Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TIPO MAPPALE SU ENTE URBANO. (area urbana con sub ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPO MAPPALE SU ENTE URBANO. (area urbana con sub 1 e 2)

amelio

Iscritto il:
07 Giugno 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2007 alle ore 11:35

Il problema è: al NCT l'area è censita come ente urbano, proprietà A, mentre al NCEU è stata censita come area urbana con subalterni 1 ( che rimane proprietà A) e 2 ( ora proprietà B a seguito atto di vendita del sub.2) Nel frattempo il proprietario A ha costruito e deve censire il fabbricato. Il problema è: chi firma il tipo mappale? i proprietari dell'area urbana di entrambi i sub? anche perchè al momento della redazione del tipo si tratta di particella intera come EU e se il tecnico catastale ricerca la storia dell'EU noterà solo la vecchia ditta e non le due ora all'urbano. Come si procede? Bisogna frazionare anche la particella EU ai terreni? grazie per la risposta...con normativa se possibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2007 alle ore 12:18

Il tipo mappale dovrà essere firmato dal soggetto al quale è intestata l'area urbana, ovvero dall'intestatario che risulta in visura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2007 alle ore 14:09

"amelio" ha scritto:
Il problema è: al NCT l'area è cenista come ente urbano, proprietà A, mentre al NCEU è stata censita come area urbana con subalterni 1 ( che rimane proprietà A) e 2 ( ora proprietà B a seguito atto di vendita del sub.2) Nel frattempo il proprietario A ha costruito e deve censire il fabbricato. Il problema è: chi firma il tipo mappale? i proprietari dell'area urbana di entrambi i sub? anche perchè al momento della redazione del tipo si tratta di particella intera come EU e se il tecnico catastale ricerca la storia dell'EU noterà solo la vecchia ditta e non le due ora all'urbano. Come si procede? Bisogna frazionare anche la particella EU ai terreni? grazie per la risposta.



Anche questo è un argomento già trattato più volte, comunque:

1) preciso che se si tratta di ente urbano a terreni non è intestato a nessuna ditta.
2) se il nuovo edificio insiste sull'area rappresentata dal solo sub.1 il tipo lo firma solo il rispettivo proprietario. In relazione tecnica si deve precisare che l'intervento riguarda solo quella porzione.
3) Non è necessario frazionare la particella ma si può comunque fare in caso di necessità particolari.
4) Per la continuità storica va verificato solamente che l'ultima ditta al catasto terreni coincida con la prima al catasto fabbricati.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2007 alle ore 11:21

Il problema è all'origine, in quanto non poteva essere frazionata la particella all'urbano con l'elaborato planimetrico.
Mi meraviglio che si facciano e soprattutto si accettino all'ADT certe cose.
Un tecnico serio dovrebbe fare il frazionamento e mappale ai terreni in sanatoria firmato per accettazione anche dal confinante.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2007 alle ore 09:29

"lucanto" ha scritto:
Il problema è all'origine, in quanto non poteva essere frazionata la particella all'urbano con l'elaborato planimetrico.
Mi meraviglio che si facciano e soprattutto si accettino all'ADT certe cose.
Un tecnico serio dovrebbe fare il frazionamento e mappale ai terreni in sanatoria firmato per accettazione anche dal confinante.
Buon lavoro



Scusa ma non ho capito.
L'area è correttamente in conto a partita 1 al C.terreni.
Al C.Fabbricati è stata censita con due sub. diversi intestati alla stessa ditta.
Successivamente uno dei due sub. è stato venduto.
Sulla porzione residua è stato edificato un fabbricato che ora va censito.

Qual'è il problema?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amelio

Iscritto il:
07 Giugno 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2007 alle ore 09:39

"numero" ha scritto:
"lucanto" ha scritto:
Il problema è all'origine, in quanto non poteva essere frazionata la particella all'urbano con l'elaborato planimetrico.
Mi meraviglio che si facciano e soprattutto si accettino all'ADT certe cose.
Un tecnico serio dovrebbe fare il frazionamento e mappale ai terreni in sanatoria firmato per accettazione anche dal confinante.
Buon lavoro



Scusa ma non ho capito.
L'area è correttamente in conto a partita 1 al C.terreni.
Al C.Fabbricati è stata censita con due sub. diversi intestati alla stessa ditta.
Successivamente uno dei due sub. è stato venduto.
Sulla porzione residua è stato edificato un fabbricato che ora va censito.

Qual'è il problema?

saluti


ciao ... il problema è che il tecnico catastale vuole entrambe le firme nel tipo mappale pur essendo già a partita 1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2007 alle ore 09:49

ti ribadisco che se operi solo su uno dei sub. il tipo lo firma solo il rispettivo proprietario. Come detto è indispensabile fare menzione di ciò nella relazione tecnica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amelio

Iscritto il:
07 Giugno 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2007 alle ore 10:40

"lucanto" ha scritto:
Il problema è all'origine, in quanto non poteva essere frazionata la particella all'urbano con l'elaborato planimetrico.
Mi meraviglio che si facciano e soprattutto si accettino all'ADT certe cose.
Un tecnico serio dovrebbe fare il frazionamento e mappale ai terreni in sanatoria firmato per accettazione anche dal confinante.
Buon lavoro


grazie della risposta. questa è la stessa cosa che ho riferito io al proprietario attuale di una delle due aree ma siccome bisognava costruire sicuramente han fatto questo al solo scopo di farlo...infatti l'AdT sezione Terreni mi ha posto lo stesso interrogativo dicendomi come mai i loro colleghi avevano accettato tale docfa...tanto lo stipendio per loro è assicurato...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2007 alle ore 11:03

scusate se insisto ma a meno che il quesito non sia esposto nei giusti termini io continuo a non ravvisare nessuna incongruenza:

Se ho capito bene la storia è questa:

1) tizio passa (presumo con TM) l'area a partita 1 (quindi tizio è correttamente l'ultima ditta al C.T. e la prima al C.F.)
2) sempre tizio fraziona l'area presentando due aree urbane identificandole con i sub.1 e 2
3) tizio vende a caio il sub.2
4) tizio costruisce un fabbricato sul sub.1

Se le cose stanno così mi spiegate perchè ci sarebbero incongruenze nella presentazione degli elaborati?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amelio

Iscritto il:
07 Giugno 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2007 alle ore 11:06

secondo me nessuna...ma per i tecnici catastali dell'AdT si...quindi? mi servirebbe sapere su che normativa posso agganciarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2007 alle ore 11:26

qui non si tratta di normative ma di diritto di proprietà.

Se la storia è quella che ho descritto "tizio" è libero di fare quello che vuole sul sub. 1, in quanto esso delimita la sua proprietà e non ha niente a che spartire con l'adiacente sub.2.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2013 alle ore 11:30

Riprendo questo post per un caso simile per il quale desidero avere conferma.

il mappale 100 è Ente urbano. Su di esso è stato, a suo tempo, edificato un fabbricato costituito da 5 sub al PT e 5 sub al primo piano, di ditte diverse. Uno solo di questi sub (quello situato su un estremo del fabbricato) possiede un giardino di esclusiva proprietà, graffato al mappale (al CF risulta, ovviamente, stesso numero del sub del fabbricato cui è parte esclusiva).

Su tale giardino si sta realizzando un piccolo ampliamento in aderenza al fabbricato.

Domanda:

1) Essendo un EU non ci sono gli intestatari per cui, se ho intepretato bene una delle risposte di "Numero", il TM deve essere firmato solo dal proprietario del sub in ampliamento (come sembrerebbe logico)?

2) E' necessario fare qualche menzione in relazione?

Grazie ragazzi e buona domenica a tutti.

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2013 alle ore 13:56

Salve

Se il giardino ha un numero differente rispetto al fabbricato principale non devi menzionare niente nella relazione del TM, in caso contrario devi relazionare.



Saluti domenicali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2013 alle ore 17:05

Io sono abituato a menzionare sempre, particella distinta o subalterno. Nel più ci sta il meno e poi dimostro di aver effettuato la giusta ricerca delle intestazoni anche all'urbano.



Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2013 alle ore 17:23

Buona domenica moschettiere



Il fatto è che se il giardino ha un numero per conto proprio risulta facile capire la ditta (ammesso che il tecnico catastale abbia voglia di cercarla), se invece il cortile è con un sub. bisogna specificare di chi è il sub. .

Comunque dipende anche dagli uffici provinciali come recepiscono la cosa.



Saluti domenicali, ci sentiamo domani perchè ora vado al mare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie