"ginaz" ha scritto:
...... A-) 3 fabbricati 184,185,186 che insistono su di una corte comune 57..... 185 e 186
sono censiti al C.T. mentre la 184 è censita come "ente urbano e promiscuo" e riesco ad individuarla solo facendo una visura storica....
lo stesso dicasi per la particella 57 che nella storica mi definisce " corte comune" alla 184,185,186.
...... B-) Presso A.D.T. mi hanno consigliato di redigere il tipo mappale usando la cod. 9 del pregeo 10.. ma ho incontrato diversi problemi,
a cominciare dalla stesura dell'autiallestito che non ho mai fatto!!!!!
...... C-) Inoltre gli intestatari sono 5:
il proprietario, suo padre usufruttuario ora defunto e ben tre concedenti ovviamente non rintracciabili per le firme!!!!
...... D-) all'AdT mi hanno già risposto piuttosto spazientiti che non c'è necessità del modello 51 e che bisogna per forza di cosa fare riferimento al pregeo 10 tip. 9 .
...... E-) Non so più che pesci prendere, anche a me sembra più accettabile la tua di modalità .....
...... F-) La particella 184 non è nè in CT nè in NCEU l'hanno nominato un "Cassone" ma non ho la più pallida idea di cosa sia!!!!
"it9gvo" ha scritto:
Intanto devi necessariamente richiedere l'edm digitale all'Ufficio: non è più consentito utilizzare un autoallestito.
L'atto di aggiornamento è da compilare in modalità Pregeo9 perchè non previsto in modalità Pregeo10.
Sul Modello censuario TM si sopprimono le p.lle 185 e 186 e 55, assegnando nuove p.lle con qualità "282 ente urbano".
Non hai specificato se la p.lla 184 è già censita al C.F.
Al CF la ex p.lla 55 sarà indicata sull'E.P. come "Bene Comune non censibile"
Occorre allegare la lettera d'incarico perchè mancheranno le firme dei concedenti;
da compilare anche il modello censuario per inserire la relativa annotazione "FM" alle nuove p.lle.
Innanzi tutto, auguri per il tuo coraggio di esporre una domanda simile, anche se dici di essere completamente profana delle norme catastali!
ma, senza ripercorrere l'ottimo consiglio di Giovanni It9gvo che confermo in pieno, vorrei farti notare che in bella vista sul sito, per aiutare nella scelta delle
tipologie, ci sono due utility di Ezio Milazzo e di Angelo Rizzo, che se le avessi lette attentamente, ti avrebbero ben guidato verso la scelta giusta!
poi, mi sembra di capire che stai vivendo nel mondo dei sogni!
deontologicamente parlando, prima di accettare un incarico, sia pure di soluzione ( oserei dire ) quasi sciocca, è necessario fare un esame di coscienza e riflettere
bene su cosa si va incontro se, il lavoro fatto o da fare, risultasse sbagliato o addirittura dannoso per il cliente!
nel senso che se, redigendo un lavoro, (del quale non si conoscono non solo i risultati, ma nemmeno l'origine), si commettesse un errore difficilmente riparabile è
vantaggioso farlo o è più onesto rifiutarlo o quantomeno appoggiarsi ad un collega più esperto per la soluzione sicura ed efficace.
Vedi, quello che fa irritare di più è che mentre ci si fa in quattro per aiutare a risolvere i casi difficili, vedere che non solo non si leggono le istruzioni, ma nemmeno le
circolari e nemmeno si consultano gli innumerevoli lavori e dimostrazioni e poi si pretende di svolgere una mansione che una volta ottenute le approvazioni, magari
sarà anche sottopagato, in barba a quanto colleghi più ligi alla deontologia professionale, studiano, brigano e si aggiornano anche a discapito del proprio tempo libero!
ritengo che sono ampiamente comprensibili i funzionari dell'AdT quando si spazientiscono nel sentire tante corbellerie!
guarda, che dal loro punto di vista, poi succede che tu sei un "libero professionista" che si fa pagare e loro stanno lì a tirarti fuori dalla brace!
ed il peggio è che ti mettono sullo stesso piatto di coloro che perdono tempo a studiare le norme e tu invece NO!
D)... Giovanni ti consiglia di vedere come mai l'autoallestito non è più consentito redigerlo....
E)... non è che la presentazione del tipo con PreGeo9 e non con la Tipologia 9 che sono evidentemente due cose molto diverse siano intercambiabili...
F)... il cosidetto "Cassone" non è altro che l'edificio trasferito con TM, in partita 1, ma che per una serie di eventi da verificare non è stato ancora dichiarato in catasto con il DocFa...
cosa quessta che ora verrà rinviata, perchè dovrai produrre il TM con fusione di tutte le altre particelle per la formazione di un unico lotto.....
scusami la durezza dell'inintervento, ma..... me l'hai praticamente estorto e per ovviare ti consiglio di fare alcune necessarie ricerche e studiartele,.... approfonditamente!!
cordialità