Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo non accettato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo non accettato

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 12:54

Stamattina un mio collaboratore si è recato in catasto(non della mia provincia) a consegnare un tipo mappale.
Tutto ok tranne per il fatto che l'impiegato dell'accettazione non ha voluto accettare il tipo per mancanza della riga 3.
La mia poligonale: stazione 100 che batte un PF poi 200 e 300 dove vengono battuti punti di dettaglio e infine la 400 dove vengono battuti altri due PF.
I PF in questione hanno att. 50
e la poligonale è di sviluppo inferiore a 1000 mt.

Secondo la mia modesta esperienza non è obbligatoria la riga 3.
Vorrei un vostro parere perchè non riesco a trovare circolari in merito che confermano tale obbligatorietà.

Ciao e buon lavoro Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 13:07

ciao nino, hai perfettamente ragione, quindi rimandagli lo stesso file per via telematica, dopodichè se insistono, ti dovranno fare la scheda di rifiuto.
a quel punto potrai procedere con le proteste ufficiali......ecc..
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 13:13

"geoalfa" ha scritto:
ciao nino, hai perfettamente ragione, quindi rimandagli lo stesso file per via telematica, dopodichè se insistono, ti dovranno fare la scheda di rifiuto.
a quel punto potrai procedere con le proteste ufficiali......ecc..
cordialità



Grazie del tuo consiglio, sempre tempestivo e preciso....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 14:02

Certa catastali prima di essere assunti dovrebbero sostenere un esame di topografia .....
Nel tuo caso non è poliganale ma rilievo celerimetrico !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 14:36

Anche a Milano, in questo caso, avrebbero preteso la riga 3 della poligonale (cioè nel caso dove lungo la poligonale ci sono due stazioni adiacenti che non vedono PF).
A PV invece no!!

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 15:12

Preteso.......!!!!!. Ma ai sensi di quale circolare??????
Forse ai sensi di "paese che vai usanza che trovi".
Sinceramente a me sembra un abuso....comunque
ammesso che ci sia una circolare (o un qualsiasi riferimento normativo )sarei lieto di conoscerla.
Comunque a parte l'ironia ho provato per gioco ad inserire sta benedetta poligonale e pregeo mi dice che il calcolo non può essere completato.
Ed inoltre vorrei ricordare che le coordinate dei PF sono attendibili come
se a calcolarle fosse stato un bambino di 3 anni...allora che poligonale è....

Stiamo ancora li a pretendere....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 15:28

Salve.
Quando la sequenza delle stazioni, desumibile dal nome e dalla sequenza delle stazioni fa trasparire che c'è la possibilità di una poligonale e anche tu lo ammetti "La mia poligonale: stazione 100 che batte un PF poi 200 e 300 dove vengono battuti punti di dettaglio e infine la 400 dove vengono battuti altri due PF. ", DEVI inserire la riga 3 poligonale, perchè è una poligonale e pregeo deve elaborare come poligonale ma lo può fare solo se glielo scrivi.
Se tu avessi "sparpagliato le stazioni" allora il tuo tipo non avrebbe necessitato della riga 3.
Sarebbe però stato necessario necessario almeno 1 punto comune ogni due stazioni adiacenti.
A mio parere la questione non è burocratica ma è topografica.
Quando arriverà pregeo10 queste cose saranno verificate da pregeo e allora si che saranno ...zzi.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gialti

Iscritto il:
05 Luglio 2007

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 15:34

però la circolare 2/88 capitolo IV recita "Qualora, per esigenza di rilievo, il collegamento debba essere cosituito da due o più lati, il collegamento stesso assume l'aspetto di poligonale,". all'ADT di Lucca da sempre viene messa la riga 3 quando abbiamo più di due stazioni, (sempre che non ve ne sia di isolate). Se poi sia obbligatorio o meno questo lo ignoro. Gialti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 15:52

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 16:08

A mio parere la questione non è burocratica ma è topografica.
Quando arriverà pregeo10 queste cose saranno verificate da pregeo e allora si che saranno ...zzi.

La questione non è burocratica....!!!!!
Allora puoi spiegarmi perchè le varie agenzie del territorio assumono comportamenti diversi?
Ed inoltre per quale motivo pregeo mi dice che il calcolo non può essere completato? Forse perchè sbaglio l'inserimento della riga 3? (PF1 100 200 300 400 PF2)

(se cortesemente mi fai un esempio della riga 3 che eventualmente dovrei usare te ne sarei grato)

Logicamente non è una provocazione ma come si dice dalle mie parti PIù si invecchia e più si apprende!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 16:58

Ma secondo voi PREGEO 10, arriverà prima o poi?
Secondo me la strada è ancora lunga...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 18:21

Salve.
La riga 3 di poligonale è corretta se la sequenza è quella.
Bisogna vedere l'attendibilità dei PF.
Bisognerebbe vedere il libretto completo.
Ragionare senza poter provare di persona si va sempre a naso.

stefaninino: è l'uomo che è diverso.
zapata: la macchina è sempre programmata dall'uomo ma il comportamento non può andare oltre gli IF impostati.(i casi impostati).
E questo può essere un bene ma anche un male.

zenith: vai nella cartella EXE di pregeo.
Clicca 2 volte sul file moduli.exe.
Guarda la finestra che compare:
pregeo 10 lo stai usando ora!!!!!!!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sandrina

Iscritto il:
28 Settembre 2004

Messaggi:
62

Località
monza

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 12:46

"negrialb" ha scritto:
Anche a Milano, in questo caso, avrebbero preteso la riga 3 della poligonale (cioè nel caso dove lungo la poligonale ci sono due stazioni adiacenti che non vedono PF).
A PV invece no!!

bye


su Milano la faccio sempre ma mi è capitato qualche volta di dimenticarla e il tipo è andato bene lo stesso....misteri dei catasti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 14:29

Salve
Il mistero non sta nel catasto ma nella non conoscenza di come funziona pregeo.
E questo è grave.
Pregeo calcola la poligonale se gliela mettete in riga 3 ma se non mettete niente pregeo arriva lo stesso alla fine del calcolo poichè considera tutto come celerimetrico.
Non c'è nessun errore di fatto ad omettere la pologonale.
Si potrebbe disquisire sull'utilità di utilizzare la poligonale, metodo di rielievo e sopratutto calcolo utilizzato per "Compensare" errori, per lo più dovuti a strumentazione di una volta.
Oggi alla poligonale bisogna dare un significato molto diverso da una volta, gli strumenti topografici moderni misurano le distanze con precisioni molto spinte, qualche millimetro, a differenza di una volta dove con la stadia verticale si arrivava a malapena a 25 cm circa su 100 metri.
Vorrei dire che in questo caso, approvazione senza poligonale, bisognerebbe ringraziare il tecnico catastale per non aver bloccato il tipo.
Se ci fosse stato pregeo 10 il tipo sarebbe stato bloccato per "errore formale", che non ha nulla a che vedere con errore di rilievo o di calcolo.
cordialmente

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 14:53

"dioptra" ha scritto:
Salve.
Quando la sequenza delle stazioni, desumibile dal nome e dalla sequenza delle stazioni fa trasparire che c'è la possibilità di una poligonale e anche tu lo ammetti "La mia poligonale: stazione 100 che batte un PF poi 200 e 300 dove vengono battuti punti di dettaglio e infine la 400 dove vengono battuti altri due PF. ", DEVI inserire la riga 3 poligonale, perchè è una poligonale e pregeo deve elaborare come poligonale ma lo può fare solo se glielo scrivi.
Se tu avessi "sparpagliato le stazioni" allora il tuo tipo non avrebbe necessitato della riga 3.
Sarebbe però stato necessario necessario almeno 1 punto comune ogni due stazioni adiacenti.
A mio parere la questione non è burocratica ma è topografica.
Quando arriverà pregeo10 queste cose saranno verificate da pregeo e allora si che saranno ...zzi.

Cordialmente



1) come ho avuto modo di dire più volte pregeo non calcola poligonali aventi vertici iniziale e finale con attendibilità inferiore a 10. Nel caso in oggetto i PF di attacco e chiusura hanno attendibilità 50 quindi la riga 3 è superflua e ininfluente sui calcoli e sull'approvazione del libretto..

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie