Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM edificio su strada pubblica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM edificio su strada pubblica
Ospite

Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2006 alle ore 09:01

Devo fare un TM x un edificio ricadente su strada pubblica (é un fabbricato di prop. comunale !!).
Oltre al rilievo aggangiato ai PF e a non fare la proposta di aggiornamento mi hanno chiesto la delibera del comune ai sensi del codice della strada, essendo la strada comunale sapete se é giusta tale richiesta ?


saluti, Nicola70

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2006 alle ore 10:24

No, non lo è. I motivi di sospendibilità dei TT.AA. sono quelli indicati nella circ. 2/88:

•Non esistenza o incompletezza degli elaborati previsti
•Insufficienza delle misure per la definizione dell’oggetto del rilievo
•Discordanza degli elementi indicati negli elaborati con eventuali informazioni numeriche desunte da precedenti tipi di aggiornamento, qualora nella relazione tecnica non risulti opportuna dichiarazione
•Non osservanza delle disposizioni tecniche previste nelle circolari e nella istruzione sul rilievo catastale di aggiornamento.


vedi P.O. 67/2004.

PS: scusa, perchè non dovresti redigere la proposta di aggiornamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
Ospite

Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2006 alle ore 13:31

Mi sono espresso male
Intendevo che non é obbligatoria (o almeno cosi ho capito)

Mi sapresti dare un Link x la procedura 67/2004

saluti, Nicola70

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2006 alle ore 09:13

I diritti del comune sulla particella e sulla strada pubblica non sono gli stessi (presumibilmente), per trattare le strade occorre sapere se queste fanno parte del patrimonio disponibile del Comune.
Accettando un siffatto accatastamento si eviterebbe la delibera comunale di rendere disponibile la porzione di strada su cui ricade la casa.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2006 alle ore 10:00

OK su questo sono d'accordo
Esiste una delibera effettuata ai sensi del nuovo codice della strada nella quale si dice che tutte le strade all'interno di un certo perimetro sono di competenza del comune.
Non so se quella delibera é quella che dice che le strade fanno parte del patrimonio disponibile del comune.

Che tipo di delibera dovrebbe essere ??

Ciao, Nicola70

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2006 alle ore 10:55

OK su questo sono d'accordo
Esiste una delibera effettuata ai sensi del nuovo codice della strada nella quale si dice che tutte le strade all'interno di un certo perimetro sono di competenza del comune.
Non so se quella delibera é quella che dice che le strade fanno parte del patrimonio disponibile del comune.

Che tipo di delibera dovrebbe essere ??

Ciao, Nicola70

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2006 alle ore 11:01

Occorre una delibera in cui dal patrimonio indisponibile si passa la porzione di strada su cui ricade il fabbricato tra i beni disponibili.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossindigni

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 08:18

Il proprietario interessato dovraà tramite frazionamento creare un percorso alternativo alla strada di modo che non venga interrotto il percorso avente la stessa superficie di quella originaria.
quindi bisogna fare una visura delle strade del foglio che ti interessa.
ad esempiole strade del folglio 27 del Comune x hanno 25795 di superficie totale.
Il censuario sarà così formato

O|STRAD|000| | |000025795|SN| | |302| |
V|STRAD|000| | |000025761|SN| | |302| |
C| |000|A |AAA |000000034|SN| | |454| |

e POI CONTUNUI CON IL TUO FRAZIONAMENTO NORMALE
P.S 454 è RELITTO STRADALE.
DOPO IL FRAZ APPROVATO PO

8) per un tipo ricadente su una strada oltre alla delibera comunale, DOPO IL SUDDETTO FRAZIONAMENTO serve un atto di permuta fra il Comune e l'interessato all'accatastamento di modo che la vecchia strada diventi proprietà privata e quindi accatastabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossindigni

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 08:21

8) DIMENTICAVBO PER le stra de e le acque non si ordinano gli estratti digitali il t.f. viene fatto alla vecchia maniera cioè senza estratto digitale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 09:07

"rossindigni" ha scritto:
8) DIMENTICAVBO PER le stra de e le acque non si ordinano gli estratti digitali il t.f. viene fatto alla vecchia maniera cioè senza estratto digitale



Una notizia che anche io ho appreso in questo forum è che ora il programma Wegis delle AdT è in grado di rilasciare edm interessanti acque e strade: nel campo particelle è possibile specificare anche particelle seguite dai caratteri '-A' o '-S' ad indicare la richiesta delle aree di acqua o di strada adiacenti alla particella specificata prima del segno '-'.
Ai bordi di tali aree viene associato il codice ACQUA o STRADA e la superfcie censuaria delle acque o strade dell'intero foglio.

Sarà compito dell'Ufficio operare un ritaglio sugli elementi di acqua o di strada per delimitare la zona interessata dagli aggiornamenti, prima di rilasciare l'edm.

Da parte di Pregeo, le aree identificate con i codici 'ACQUA' o 'STRADA' vengono trattate come normali aree di particella.


[...]


CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
ospite

Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 14:18

Ho chiesto in comune ma mi hanno riferito che l'unica delibera che fecero era quella che prevedeva di realizzare quel tipo di opera pubblica e delibere successive x approvare il progetto ecc ma nessuna delibera per passare quel "pezzetto di strada" a patrimonio disponibile, in quanto per loro essendo le strade comunali del comune ci possono fare le opere previste dal progetto.
Il fabbricato di cui devo fare il TM è del comune e tale rimarrà.

E' ovvio che tale tipo di aggiornamento è un tipo mappale con stralcio di area da una particella di maggiore superficie.

Saluti, nicola70

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 14:32

Mi sono dimenticato di dirvi anche che all'UTE mi hanno chiesto pure che il tipo mappale, essendo stralcio di area andava depositato.
Ho provato ha spiegare che essento un TM gia firmato dal comune mi sembrava assurdo il deposito...

saluti, nicola70

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossindigni

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 15:19

8) ok nicola ho capito, trattasi di opera pubblica quindi il privato non centra nulla.
Però da me in Liguria non vogliono che gli stradini Comunali non vengano interrotti, per cui ti obbligano a traslare il tracciato mantenendo inalterati i mq totali delle strade di quel foglio..........fammi sapere ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 17:05

"Anonymous" ha scritto:
Mi sono dimenticato di dirvi anche che all'UTE mi hanno chiesto pure che il tipo mappale, essendo stralcio di area andava depositato.
Ho provato ha spiegare che essento un TM gia firmato dal comune mi sembrava assurdo il deposito...

saluti, nicola70



Il deposito ci vuole anche se chi firma il tipo è il comune.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 19:31

cari colleghi,
devo fare un TM di un fabbricato, di proprietà di un Consorzio, che ricade in minima parte di strada pubblica (ex Anas ora S. provinciale) all'interno del centro abitato, mentre la restante parte ricade su aree di propietà gia del Consorzio.
Premettendo che questa strada ha cambiato il suo percorso, in seguito d un evento franoso, infatti attualmente è traslata di qualche metro rispetto al catastale.
Il comune, negli anni 80, con due delibere ha prima approvato la variazione del tracciato stradale e poi ha concesso a titolo gratuito le aree interessate all'Anas e al Consorzio per la realizzazione del fabbricato..

chiedo a chiunque possa darmi un aiuto:
- come devo procedere per la redazione del T.M.?
- a chi devo intestare il TM o TF delle aree che ricadono sulla strada pubblica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie