Forum
Argomento: TM complesso, esempio completo, dal rilievo alla Proposta di Aggiornamento
|
Autore |
Risposta |
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Mi pare che l'esempio in esame riguardasse un corso su l'uso di PREGEO. E' capitato già in altre occasioni di seguire dei video su la materia, di altri colleghi che esponevano l'esempio ipotetico non tanto mirato alla soluzione di una casistica, ma piuttosto alla pratica dell'uso del software di PREGEO. Pertanto ritengo che soddisfi i criteri base della conscenza del software.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
"Dustin" ha scritto: Questo è un classico caso di modesta entità pertanto non occorre l'aggancio ai PF ed è sufficiente rilevare le modifiche di sagoma con una rotella metrica di venti metri e fare un libretto pregeo per coordinate. E' vero! Però sono casi in deroga e non obbligatori. Il tecnico compilatore ha fatto la sua scelta e non è corretto sindacarla.
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"laudani" ha scritto: "Dustin" ha scritto: Questo è un classico caso di modesta entità pertanto non occorre l'aggancio ai PF ed è sufficiente rilevare le modifiche di sagoma con una rotella metrica di venti metri e fare un libretto pregeo per coordinate. E' vero! Però sono casi in deroga e non obbligatori. Il tecnico compilatore ha fatto la sua scelta e non è corretto sindacarla. Laudani, significa: IN DEROGA DALLA CIRCOLARE 2/88 cioè: qualora l'immobile oggetto del rilievo abbia una superficie inferiore a 20 mq o sia un ampliamento inferiore al 50% della superficie in atti (desunta da RP1: aree di enti urbani e promiscui) IN DEROGA DALLA NORMATIVA PRINCIPALE e' ammesso redigere il tipo mappale senza rilievo topografico catastale riferito ai Punti Fiduciali. Non deve passare il messaggio che i tipi in deroga non si fanno perchè sono cose da scansafatiche, soprattutto veicolato in sede "didattica". In passato, non facemmo passare il messaggio che i Punti Ausiliari non si debbono usare perchè sono cose da scansafatiche, soprattutto veicolato in sede "didattica". In sede "didattica", dove abbiamo diritto a stare TUTTI, diciamo che la normativa prevede Y E NON SOLO X. S. E. & O. (dove S sta per senza)
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Mi sembrava strano che non saltasse fuori il "moralismo". "Dustin" ha scritto: Per prima cosa il tecnico deve individuare proprio la migliore procedura consentita da adottare. In questo caso il tecnico incaricato, vista la situazione sul posto, ha effettivamente ritenuto che la "migliore procedura" fosse quella di appoggiarsi comunque ai PF. "Dustin" ha scritto: Perché far spendere dei soldi in più al cliente per fare una procedura più onerosa del quale non c'è n'è bisogno? Chi ti dice che abbia fatto spendere più soldi al committente rispetto ad un altro tecnico che avesse adottato la soluzione in deroga? Non ci sono più le tariffe di legge, ci può essere un tecnico che per la procedura semplificata avrebbe comunque chiesto gli stessi soldi, se non di più, di quelli che ha chiesto questo tecnico per il rilievo strumentale. "Dustin" ha scritto: Nel caso in questione è corretto specificare che il tecnico ha adottato questa scelta per DIDATTICA, perché dal punto di vista pratico e normativo la giusta procedura da scegliere è quella in modesta entità. Vedi sopra, il TM è stato realizzato ben prima del corso, non è stata una scelta DIDATTICA ma professionale di quel tecnico. Poi un altro tecnico, come te, può vederla diversamente, ci mancherebbe. Ma accusarlo di averlo fatto per "i soldi in più", senza sapere quanto ha chiesto, è scorretto. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto: Mi sembrava strano che non saltasse fuori il "moralismo". "Dustin" ha scritto: Per prima cosa il tecnico deve individuare proprio la migliore procedura consentita da adottare. In questo caso il tecnico incaricato, vista la situazione sul posto, ha effettivamente ritenuto che la "migliore procedura" fosse quella di appoggiarsi comunque ai PF. "Dustin" ha scritto: Perché far spendere dei soldi in più al cliente per fare una procedura più onerosa del quale non c'è n'è bisogno? Chi ti dice che abbia fatto spendere più soldi al committente rispetto ad un altro tecnico che avesse adottato la soluzione in deroga? Non ci sono più le tariffe di legge, ci può essere un tecnico che per la procedura semplificata avrebbe comunque chiesto gli stessi soldi, se non di più, di quelli che ha chiesto questo tecnico per il rilievo strumentale. "Dustin" ha scritto: Nel caso in questione è corretto specificare che il tecnico ha adottato questa scelta per DIDATTICA, perché dal punto di vista pratico e normativo la giusta procedura da scegliere è quella in modesta entità. Vedi sopra, il TM è stato realizzato ben prima del corso, non è stata una scelta DIDATTICA ma professionale di quel tecnico. Poi un altro tecnico, come te, può vederla diversamente, ci mancherebbe. Ma accusarlo di averlo fatto per "i soldi in più" è scorretto. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************ Il solito sproloquio ed il solito tentativo di screditare una banalissima discussione. La didattica dovrebbe concernere ANCHE la "progettazione" della prestazione professionale in topografia/catasto perchè uscire per un rilievo ha un costo. Perchè si deve scrivere che si fa nel modo X quando la normativa prevede il modo Y, sicuramente meno dispendioso in termini di soldi e tempo?
|
|
|
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"Dustin" ha scritto: "laudani" ha scritto: "Dustin" ha scritto: Questo è un classico caso di modesta entità pertanto non occorre l'aggancio ai PF ed è sufficiente rilevare le modifiche di sagoma con una rotella metrica di venti metri e fare un libretto pregeo per coordinate. E' vero! Però sono casi in deroga e non obbligatori. Il tecnico compilatore ha fatto la sua scelta e non è corretto sindacarla. Non è corretto non dirlo in un caso pubblicato a scopo didattico. Per prima cosa il tecnico deve individuare proprio la migliore procedura consentita da adottare. Perché far spendere dei soldi in più al cliente per fare una procedura più onerosa del quale non c'è n'è bisogno? Nel caso in questione è corretto specificare che il tecnico ha adottato questa scelta per DIDATTICA, perché dal punto di vista pratico e normativo la giusta procedura da scegliere è quella in modesta entità. Ma se fino all'altro giorno ti vantavi di fare TM inutili a 1.000 € ???
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Mi pare che la discussione stia fuori tema. Pertanto... ergo... S. E. & O. (dove S sta per Saluti E sta per Emeriti & O sta per Oltre)
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Visto che la discussione ha preso la piega della formazione, desidero precisare alcune cose. 1) Ai corsi che teniamo io e i colleghi Corrado Brindani e Sergio Ivaldi, premettiamo sempre fin dall'inizio che non ci sentiamo "docenti" ma semplicemente dei colleghi che sviluppano i vari temi in un dialogo aperto con i colleghi che li seguono. 2) Infatti, i nostri sono corsi in diretta (adesso si chiamano live-streaming) e, come avrete sentito da questo video (ma anche da quelli che ho postato precedentemente), c'è un continuo dibattito con gli iscritti che possono intervenire dicendo le loro opinioni. 3) A questo corso (ma anche in tutti gli altri) erano iscritti numerosi geometri dalla lunga e comprovata esperienza sulla materia trattata. Nel video li sentite nominare parecchie volte e tutte con considerazioni molto valide e pertinenti. Tuttavia nessuno di loro ha sollevato la questione del tipo in deroga, ritenendo appropriata, o comunque giustificata, la scelta fatta dal tecnico di quel lavoro. Detto questo, la risposta la so già, tutti quelli che seguono i nostri corsi sono degli sprovveduti che si fanno intortare. Ancora Buone Vacanze. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto: Visto che la discussione ha preso la piega della formazione, desidero precisare alcune cose. 1) Ai corsi che teniamo io e i colleghi Corrado Brindani e Sergio Ivaldi, premettiamo sempre fin dall'inizio che non ci sentiamo "docenti" ma semplicemente dei colleghi che sviluppano i vari temi in un dialogo aperto con i colleghi che li seguono. 2) Infatti, i nostri sono corsi in diretta (adesso si chiamano live-streaming) e, come avrete sentito da questo video (ma anche da quelli che ho postato precedentemente), c'è un continuo dibattito con gli iscritti che possono intervenire dicendo le loro opinioni. 3) A questo corso (ma anche in tutti gli altri) erano iscritti numerosi geometri dalla lunga e comprovata esperienza sulla materia trattata. Nel video li sentite nominare parecchie volte e tutte con considerazioni molto valide e pertinenti. Tuttavia nessuno di loro ha sollevato la questione del tipo in deroga, ritenendo appropriata, o comunque giustificata, la scelta fatta dal tecnico di quel lavoro. Detto questo, la risposta la so già, tutti quelli che seguono i nostri corsi sono degli sprovveduti che si fanno intortare. Ancora Buone Vacanze. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************ Sprovveduti l'hai scritto tu: modera il forno che noi, qua, torte non ne trattiamo. Saluti e baci, pure a laudani (ma uno solo, piccolo). The End.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"kemplen" ha scritto: Detto questo, la risposta la so già, tutti quelli che seguono i nostri corsi sono degli sprovveduti che si fanno intortare. No. Non sono sprovveduti. Se c'è uno sprovveduto sei solo tu che non capisci le cose basiche che scrivono sotto i tuoi post. Come si fa a comperare da te un software di topografia se questo è il tuo livello?
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|