Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM comunione dei Beni - DOCFA ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM comunione dei Beni - DOCFA ?

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2007 alle ore 17:06

Ho una particella al CT dove la ditta risulta:
Rossi Mario - proprietario in comunione legale dei beni
Se faccio il TM, conservando la ditta in questi termini, quando vado a fare il DOCFA, mi chiede obbligatoriamente di specificare a quale soggetto il sig. Rossi è legato in comunione legale dei beni, e quindi, mi costringe ad inserire il nominativo della moglie.
In questo modo avrò una ditta diversa (sia pur formalmente) tra TM e Docfa.
Come dovrei procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2007 alle ore 18:54

è probabile che il catasto nell inserire l'intestazione abbia commesso qualche errore.
Verifica gli atti di provenienza.
Se è solo lui fai correggere l'intestazione con il contact center facendo portare il diritto in proprietà 1/1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2007 alle ore 19:14

Assolutamente no. La ditta è corretta, o meglio, è stato acquistato realmente in comunione legale dei beni, soltanto che al CT compare soltanto il suo nome e con la dicitura "proprietario in comunione legale dei beni" senza il nome della moglie.
Col DOCFA è impossibile inserire una simile intestazione poichè chiede automaticamente il nome del coniuge

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2007 alle ore 19:39

Questo accade quando all'atto partecipa solo uno dei coniugi che acquista però nel regime di comunione dei beni. Se la voltura catastale è stata fatto con UniDoc dal notaio o con la nota si trascrizione, ovvero dalla CRII, i fatti sono andati così.

Fatti una copia dell'atto (in cui cmq i dati del coniuge sono riportati) e correggi, ovvero migliora, l'intestazione catastale: in realtà non cambia assolutamente nulla, ma ti semplifica la vita...


ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pic

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2007 alle ore 19:47

buonasera geolux
la circolare 14 del 1985 chiarisce il suo caso.
qualora il terreno sia stato acuistato in regime di comunione legale dei beni,anche se al rogito era presente uno solo dei coniugi che si e' dichiarato in comunione dei beni,il t.m. dev'essere intestato ad entrambi cosi come al catasto dei fabbricati.
dovra allegare estratto di matrimonio per dimostrare che il coniuge di quello presente al rogito sia effettivamente quello che lei dichiara.
sperando di esserle stato utile la saluto cordialmente .PIC

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aromeo

Iscritto il:
23 Luglio 2005

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2007 alle ore 19:49

NEL QUADRO I DEL DOCFA DOVE DICE:EVENTUALE SPECIFICAZIONE DEL DIRITTO; SCRIVI IN COMUNIONE DEI BENI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 09:10

"geolux" ha scritto:
Ho una particella al CT dove la ditta risulta:
Rossi Mario - proprietario in comunione legale dei beni
Se faccio il TM, conservando la ditta in questi termini, quando vado a fare il DOCFA, mi chiede obbligatoriamente di specificare a quale soggetto il sig. Rossi è legato in comunione legale dei beni, e quindi, mi costringe ad inserire il nominativo della moglie.
In questo modo avrò una ditta diversa (sia pur formalmente) tra TM e Docfa.
Come dovrei procedere?



è da poco che è così...ma le intestazioni in comunione vogliono obbligatoriamente il soggetto con cui vi è la comunione...anche nelle volture "elettroniche" è così...
come dici tu è solo una differenza formale...e non crea problemi..
e poi comunque il terreno una volta all'urbano non ha più ditta perchè è a partita 1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomal

Iscritto il:
15 Luglio 2010

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2011 alle ore 12:21

Ho uno stesso caso: devo fare un t.m. e ho la visura ai terreni "Pallino proprietà per 1000/1000 in regime di comunione legale dei beni". Sono stato all'Adt con l'atto, dove non riporta il nome del coniuge in comunione legale dei beni, poi anche il documento rilasciato dal comune dove attesta la comunione legale dei beni prima della stipula dell'atto, ma mi rispondono che deve essere scritto nell'atto e cche quindi la visura non si può correggere.
Mi hanno detto Nel t.m. inserire come ditta Pallino proprietà per 1000/1000 in comunione legale dei beni... ma non ho chiesto come mi comporto con il docfa quindi secondo voi nel docfa dovrei inserire sempre Pallino proprietà per 1000/1000 e nel campo eventuale specificazione del diritto "In Comunione legale dei beni"???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2011 alle ore 21:36

Devi fare un'istanza di rettifica degli intestari da presentare in catasto.. Allega una fotocopia dell'atto di vendita in cui di sicuro sono riportati sia la moglie che il marito con eguale quota di possesso..
Puoi potrai procedere con il docfa!
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
477

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2011 alle ore 22:01

"geomal" ha scritto:
Ho uno stesso caso: devo fare un t.m. e ho la visura ai terreni "Pallino proprietà per 1000/1000 in regime di comunione legale dei beni". Sono stato all'Adt con l'atto, dove non riporta il nome del coniuge in comunione legale dei beni, poi anche il documento rilasciato dal comune dove attesta la comunione legale dei beni prima della stipula dell'atto, ma mi rispondono che deve essere scritto nell'atto e cche quindi la visura non si può correggere.
Mi hanno detto Nel t.m. inserire come ditta Pallino proprietà per 1000/1000 in comunione legale dei beni... ma non ho chiesto come mi comporto con il docfa quindi secondo voi nel docfa dovrei inserire sempre Pallino proprietà per 1000/1000 e nel campo eventuale specificazione del diritto "In Comunione legale dei beni"???


Verifica la trascrizione dell'atto d'acquisto originario e in particolare il quadro D finale nel quale dovrebbe essere riportata la comunione legale.
Quindi fai un'istanza come ti ha detto Teo84.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2011 alle ore 23:04

"geomal" ha scritto:
Ho uno stesso caso: devo fare un t.m. e ho la visura ai terreni "Pallino proprietà per 1000/1000 in regime di comunione legale dei beni". Sono stato all'Adt con l'atto, dove non riporta il nome del coniuge in comunione legale dei beni, poi anche il documento rilasciato dal comune dove attesta la comunione legale dei beni prima della stipula dell'atto, ma mi rispondono che deve essere scritto nell'atto e cche quindi la visura non si può correggere.
Mi hanno detto Nel t.m. inserire come ditta Pallino proprietà per 1000/1000 in comunione legale dei beni... ma non ho chiesto come mi comporto con il docfa quindi secondo voi nel docfa dovrei inserire sempre Pallino proprietà per 1000/1000 e nel campo eventuale specificazione del diritto "In Comunione legale dei beni"???



TIPOLOGIE DEGLI ATTI CON CONIUGI IN COMUNIONE DEI BENI:

1) Al rogito sono presenti ambedue i coniugi che dichiarano di essere in comunione dei beni:
- con la Voltura devono essere intestati entrambi con la titolarità
"in comunione dei beni"

2) Al rogito è presente sòlo un coniuge che dichiara di essere in comunione dei beni con la moglie le cui generalità e C.F. vengono inseriti nell'atto:
- con la voltura devono essere intestati entrambi con la titolarità
"in comunione dei beni"

3) Al rogito è presente sòlo un coniuge che dichiara di essere "in comunione dei beni" ma non dichiara le generalità dell'altro coniuge per cui non vengono scritte nell'atto:
- con la voltura viene intestato solamente il coniuge presente al rogito con la titolarità "in comunione dei beni" (e nient'altro!) (Nel Docfa viene scritto nel campo "eventuale specificazione del diritto)

Solamente nei casi 1 e 2, se in visura manca l'intestazione di un coniuge, si può richiedere al Catasto di inserirla con semplice istanza diretta all'Ufficio allegando copia dell'atto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomal

Iscritto il:
15 Luglio 2010

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2011 alle ore 23:30

ok... grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie