mappali relativi a fabbricati insistenti su particelle di superficie reale inferiore ai 2000 mq e completamente definite da frazionamenti redatti con PREGEO, per i quali è omettibile il riferimento a Punti Fiduciali.[/list:u] Modesta Entità Esclusivamente per: Tipi Mappali per nuove costruzioni aventi superficie inferiore a 20 mq[/list:u]Tipi Mappali per ampliamenti aventi inferiore al 50% di quella già rappresentata in mappa[/list:u] Quindi, a rigor di logica, se in Pregeo standard può solo confluire la conferma di mappa come tipo in "deroga" alla Circ. 2/88, tutto il resto (come gli interrati e le piscine per esempio) dovrebbe finire nella modesta entità. Ma è altrettanto vero che tutti i fabbricati aventi superficie >20 mq dovrebbero rientrare in Pregeo standard... Spesso quindi, come ha giustamente evidenziato bibopm, l'appartenenza ad una o all'altra tipologia è a discrezione di ciascuna "parrocchia" provinciale. E' comunque fuori da ogni dubbio che i fabbricati interrati vanno rappresentati con linea puntinata. Ciao, Beppe
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
..per di più, se non scrivi deroga in riga 6 dopo la riga 9 non funziona. Se non mi ricordo male dava dei problemi anche a farlo in modesta entità, ma non ho provato di recente, dato che li ho sempre fatti standard. Ritengo poi che conti una circolare e non un manuale d'uso di un software. ps. mi associo a VisualTaf. I fabbricati interrati vanno fatti con puntinata, e, almeno su questo non ci sono dubbi! saluti Paolo
|
|
|
|

manoel
Iscritto il:
27 Agosto 2005
Messaggi:
53
Località
|
Vista la difficoltà ad interpretare la normativa ho chiesto direttamente all'AdT di SV e mi hanno detto che va fatto come modesta entità con 2 PV e con proposta d'aggiornamento allegata. Grazie comunque a tutti...
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
rispolvero un vecchio quesito, aggiungendo : e con pregeo 10 come si fa ? - standard o modesta entità ? - va cambiato numero alla particella originaria ?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Tratteggiate e puntinate non ricadono in nessun caso codificato saluti paolo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...come specificato da pzero, non esiste nessun caso codificato che trattini linee punteggiate o tratteggiate....percio' viene elaborato come P.9.. ....i fabbricati interrati sono da sempre rappresentati puntinati... ...presso la nostra Agenzia, indifferentemente dalla consistenza, tutti i fabbricati interrati sono trattati come modesta entita'........
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Buongiorno, sto trattando l'inserimento in mappa di un fabbricato interrato di superficie pari a circa 30 mq. Sentita l'Agenzia, ho proseguito con un TM per modesta entità. D'altronde come non considerare di scarsa rilevanza cartografica un fabbricato interrato? Elaboro il rilievo, predispongo la proposta d'aggiornamento e all'atto della creazione del pdf ottengo la seguente segnalazione: "Il presente atto di aggiornamento presenta poligoni chiusi con superficie > 20 mq, costituiti da segmenti di linee varie. Pertanto è richiesto il riferimento ai Punti Fiduciali, ad eccezione del caso di cui alla lettera C del DM 2 gennaio 1998 n. 28. Si precisa che verrà quindi inserita in automatico un'apposita dichiarazione nel pdf dematerializzato" Seguita, poco più avanti, dalla seguente: "Per questo Atto di Aggiornamento occorre il riferimento ai punti fiduciali" Pur volendo proseguire, non arrivo alla creazione del pdf. Qualcuno ha già avuto esperienze in merito? Come posso risolvere la situazione se non collegando il mio rilievo ai PF? Grazie e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

bertamazzo
Iscritto il:
08 Maggio 2008
Messaggi:
55
Località
|
Ciao, con il nuovo agg. di pregeo per i fabbricati interrati maggiori di 20mq (anche piscine) la procedura vuole l'introduzione dei pf..... (poligoni chiusi) una vera delizia...
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geo_roma" ha scritto: Buongiorno, sto trattando l'inserimento in mappa di un fabbricato interrato di superficie pari a circa 30 mq. Sentita l'Agenzia, ho proseguito con un TM per modesta entità. D'altronde come non considerare di scarsa rilevanza cartografica un fabbricato interrato? Elaboro il rilievo, predispongo la proposta d'aggiornamento e all'atto della creazione del pdf ottengo la seguente segnalazione: "Il presente atto di aggiornamento presenta poligoni chiusi con superficie > 20 mq, costituiti da segmenti di linee varie. Pertanto è richiesto il riferimento ai Punti Fiduciali, ad eccezione del caso di cui alla lettera C del DM 2 gennaio 1998 n. 28. Si precisa che verrà quindi inserita in automatico un'apposita dichiarazione nel pdf dematerializzato" Seguita, poco più avanti, dalla seguente: "Per questo Atto di Aggiornamento occorre il riferimento ai punti fiduciali" Pur volendo proseguire, non arrivo alla creazione del pdf. Qualcuno ha già avuto esperienze in merito? Come posso risolvere la situazione se non collegando il mio rilievo ai PF? Grazie e buon lavoro a tutti Probabilmente non avrai utlizzato la linea puntinata, per gli interrati non occorre rilievo agganciato ai PF. "bertamazzo" ha scritto:
Ciao, con il nuovo agg. di pregeo per i fabbricati interrati maggiori di 20mq (anche piscine) la procedura vuole l'introduzione dei pf..... (poligoni chiusi) una vera delizia... quando si parla di poligoni chiusi, a mio avviso, si tratta di linea continua. La linea puntinata, prevista per gli interrati, non determina poligoni chiusi e quindi nessuna superficie. In alcuni casi si inserisce, con l'apposito comando, il numero tra parentesi (cd centroide) che nel censuario avrà superficie zero. Pertanto invito a non postare messaggi fuorvianti come invito, chi di opinione DIVERSA a dimostrare il contrario, ovvero ad eseguire rilievi topografici, con St, GPS o anche col drone, di opere interrate di qualsiasi genere, poiche in questo caso si deve tener conto dell'ampia casistica di opere che ci potrebbero capitare. saluti
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
"robertopi" ha scritto:
Probabilmente non avrai utlizzato la linea puntinata, per gli interrati non occorre rilievo agganciato ai PF. Con l'attuale versione di Pregeo, nel caso di interrati maggiori di mq 20, è necessario procedere a rilievo riferito al triangolo fiduciale. Non ci sono altre soluzioni e infatti ho dovuto risolvere in questo modo, dopo colloquio con il tecnico dell'Agenzia. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Mah!!! Io mi chiedo se vivo in un oasi felice........ nel mondo dei balocchi o cosa? Scusa ma come è possibile che nell'ultimo mese ho redatto circa 60 TM di interrati, per superfici che superano anche i 30000 mq. e non ho mai avuto problemi? Certo, non nego che qualche volta il pregeo mi dice che occorrono i PF,.... ma quell'avviso lo da, solo perche è un programma fatto male per non dire di merda. Perchè se 10 Tm analoghi non da nessun segnale, all'undicesimo magari segnala che occorrono i PF? Non c'è altra spiegazione....il pregeo è una chiavica. In ogni caso, tutti i messaggi che mi da, io vado avanti....ad esempio...mi segnala e non domanda...talvolta....che il TM ha per oggetto fabbricati collabenti...quindi sotto compaiono i tasti ok o rifiuta, clicco rifiuta e via.... Tutti i TM sono approvati sia in automatico sia dal tecnico. Se dovessi rilevare punto per punto ciò che sto inserendo in mappa......ci vorrebbero anni di lavoro e una barcata di soldi.....sempre che siano rilevabili. Non so che dire...ma visto che tutti vi lasciate convincere di un'assurdità ....a questo punto devo cominciare a pensar male.....si, perchè è chiaro che un TM con rilievo costa di più rispetto ad uno senza.....tutto sommato chissenfrega di litigare col catasto.....ma siii!! . Che vi voglio dire..... continuate sempre a fare quello che vi comandano.....i burocrati.... Saluti ps. quando il pregeo da i numeri, consiglio di rivedere tutte le operazioni, che tutto sia fatto inmaniera corretta ed eventualemnte rielaborare con altro protocollo.
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Sono contento per te se ne hai fatti 10000. Io ho avuto la sfortuna di farne solamente uno e l'ho dovuto riferire ai punti fiduciali perché il sistema continuava a scartarlo con la medesima motivazione. Quindi sono dovuto uscire ad integrare il rilievo, ahimè senza riconoscimento economico.. Quindi anche i cattivi pensieri li lascerei da parte. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Sarei curioso di vedere questo libretto, è possibile? Se ti va, postalo senza i dati che ritieni sensibili (se vuoi puoi anche inviarlo tramite mail) Vorrei capire la differenza tra quelli che faccio, senza problemi e quelli di chi lamenta l'improcedibilità. Grazie Saluti ps: in tutto questo ripeto sempre la stessa cosa, dove sta scritto che gli interrati vadano riferiti ai PF e sopratutto quali e dove sono le direttive per i rililevi riferiti ai PF degli interrati complessi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|