Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ripeti la proposta premendo correttamente le icone e nella giusta successione. Buon lavoro
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
Non funge. Ho tentato sia come TF che come TMF; nel primo caso non produce il pdf, nel secondo non prosegue la proposta e non fa campire il fabbricato. Ho preso appuntamento con l'agenzia per chiarimenti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Per il frazionamento delle "Acque" (o Strade") occorre utilizzare il Modello Censuario "Ausiliario" O ACQUE 302 V ACQUE 302 C a AAA 282 Buon lavoro
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
Buongiorno, il modello censuario è banale. La problematica risiede nella elaborazione interna di Pregeo. Il mappale in questione è intercluso alla particella ACQUE ma la stessa cosa avviene con la particella STRADE. Dopo un colloquio telefonico con la SOGEI è emerso che per problematich software la corrente versione di PREGEO non consente tale procedura. Ho dovuto inviare i file a Roma, con promessa di elaborazione che tuttavia non è ancora avvenuta. Speriamo bene.
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
anzi viste le tempistiche bibliche, se qualche GURU avesse in prova la versione beta di una nuova relase di PREGEO sarebbe ben accetto un aiuto, grazie!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geoics" ha scritto: Buongiorno, il modello censuario è banale. La problematica risiede nella elaborazione interna di Pregeo. Il mappale in questione è intercluso alla particella ACQUE ma la stessa cosa avviene con la particella STRADE. Dopo un colloquio telefonico con la SOGEI è emerso che per problematich software la corrente versione di PREGEO non consente tale procedura. Ho dovuto inviare i file a Roma, con promessa di elaborazione che tuttavia non è ancora avvenuta. Speriamo bene. Se ricordo bene in passato mi è capitato un caso analogo che è stato risolto con la particolare successione dei tasti nella proposta, relativi appunto al TF di Acque o Strade. Se mi trasmetti i file .dat, l'edm e un grafico della introduzione in mappa, proverò ad effettuare la proposta. (non cancellare i dati che identificano il lavoro) Buon lavoro
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
file inviati, grazie "it9gvo" ha scritto:
Se ricordo bene in passato mi è capitato un caso analogo che è stato risolto con la particolare successione dei tasti nella proposta, relativi appunto al TF di Acque o Strade. Se mi trasmetti i file .dat e l'edm proverò ad effettuare la proposta. (non cancellare i dati che identificano il lavoro) Buon lavoro
|
|
|
|

nil.0
Iscritto il:
07 Agosto 2018 alle ore 17:36
Messaggi:
5
Località
|
Io ho risolto con un'istanza al Catasto provinciale per stralcio di una porzione dalla particella Acque, allegando la concessione demaniale che autorizzava l'esecuzione delle opere. Il Catasto ha attribuito una particella provvisoria numerica molto più ampia del mio oggetto del rilievo. Ho presentato quindi richiesta dell'estratto sulla particella attribuita dal Catasto. Con l'estratto ho presentato il tipo di frazionamento/mappale con l'individuazione della esatta consistenza dell'oggetto (nel mio caso era un pontile annesso ad uno stabilimento balneare). Dopo l'approvazione ho chiesto con una nuova istanza la soppressione della particella residua non interessata dal mio rilievo. Saluti.
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buongiorno. geoics afferma: "In sostanza PREGEO mi fa elaborare il libretto, ma arrivato al frazionamento delle particelle si blocca e non prosegue, nelo senso che non posso campire il fabbricato e agganciarlo allo stralcio." Occorre precedere al frazionamento in questo modo: - fraziona: viene individuata la particella del fabbricato e della corte; - aggiorna codice particelle: indicare con AAA la corte e AAB il fabbricato; - inserire il retino per il fabbricato AAB; - unire il fabbricato alla corte e risulterà la sola particella derivata AAA. Confermare il frazionamento. Il tipo dev'essere codificata in riga 9 come FM. Modello Ausiliario: O Acque V Acque C AAA Reliquato Acque (con SR se intercluso nelle acque) Modello Mappale O AAA Reliquato Acque V AAA 282 Provare e buon lavoro.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"nil.0" ha scritto: Io ho risolto con un'istanza al Catasto provinciale per stralcio di una porzione dalla particella Acque, allegando la concessione demaniale che autorizzava l'esecuzione delle opere. Il Catasto ha attribuito una particella provvisoria numerica molto più ampia del mio oggetto del rilievo. Ho presentato quindi richiesta dell'estratto sulla particella attribuita dal Catasto. Con l'estratto ho presentato il tipo di frazionamento/mappale con l'individuazione della esatta consistenza dell'oggetto (nel mio caso era un pontile annesso ad uno stabilimento balneare). Dopo l'approvazione ho chiesto con una nuova istanza la soppressione della particella residua non interessata dal mio rilievo. Saluti. Caro geoics, ho fatto diverse prove, assegnando (con l'ausiliario) un numero al solo fabbricato e un numero a ciascuna corte riuscendo a chiudere correttamente la proposta, accorpando (col TM) le tre p.lle in una sola (AAA). Però dà esito negativo durante la dematerializzazione del "pdf". A questo punto potresti utilizzare la procedura adottata dal collega nil.O Buon lavoro.
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
Però dà esito negativo durante la dematerializzazione del "pdf". ho provato, sono arrivato fin qui e poi il fattaccio. Non produce il PDF Accidenti!!!
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buonasera. Con la procedura esposta nel mio precedente intervento, in un caso analogo con le STRADE, sono riuscito a generare il pdf senza problemi. Riprovando anche adesso tutto funziona regolarmente. Se geoics lo ritiene opportuno, mi può trasmettere la documentazione che provo con il suo caso. mail: @libero.it Mario
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buongiorno. Per completare l'intervento precedente faccio presente che Pregeo nel frazionare le particelle ACQUA o STRADA nomina le porzioni derivate con "ACQUA, ACQUA, ..." e "STRADA, STRADA, ..." in modo cioé diverso rispetto ad una particella numerica. Questo é il problema. Può essere risolto come ho proposto e con i modelli censuari che ho indicato. Non condivido la procedura adottata da it9gvo, che comunque arriva a conclusione (se non ci sono altri problemi come dico più avanti). Non ha senso affettare la particella generando più derivate con il modello ausiliario per poi fonderle con il modello mappale. La procedura proposta da nil.0 può essere eseguita senza alcuna istanza operando nel modulo "frazionamento" semplicemente rinominando in 100 (ad esempio) preliminarmente la particella "ACQUA" o "STRADA" e quindi procedere con il frazionamento, l'individuazione del fabbricato, gli accorpamenti e la rinominazione delle particelle derivate con l'avvertenza di rinominare con ACQUA la particella che rimane tale. (Aggiornamento: Questa procedura potrebbe generare problemi nell'estratto di mappa aggiornato relativamente alla particella madre. Quindi la sconsiglio). Se non si riesce a generare il pdf significa che il problema sta altrove. Non avendo a disposizione il libretto mi viene di avanzare la possibile ipotesi di una errata definizione delle righe 7 (geoics parlava di una particella interclusa e quindi con SR). Di un caso simile si è discusso qui circa un mese fa e si é concluso con la conferma di una errata definizione delle righe 7. Saluti
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
"gbbmra00" ha scritto:
Se non si riesce a generare il pdf significa che il problema sta altrove. Non avendo a disposizione il libretto mi viene di avanzare la possibile ipotesi di una errata definizione delle righe 7 (geoics parlava di una particella interclusa e quindi con SR). Di un caso simile si è discusso qui circa un mese fa e si é concluso con la conferma di una errata definizione delle righe 7. Saluti Grazie dell'intervento, sapresti indicarmi la discussione dove attingere qualche informazione? Le righe 7 appaiono correttamente inserite, tuttavia la testa potrebbe fare anche cilecca ogni tanto...
|
|
|
|