Forum
Autore |
Tipo mappale su area urbana |

bastia17
Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57
Messaggi:
56
Località
Cuneo
|
Salve, ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare quello che fa al mio caso (non sarò capace)..... Il mio problema è il seguente: Particella 100 E.U. derivata da TF con superficie reale (circ 2/88). Ho costituito un'area urbana in capo al sig. Tizio, ora devo fare tipo mappale su intera particella. ho dato un'occhiata alla modalità automatica 11 ma da quanto ho capito devo cambiare identificativo (io non posso in quanto area urbana censita al CF). Cosa mi suggerite? C'è il caso con approvazione automatica? Grazie Marco
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Approvazione manuale, comunque sulla colonna qui a destra puoi verificare la tua tipologia. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non sono d'accordo con Stefano, perchè vedo la soluzione in maniera diversa: "bastia17" ha scritto: ..... 1.) Part 100 E.U. derivata da TF con superficie reale (circ 2/88). 2.) Ho costituito un'area urbana in capo al sig. Tizio, ora devo fare tipo mappale su intera particella. 3.) ho dato un'occhiata alla modalità automatica 11 ma da quanto ho capito devo cambiare identificativo (io non posso in quanto area urbana censita al CF)..... 1.) Con il frazionamento dell'EU avrai creato due particelle di cui una è rimasta EU ed ha conservato il vecchio numero 2.) La seconda avrà assunto nuova numerazione ... che ora devi regolarizzare con tipo mappale e poi DocFa per l'urbano ... 3.) A me sembra ovvio che si cambi numero, basta citarlo in relazione..
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Per bastia17: L'unica tipolgia codificata che si potrebbe avviccinare al tuo tipo mappale sarebbe la n. 7, ma personalmente credo che non funzioni (perchè con buone probabilità la proposta di aggiornamento andrebbe in contrasto col censuario). Io non ho mai provato per prova controllando se funzioni o no. Per cui riconfermo la mia precedente, codifica con approvazione manuale. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, se Bastia17 deve redigere il suo Tipo in modalità 11, che è corretta, perchè gli crei confusione prospettando altra tipologia? tu potrai anche confermarla all'infinito, ma lui deve adottare la tipologia scelta e per farlo deve anche assoggettarsi alle regole del cambio di identificativo, ab torto collo!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Stefano, se Bastia17 deve redigere il suo Tipo in modalità 11, che è corretta, perchè gli crei confusione prospettando altra tipologia? tu potrai anche confermarla all'infinito, ma lui deve adottare la tipologia scelta e per farlo deve anche assoggettarsi alle regole del cambio di identificativo, ab torto collo! Gianni Ma come puoi sostenere che la tipologia 11 sia quella corretta, la 11 non prevede che il nuovo fabbricato abbia l'intero perimetro coincidente con il contorno del mappale. La tipologia 11 deve inserire in mappa un fabbricato che non copra l'intera particella. Non di meno, perchè avrebbero distinto le due tipologie, cioè la 7 con la 11, secondo te perchè?? Non mi trovi nenche d'accordo sul fatto che sia obbligatorio cambiare numero ai terreni, se il mappale incriminato è già censito come area urbana ai fabbricati, non è obbligatorio cambiare numero. Saluti spensierati ma cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
il problema è che da un quesito scritto in una certa maniera, poi ci si ricama sopra, io non amo ricamare, ma dire pane al pane e vino al vino! poi, se Bastia17 sarà più dettagliato, potremmo anche rivedere tutto.... altettanti saluti benevoli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bastia17" ha scritto: Particella 100 E.U. derivata da TF con superficie reale (circ 2/88). Ho costituito un'area urbana in capo al sig. Tizio, ora devo fare tipo mappale su intera particella. ho dato un'occhiata alla modalità automatica 11 ma da quanto ho capito devo cambiare identificativo (io non posso in quanto area urbana censita al CF). Cosa mi suggerite? C'è il caso con approvazione automatica? Buonagiornata. Considerazioni e opinioni sulla base di quanto scritto da tutti i partecipanti. 1) Tipo mappale su intera particella non vuol dire interamente edificata. 2) La particella proviene dal fabbricati e non dal terreni. Ciò è determinante per sostenere, a mio parere, che il caso non rientra nella tipologia 7, ma nemmeno nella 11. 3) Anche se per ragioni diverse, secondo me, ha ragione Stefano (nel caso in cui l'edificio occupi l'intera particella) che sostiene di inserire il tipo in approvazione manuale Pregeo9 confermando l'identificativo, poichè l'inserimento in mappa di un nuovo fabbricato su particella area urbana in atti al catasto urbano non lo richiede. Nel caso in cui l'edificio non occupi l'intera particella si va per tipologia automatica 13b. Personalmente interpreto la frase "tipo mappale su intera particella" come l'ha capita Stefano. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Totonno, non condivido il tuo modo di riportare continuamente i messaggi originali, quando gli stessi sono già stati riportati.. non condivido la forzatura alla interpretazione della letterale volontà ( anche malamente rappresentata nel questito) del richiedente - il quale deve essere più chiaro: a) deve predisporre il TM sulla particella 100 ? b) deve essere più chiaro sulla origine della 100 c) deve predisporre il TM sulla restante particella che ha dato origine alla 100 ? d) deve predisporre il TM su entrambe le particelle? Inoltre, rimanendo nell'ambito del quesito di Bastia17, che deve redigere l'atto di aggiornamento per censire il fabbricato ricadente in una particella 100, interamente rilevata da precedente Tipo di Frazionamento redatto ai sensi della Circolare 2/88, secondo me è giusto che lo rediga in modalità Tipologia11, che ritengo corretta, infatti, desumendo dalla definizione della stessa si legge: TIPOLOGIA 11 - Tipo Mappale per nuova costruzione su particella in SR definita da TF redatto ai sensi della circolare 2/88. L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato ricadente in una particella interamente rilevata (in superficie reale) da precedente tipo di frazionamento redatto ai sensi della circolare 2/88, censita al Catasto Terreni. Quindi ....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: Totonno, non condivido il tuo modo di riportare continuamente i messaggi originali, quando gli stessi sono già stati riportati.. Niente di male. Io non condivido il rimprovero. Riporto la parte di messaggio che mi interessa affinchè la mia risposta sia più chiara. Qualche intervento più sopra l'hai fatto anche te. Anche a me da fastidio rileggere le stesse cose. Cerco di riportare sempre la porzione di messaggio sulla quale rispondere. "geoalfa" ha scritto:
non condivido la forzatura alla interpretazione della letterale volontà ( anche malamente rappresentata nel questito) del richiedente - il quale deve essere più chiaro: a) deve predisporre il TM sulla particella 100 ? b) deve essere più chiaro sulla origine della 100 "bastia17" ha scritto: Particella 100 E.U. derivata da TF con superficie reale (circ 2/88). Ho costituito un'area urbana in capo al sig. Tizio, ora devo fare tipo mappale su intera particella. ho dato un'occhiata alla modalità automatica 11 ma da quanto ho capito devo cambiare identificativo (io non posso in quanto area urbana censita al CF). Devo per forza riportare ancora il messaggio di Bastia17. Egli è molto chiaro: la particella 100 deriva da un frazionamento, sì, ma questa è già stata trasferita all'urbano come area urbana! Cosa deve ancora scrivere per far capire l'origine della particella oggetto di aggiornamento? "geoalfa" ha scritto:
c) deve predisporre il TM sulla restante particella che ha dato origine alla 100 ? Non ci sono particelle restanti, il frazionamento è superato dalla costituzione all'urbano della particella 100 che diventa la particella origine che è stata adesso edificata. "geoalfa" ha scritto:
d) deve predisporre il TM su entrambe le particelle? C'è solo una particella: la 100. "geoalfa" ha scritto: Inoltre, rimanendo nell'ambito del quesito di Bastia17, che deve redigere l'atto di aggiornamento per censire il fabbricato ricadente in una particella 100, interamente rilevata da precedente Tipo di Frazionamento redatto ai sensi della Circolare 2/88, secondo me è giusto che lo rediga in modalità Tipologia11, che ritengo corretta, infatti, desumendo dalla definizione della stessa si legge: TIPOLOGIA 11 - Tipo Mappale per nuova costruzione su particella in SR definita da TF redatto ai sensi della circolare 2/88. L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato ricadente in una particella interamente rilevata (in superficie reale) da precedente tipo di frazionamento redatto ai sensi della circolare 2/88, censita al Catasto Terreni. Quindi .... Ripeto: Non capisco come mai non viene preso in considerazione il fatto che il terreno sia una area urbana censita al fabbricati come spiega chiaramente l'amico Bastia17. Certo, non ci aiuta la frase "Tipo mappale su intera particella", perchè il tipo mappale non è l'edificio costruito e riguarda sempre l'intera particella o particelle interessate dall'aggiornamento. Qui si va sull'interpretazione. Saluti.
|
|
|
|

papst1
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13
Messaggi:
42
Località
|
Mi allineo in toto al senso dell'ultimo intervento di Totonno. Da dove provenga la 100 non è dato di sapere (e non ci interessa), quali siano le altre particelle derivate non ci interessa (potrebbero anche non essere più le sue), sappiamo solo che deriva da frazionamento 2/88 e possiede superficie reale. Inoltre, se uno dice "devo fare TM su intera particella", va da sè che egli intenda "TM per inserimento di fabbricato coincidente con la sagoma della particella già frazionata" non potendo realizzare un TM su "parte" della particella (ma và?). SE trattasi di edificazione coincidente alla sagoma della particella,la tipologia che più si avvicina è sicuramente la n. 7 e il buon Gianni, dovrebbe riconoscere obtorto collo che la da lui tanto difesa tipologia n. 11 prevede l'obbligo di inserire misure, cosa assolutamente non necessaria in caso di coincidenza di sagoma (riga 6 a conferma). E, ancora di più, la tipologia 11 obbliga a riferire tali misure a 2 punti del frazionamento che ha generato la SR (errore bloccante all'inizio della procedura di creazione del PDF). Ma nel nostro caso, nemmeno la tipologia 7 aiuta, perchè potresti avere problemi col censuario (potrebbe richiedere che la particella originale possieda una qualità "colturale" e non "di fabbricato"), inoltre hai già un numero assegnato a CF che, normativamente, devi riconfermare ai terreni. Per me, nel caso di specie, non esiste tipologia codificata, modalità Pregeo 9 e vai cor tango. Saluti.
|
|
|
|

quasinesperto
Iscritto il:
05 Luglio 2011
Messaggi:
22
Località
|
Salve a tutti, Io userei la tipologia 13b Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"quasinesperto" ha scritto: Salve a tutti, Io userei la tipologia 13b Saluti Se non c'è nessun' altro che propone un altra categoria o che offra di più, propongo un sondaggio tra: 1-pregeo 9 2-tipo 7 3-tipo 11 4-tipo 13b. Intervenite numerosi grazie!
|
|
|
|

bastia17
Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57
Messaggi:
56
Località
Cuneo
|
Salve a tutti e scusate ma in questi giorni ero un po preso... Innanzitutto grazie... ma veniamo a noi: Particella originaria 50 E.U. sulla quale insiste un fabbricato di proprietà diversa dal proprietario della 50. (passaggi effettuati con atti ma mai aggiornato il catasto). Il tecnico mi consiglia: Fraziona la particella per l'area del fabbricato, costituisci area urbana in capo al vecchio venditore, fai tipo mappale, fai Docfa, poi voltura.... Allora io redigo il tipo di frazionamento e vengo ad avere la particella 100 E.U. con contorno interamente rilevato (S.R. 12 mq) e la 50 confermata. A questo punto redigo il Docfa e costituisco l'area urbana in capo al vecchio proprietario 100 sub 1. Ora devo redigere il tipo mappale per la costruzione che insiste totalmente sull'area (12 mq) (scusate se sono stato poco chiaro in precedenza). Guardando la tipologia 7 se ho ben capito la particella deve essere al terreni e non E.U. e prevede il cambio di identificativo mentre io non posso in quanto anche già censita al CEU come area urbana. Per quanto prevede la tipologia 11 (fabbricato su particella a S.R. come da circ 2/88) anche qui prevede il cambio di identificativo pertanto idem sopra. La tipologia che si avvicina di più sembrerebbe la 13-b ma prevede il fabbricato con superficie maggiore di 20 mq e io sono a 12 (intera area della particella). A questo punto mi rimane solo pregeo 9 modalità ordinaria o modesta? Le stesse misure che ho utilizzato per il TF posso utilizzarle per il TM ? (il fabbricato era già presente alla data del rilievo per il TF). Il fabbricato/particella su due lati è a confine con altri fabbricati mentre gli altri due lati sono liberi. Spero di essere stato un po più chiaro e che qualche anima pia possa darmi qualche suggerimento. Grazie in anticipo Marco
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Classico esempio di come complicarsi la vita.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|