Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale su area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tipo mappale su area urbana

Autore Risposta

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2013 alle ore 17:03

Aiuto, che minestrone!!

Io ho come l'impressione che non si sia valutata attentamente la successione cronologica dei vari "eventi" (frazionamenti - atti - edificazione).

Infatti, tutte le questioni di disallineamento andavano risolte prima di creare un simile bailamme di fabbricati, particelle e aree urbane.

Se il proprietario del fabbricato NON è lo stesso del resto della particella, probabilmente c'è un atto di vendita di proprietà superficiaria?

Se si, esso andava inserito in atti, PRIMA di creare tutto questo guazzabuglio.

Il tecnico preposto ti ha suggerito la strada giusta... per le tasche dello stato

A questo punto mi domando se è meglio continuare questo cammino iniziato male, oppure annullare frazionamento e costituzione area urbana, e ripartire da zero con una voltura preliminare sulla 50.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2013 alle ore 22:33

"totonno" ha scritto:


1-pregeo 9




Ciao Antonio

Io mi gioco fortemente questa opzione, vi ricordo anche che qualsiasi soluzione con approvazione automatica deve soddisfare integralmente tutte le caratteristiche della tipologia scelta, oltre che la normativa in vigore, pena la possibilità di un'eventuale sospensione successivamente all'approvazione.

Saluti notturni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2013 alle ore 07:52

Stefano,

punto sul vivo della questione, insisti a rifugiarti nel rifugium peccatorum!

ma credo che non è così che risolviamo il guazzabuglio in cui si è cacciato l'amico che ha proposto la questione!


il problema è di fondo e ci si è cacciato per un consiglio-indicazione data con molta superficialità dal tecnico catastale!

come è di fondo la maniera di porre i quesiti in modo incompleto e soprattutto inesatto, quindi - nonostante sia stato integrato abbondantemente -, la domanda non è esaaustiva e ci ha indotto a dare delle risposte parziali e quindi non corrette, perchè ciascuna di esse parte dal presupposto di rispondere su ciò che sembra di aver capito!

come già detto molte altre volte, è perfettamente inutile che noi ad una domanda non chiara rispondiamo facendo congetture che, il più delle volte, portano a discussioni diverse e fuorvianti.

l'unico cosa che le legano è la volontà di dare un consiglio!

ma se il consiglio, confonde ancora di più l'interlocutore, tanto vale non rispondere proprio.

D'ora in poi, io mi asterrò dal dire la mia nel caso di domanda incompleta, non chiara e scritta in un linguaggio che di tecnico ha ben poco!

Spero, che così facendo, di dare un contributo alla migliore fruizione del sito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2013 alle ore 11:18

"SIMBA64" ha scritto:

Ciao Antonio

Io mi gioco fortemente questa opzione, vi ricordo anche che qualsiasi soluzione con approvazione automatica deve soddisfare integralmente tutte le caratteristiche della tipologia scelta, oltre che la normativa in vigore, pena la possibilità di un'eventuale sospensione successivamente all'approvazione.

Saluti notturni



Ciao, Stefano.

Siamo già in due sulla prima.

Anche se l'argomento si sta sviluppando con dei risvolti che non mi piacciono, dal punto di vista tecnico. Forse ha ragione chi sostiene che andrebbe azzerato tutto e ricominciare daccapo per recuperare la storia dell'immobile soprattutto dal punto di vista giuridico. La voltura dell'edificio accatastato, ad esempio, mi sembra da non fare assolutamente, che ne pensi?

Pubblicamente, ti ringrazio del modulo che mi hai mandato. E' ben fatto. Sono un pò contrariato del fatto che il tuo ufficio richieda una cartellina che serve per archiviare le pratiche Docfa con una procedura ingiustamente a carico dell'utente. Burocrazia spicciola, ma fastidiosa, visto che debbo pagare pure i tributi catastali che dovrebbero servire per offrire il servizio di archiviazione tutto compreso. Poi, a essere precisi, come la burocrazia impone, bisognerebbe che le cartelline fossero tutte uguali e l'iniziativa singola (se pur encomiabile !) che hai avuto nel cambiare il logo non va in tal senso ma deve essere iniziativa dell'ufficio che accoglie le pratiche in front-office.

Una volta un Comune, tramite un solerte funzionario che lo rappresentava, responsabile della procedura, mi telefonò perchè nel mio riquadro di presentazione dei progetti misi il simbolo del Comune stesso insieme a tutti gli altri dati necessari. Mi sembrava carino e molto ben presentabile. Mi consigliarono di toglierlo perchè poteva sembrare fosse un modulo fac simile rilasciato dall'Ente. Siccome effettivamente non è di proprietà mia, tolsi il logo.

Saluti non peccatori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2013 alle ore 15:22

Ciao totonno

La voltura di solito è l'espressione della volontà delle parti fatta in maniera legale e di diritto. Presentare una voltura non supportata dal diritto serve a ben poco, perchè può essere smentita successivamente.

L'ufficio può presentare delle volture per sistemare errori o altro, sempre però su istanza di parte.

Sapere se sia giusto o meno volturare il fabbricato accatastato deve essere frutto di una attenta analisi della documentazione, la superficialità non paga mai.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2013 alle ore 15:47

Avevo capito, da come descrive l'amico collega che avrebbe volturato, dopo l'accatastamento, l'edificio che non era riportato nell'atto di trasferimento.

Per quanto letto non ritenevo opportuno volturare l'edificio.

Tutti noi interveniamo con superficialità, perchè, per evidenti e palesi motivi, non abbiamo sott'occhio la documentazione. Mi sembra ovvio. E' sempre così ed e' una delle regole del gioco. Io do' per buono quello che viene descritto.

Toto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2013 alle ore 16:03

La mia risposta sulla voltura è stata proprio in senso generale perchè appunto non conoscendo tutta la vicenda e gli atti, non potevo fare altrimenti.

Concordo con quanto hai appena scritto sopra.



ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bastia17

Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57

Messaggi:
56

Località
Cuneo

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2013 alle ore 16:46

Salve a tutti,

Ho redatto il tipo con codifica pregeo 9 Mappale per nuova costruzione atto senza misure per conferma e modello censuario O - V.

Lo spunto l'ho trovato su un file in internet del bravo Dioptra nel quale descrive gli atti senza geometria.

Presentato ieri mattina 05/08/2013 ore 12.05 oggi 06/08/2013 ore 16.40 elaborato approvato.

Grazie a tutti comunque per i consigli.

Alla prossima

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2013 alle ore 16:57

Salve



Grazie dell'informazione, ma non avevi altra possibilità che con pregeo 9.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie