Forum
Autore |
Tipo Mappale Terrazza chiusa |

geomfabiob
geomfabiob
Iscritto il:
07 Gennaio 2016 alle ore 16:59
Messaggi:
11
Località
Prov. Lucca
|
Salve a tutti vi espongo il mi caso: il mio cliente ha una terrazza di circa 5 mq in un appartamento posto al secondo piano di un condominio, adesso vuole chiudere la terrazza con degli infissi si lateralmente, sul fronte e sopra (praticamente creando un locale chiuso)... tralasciando la parte urbanistica che a livello di permessi ho già la situazione chiara.... una volta fatti i lavori dovrò modificare la planimetria catastale.. ma mi è sorto un dubbio... devo fare anche tipo mappale per inserire in mappa la terrazza chiusa, in quanto adesso non trova rappresentazione in mappa essendo terrazza aperta? ho sentito il tecnico del catasto mi ha detto di si e di rappresentarla tratteggiata.. voi che dite? grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Necessita sapere se sotto la terrazza di 5 mq. esiste costruzione o tale terrazza è costruita a sbalzo quale "corpo aggettante" Buon lavoro
|
|
|
|

geomfabiob
geomfabiob
Iscritto il:
07 Gennaio 2016 alle ore 16:59
Messaggi:
11
Località
Prov. Lucca
|
"it9gvo" ha scritto: Necessita sapere se sotto la terrazza di 5 mq. esiste costruzione o tale terrazza è costruita a sbalzo quale "corpo aggettante" Buon lavoro sotto la terrazza aggettante non vi è alcuna costruzione...
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"geomfabiob" ha scritto:
sotto la terrazza aggettante non vi è alcuna costruzione... Allora è corretto quanto riferito dal tecnico catastale. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Onestamente non capisco perchè debba essere riportata tratteggiata secondo l'impiegato del catasto,..dato che verrà chiusa da tutti i lati, ci vuole la campitura intera e linea continua, non è una terrazza scoperta a sbalzo !!!! -
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Su questioni così frequenti e ben codificate bisognerebbe cercare di non creare confusione nei lettori. Quando una terrazza a sbalzo (un normale poggiolo per intenderci) viene chiusa si crea un volume. Come giustamente chiede it9gvo se sotto questa terrazza non vi sono volumi a pianterreno allora la rappresentazione di questa ex terrazza ora veranda (per esempio) è in linea tratteggiata. Caso analogo ai Bow Windows, come aggiunge Geoalfa. La cosa non è opinabile, è una delle poche norme che non è possibile equivocare.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Concordo con samsung ! "anonimo_leccese" ha scritto: Onestamente non capisco perchè debba essere riportata tratteggiata secondo l'impiegato del catasto,..dato che verrà chiusa da tutti i lati, ci vuole la campitura intera e linea continua, non è una terrazza scoperta a sbalzo !!!! - Forse Anonimo_Leccese , hai cambiato idea, se ti può essere di utilità, rimando a questa discussione, ampia e, penso, tutto sommato molto esauriente: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... Ritorno al mio solito suggerimento: leggere attentamente il quesito originario e non forziamolo adattandolo al nostro stato d'animo del momento. Buona lettura!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
fermo restando che a rigore occorre aggiornare la mappa anche per piccoli corpi aggettanti, più volte ho visto, con "mio stupore", approvare docfa per ampliamenti volumetrici dovuti alla chiusura di balconi ... (balconi anche uniti al rientro del perimetro primitivo - logge) ... senza il canonico TM di aggiornamento. questi casi nel complesso avevano una superfice di pochi metri quadrati, come in questo post. ribadisco che sto a parlare di volumi aggettanti, non di volumi a terra.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Una terrazza è una parte aperta di una costruzione realizzata sul solaio di una parte di costruzione sottostante la quale può essere chiusa o aperta (in questa seconda ipotesi trattasi di un portico, ecc.). Un balcone è una parte aperta, simile alla terrazza, realizzata a sbalzo rispetto al corpo di fabbrica ovvero rispetto ai locali o porticati ai piani inferiori. Qualora in Catasto sia tutto ora correttamente rappresentato (mappa e planimetrie) la variazione; 1) non necessita di tipo mappale se si realizza un vano su una terrazza esistente (tranne se ricade su un portico riportato in mappa a linea tratteggiata ed in tal caso occorre un tipo mappale riportando in mappa a linea continua la proiezione dell'ampliamento realizzato sul terrazzo); 2) si deve redigere invece un tipo mappale con linee tratteggiate se la realizzazione del vano ricede su un balcone (a sbalzo, quindi privo di costruzione sottostante). Nel caso di "geomfabiob" va fatto un tipo mappale con linee tratteggiate.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno, mattinata a tutti, ..la mia risposta è stata dettata, oltre che dalla fretta nel leggere il quesito, anche dal non sapere esattamente a cosa serve quella chiusura di veranda,..sempre che rimanga tale, (5 mq possono avere una serie infinita di dimensionamenti) cosa che il buon geomfabiob non ha ben specificato, ma dal fatto che immette solo infissi, credo che rimanga solo ad uso veranda - Ma suppongo che nella planimetria catastale attuale tale veranda, anche se scoperta, c'è già, quindi ammesso che non diventi cucinino o cameretta, la sua influenza sulla rendita dell'immobile suppongo sia completamente insignificante,..o scriviamo veranda coperta o scoperta cosa cambia ? Nulla !!!! Sempre superficie di balcone trattasi che rimane uguale a prima. Voglio dire in conclusione, che se non cambia la "destinazione d'uso" del locale io non farei neanche il docfa, figuriamoci il pregeo,.. ok,..facciamo anche il docfa e scriviamo coperta ( anche se non con solaio cementizio fisso,..un domani posso sempre smontare il tutto che faccio altro docfa per scrivere scoperta e poi pregeo di demolizione ? ) in planimetria c'è già,.. comunque non servirebbe il pregeo - Approfitto subdolamente per porre un quesito simile: Devo staccare lastrico solare per farne sub autonomo da donare a l figlio/a per futura sopraelevazione - Ora questo solaio di copertura è contornata in parte da delle pensiline che un domani saranno i balconi dell'abitazione in progetto - Come rappresento tale lastrico solare nell'EP ? Ovvero considero tutta la superficie comprese tali pensiline ? (comunque divise da parapetto) allego esempio grafico - grazie Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno, mattinata a tutti, ..la mia risposta è stata dettata, oltre che dalla fretta nel leggere il quesito, anche dal non sapere esattamente a cosa serve quella chiusura di veranda,..sempre che rimanga tale, (5 mq possono avere una serie infinita di dimensionamenti) cosa che il buon geomfabiob non ha ben specificato, ma dal fatto che immette solo infissi, credo che rimanga solo ad uso veranda - Ma suppongo che nella planimetria catastale attuale tale veranda, anche se scoperta, c'è già, quindi ammesso che non diventi cucinino o cameretta, la sua influenza sulla rendita dell'immobile suppongo sia completamente insignificante,..o scriviamo veranda coperta o scoperta cosa cambia ? Nulla !!!! Sempre superficie di balcone trattasi che rimane uguale a prima. Voglio dire in conclusione, che se non cambia la "destinazione d'uso" del locale io non farei neanche il docfa, figuriamoci il pregeo,.. ok,..facciamo anche il docfa e scriviamo coperta ( anche se non con solaio cementizio fisso,..un domani posso sempre smontare il tutto che faccio altro docfa per scrivere scoperta e poi pregeo di demolizione ? ) in planimetria c'è già,.. comunque non servirebbe il pregeo - Approfitto subdolamente per porre un quesito simile: Devo staccare lastrico solare per farne sub autonomo da donare a l figlio/a per futura sopraelevazione - Ora questo solaio di copertura è contornata in parte da delle pensiline che un domani saranno i balconi dell'abitazione in progetto - Come rappresento tale lastrico solare nell'EP ? Ovvero considero tutta la superficie comprese tali pensiline ? (comunque divise da parapetto) allego esempio grafico - grazie Clicca sull'immagine per vederla intera Che fai, ti ripeti? www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Devo staccare lastrico solare per farne sub autonomo da donare a l figlio/a per futura sopraelevazione - Ora questo solaio di copertura è contornata in parte da delle pensiline che un domani saranno i balconi dell'abitazione in progetto - Come rappresento tale lastrico solare nell'EP ? Ovvero considero tutta la superficie comprese tali pensiline ? (comunque divise da parapetto) allego esempio grafico a me non risulta che le pensilinee (o i balconi) debbano riportarsi nell' EP. anzi. i contorni dell'EP seguono la logica della sagoma di un TM.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Scusate. E' solo una proposta. Ma chi è interessato alla discussione sul lastrico solare sarebbe meglio se la proseguisse sul link ricordato da amastria www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Solo per tenere in ordine e distinti due argomenti differenti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"amastria" ha scritto: che fai, ti ripeti? www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Come passa il tempo  !!!! Avevo fatto una ricerca,.. ma per i soliti problemi del sito, i link mi rimandavono ad altre pagine di altre discussioni non inerenti - Comunque penso di optare per la soluzione C come nel caso del 2012 -
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|