Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo Mappale - Scala Esterna Scoperta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tipo Mappale - Scala Esterna Scoperta

Autore Risposta

Ishan

Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:01

"samsung" ha scritto:
Ishan non è riuscito ancora a dire com'è fatta la scala che è importante sapere per decidere la soluzione migliore.

Ti aiuto a rispondere: La scala è una struttura in ca a sbalbo e totalmente libera e "passeggiabile" sotto di essa. La scala non sbalza ma si appoggia a terra e su di un muro perpendicolare alla facciata del palazzo, ma sempre libera al di sotto senza tramezze o porte che richiudono lo spazio sottoscala. La scala racchiude un locale sottoscala.

Sapere queste differenze è fondamentale per poter dire se è obbligatorio il TM, se è facoltativo il TF, e se puoi/vuoi risolvere con un solo Docfa per Frazionamento e Fusione.




La scala è una struttura in ca a sbalzo e totalmente libera e "passeggiabile" sotto di essa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ishan

Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:02

"samsung" ha scritto:
Ishan non è riuscito ancora a dire com'è fatta la scala che è importante sapere per decidere la soluzione migliore.

Ti aiuto a rispondere: La scala è una struttura in ca a sbalbo e totalmente libera e "passeggiabile" sotto di essa. La scala non sbalza ma si appoggia a terra e su di un muro perpendicolare alla facciata del palazzo, ma sempre libera al di sotto senza tramezze o porte che richiudono lo spazio sottoscala. La scala racchiude un locale sottoscala.

Sapere queste differenze è fondamentale per poter dire se è obbligatorio il TM, se è facoltativo il TF, e se puoi/vuoi risolvere con un solo Docfa per Frazionamento e Fusione.





La scala è una struttura in ca a sbalbo e totalmente libera e "passeggiabile" sotto di essa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ishan

Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:05

Si la scala è una struttura in ca a sbalzo e totalmente libera e scoperta. Non è possibile ricavare nulla al di sotto della scala in quanto si tratta di una rampa costituita da 6 alzate avente altezza pressochè nulla.

Cosa dovrei fondere ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ishan

Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:09

"geoalfa" ha scritto:
Quoto samsung e suggerisco:

Vogliamo tentare di dare un indirizzo a Ishan univoco, nonostante le sue reticenze?

A mio giudizio, accertato che i due immobili sono della stessa ditta l’ultimo suggerimento di Samsung è il più concreto:

Si risolve con un solo DocFa per Fusione, con redazione dell’EP.

Buona Fusione

Però, poi al CT rimarranno due particelle distinte !

ed allora?

Ci vuole chiarezza!





Docfa per fondere cosa? non ti seguo .

Ogni qual volta una unità immobiliare ricade su piu' particelle, assegno alla stessa il doppio identificativo in fase di redazione di pratica Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:12

A me sembra ovvio!

Fondere al CT la 100 con la 200!

Idem al CEU poi con la redazione dell'EP per la individuazione delle corti che saranno assegnate alle diverse uiu e contestuale redazione delle schede ove ne ricorra il caso.

Buona fusione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:31

Buon sabato bollente a tutti -

A proposito, certo che il buon ishan si trova una bella patata bollente tra le mani, in quanto da quel che si evince la situazione è più ingarbugliata del previsto,..cioè,.. sono quelle tipiche situazioni nate male già in partenza, e che il tecnico a volte si ritrova tra le mani - E' chiaro che dal punto di vista dei diritti d'accesso vi sono un pò di problemi,..praticamente se tizio vuol accedere al piano primo deve passare attraverso il cortile della particella affianco tramite sta scala. - Sono quelle situazioni tipiche di quando essendo tutta una ditta NON CI SI PENSA agli sviluppi futuri, tanto ne usufruisce il fratello, il figlio, i genitori etc... Ma un domani che voglia vendere ad "estranei" quella casa a piano primo o tutti gl'immobili , e quindi avremmo ditte diverse, chi me lo dice che il proprietario ove c'è la scaletta impedirà al nuovo proprietario di accedere al piano primo ? Sono cattivo ? No.... succede !!! -

Quindi secondo me ishan deve mettersi al tavolino con il suo cliente ed affrontare meglio la situazione - (ishan è incolpevole di tutto ciò)

L'ultimo dubbio, ma esattamente cosa deve fare ishan ? O meglio non ha spiegato l'operazione da fare con il docfa, sopraelevazione ? Ampliamento ? Fusione ? Diversa distribuzione spazi interni ? Bho,..forse se spiega il fine della pratica, il tutto sarebbe più chiaro . o no ?



P.S.: concordo con quanto espresso da geoalfa,..certo dispendiosa e lunga come pratica, ma alla luce di quanto ho detto sopra, forse è l'unica !! Per non ritrovarsi nel futuro la stessa patata-bollente !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ishan

Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:38

"anonimo_leccese" ha scritto:
Buon sabato bollente a tutti -

A proposito, certo che il buon ishan si trova una bella patata bollente tra le mani, in quanto da quel che si evince la situazione è più ingarbugliata del previsto,..cioè,.. sono quelle tipiche situazioni nate male già in partenza, e che il tecnico a volte si ritrova tra le mani - E' chiaro che dal punto di vista dei diritti d'accesso vi sono un pò di problemi,..praticamente se tizio vuol accedere al piano primo deve passare attraverso il cortile della particella affianco tramite sta scala. - Sono quelle situazioni tipiche di quando essendo tutta una ditta NON CI SI PENSA agli sviluppi futuri, tanto ne usufruisce il fratello, il figlio, i genitori etc... Ma un domani che voglia vendere ad "estranei" quella casa a piano primo o tutti gl'immobili , e quindi avremmo ditte diverse, chi me lo dice che il proprietario ove c'è la scaletta impedirà al nuovo proprietario di accedere al piano primo ? Sono cattivo ? No.... succede !!! -

Quindi secondo me ishan deve mettersi al tavolino con il suo cliente ed affrontare meglio la situazione - (ishan è incolpevole di tutto ciò)

L'ultimo dubbio, ma esattamente cosa deve fare ishan ? O meglio non ha spiegato l'operazione da fare con il docfa, sopraelevazione ? Ampliamento ? Fusione ? Diversa distrubuzione spazi interni ? Bho,..forse se spiega il fine della pratica, il tutto sarebbe più chiaro . o no ?



P.S.: concordo con quanto espresso da geoalfa,..certo dispendiosa e lunga come pratica, ma alla luce di quanto ho detto sopra, forse è l'unica !! Per ritrovarsi nel futuro la stessa patata-bollente !!!





Devo presentare pratica docfa,come ho già scritto nel messaggio iniziale. Specifico,con causale VSI e AMP ai fini della conformità catastastale,aggiornando lo stato attuale dell'immobile.

La scala esterna non risulta rappresentata in nessuna planimetria presente in atti. Seguirà compravendita e successiva demolizione dell'intero immobile da parte del'acquirente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:51

Ma queste indicazioni non potevi darle all'inizio, senza fartele estorcere con le pinze?

Sai, chi risponde lo fa per aiutare e, ho sempre detto e confermo che, dà molto fastidio vedersi cambiare le carte in tavola dopo che è già stata data la risposta, che nella maggioranza dei casi potrà risultare non completa o addirittura fuorviante!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:54

"Ishan" ha scritto:
La scala esterna non risulta rappresentata in nessuna planimetria presente in atti. Seguirà compravendita e successiva demolizione dell'intero immobile da parte del'acquirente



A parte che se già si sà che deve essere abbattuta non capisco questa conformità a cosa serva, dato che poi non sarà utilizzata come tale, ma appunto demolita (suppongo come da progetto approvato) ma proprio perchè c'è una compravendita di mezzo, direi di fare proprio come dice geoalfa, aggiustare prima il tutto con una corretta rappresentazione dei diritti d'accesso -

Anche se adesso mi viene un altro dubbio, ma dopo la demolizione nella sua ricostruzione, da dove sarà l'accesso, sempre da questa ormai leggendaria scaletta ? O vi sarà altro accesso indipendente ? Non vorrei che si facesse tanto lavor per nulla, tanto poi il tutto sarà demolito e ricostruito diversamente !!!



P.S. lo dico per l'ultima volta, e credo che i "vecchi fruitori e fondatori" del sito saranno daccordo con me, capisco la praivasi, capisco tutto, ma spiegare meglio la pratica ed il problema sin dall'inizio cosa vi costa ??? tanto, sappiamo solo che un certo ishan, o totonno, o vordcienpion, o anonimo_leccese ha questo problema, non sappiamo chi sia realmente, da dove scrive, ove lavora, chi sono i suoi clienti, quindi tutta questa reticenza nel descrivere meglio le problematiche, sin dal primo post, la trovo fuori luogo - naturalmente includo tutti,...me compreso

Io proporrei che tutti i post non CHIARI vengano già esclusi a priori da un mod -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 09:55

Buongiorno a tutti.

Adesso che sappiamo com'è fatta la scala sarebbe interessante sapere anche cosa ne pensa la proprietà dei suoi immobili, cioè come ne immagina l'utilizzo o intende utilizzarla.

Quando la proprietà è unica le possibilità di intervento sono tante. La prima cosa da decidere è a chi attribuisco l'esiguo spazio sottoscala o meglio ancora: alla costruzione A voglio assegnare solo la scaletta o anche una parte di cortile.

Il TM è fuori luogo e scorretto.

L'uso contemporaneo della stessa area da parte di due u.i.u. (scala part.A e sottoscala part. B) rende superfluo e di nessuna utilità il ricorso al TF.

Puoi fare la scelta di fondere tutto in un'unica particella.

Puoi ridisegnare le due proprietà col Docfa con causale Frazionamento e Fusione ottenedo

Part. A graffata B sub 2

Part. B sub 1

Sono certo che esistono anche altre possibilità, devi fare la scelta col tuo cliente.



PS: Leggo adesso la novità della già concordata futura demolizione ed alienazione del bene.

Sostanzialmente la risposta data rimane valida nel guidare alcune riflessioni da farsi, riconsidererei maggiormante però il TF e vorrei precisare bene quali sono gli accordi col compratore. Certamente la domanda iniziale avrebbe dovuto essere diversa, pazienza.

PSS: Ho letto adesso l'intervento sottostante. Saluto tutti. Buona domenica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ishan

Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 10:11

"anonimo_leccese" ha scritto:
"Ishan" ha scritto:
La scala esterna non risulta rappresentata in nessuna planimetria presente in atti. Seguirà compravendita e successiva demolizione dell'intero immobile da parte del'acquirente



A parte che se già si sà che deve essere abbattuta non capisco questa conformità a cosa serva, dato che poi non sarà utilizzata come tale, ma appunto demolita (suppongo come da progetto approvato) ma proprio perchè c'è una compravendita di mezzo, direi di fare proprio come dice geoalfa, aggiustare prima il tutto con una corretta rappresentazione dei diritti d'accesso -

Anche se adesso mi viene un altro dubbio, ma dopo la demolizione nella sua ricostruzione, da dove sarà l'accesso, sempre da questa ormai leggendaria scaletta ? O vi sarà altro accesso indipendente ? Non vorrei che si facesse tanto lavor per nulla, tanto poi il tutto sarà demolito e ricostruito diversamente !!!



P.S. lo dico per l'ultima volta, e credo che i "vecchi fruitori e fondatori" del sito saranno daccordo con me, capisco la praivasi, capisco tutto, ma spiegare meglio la pratica ed il problema sin dall'inizio cosa vi costa ??? tanto, sappiamo solo che un certo ishan, o totonno, o vordcienpion, o anonimo_leccese ha questo problema, non sappiamo chi sia realmente, da dove scrive, ove lavora, chi sono i suoi clienti, quindi tutta questa reticenza nel descrivere meglio le problematiche, sin dal primo post, la trovo fuori luogo - naturalmente includo tutti,...me compreso

Io proporrei che tutti i post non CHIARI vengano già esclusi a priori da un mod -



Corrreggo, mi sono espresso male, sia il fabbricato ricadente su particella A sia il fabbricato ricadente su Particella B verranno demoliti in seguito a presentazione e approvazione di Permesso di Costruire,ovviamente ad opera dell'acquirente.

Potrebbe errere una soluzione :

L'Abitazione avra' il doppio identificativo ---> Part. A sub 2 + Part. B sub 2 (intendendo la Scala esterna per accesso al Piano Primo) specificando il tutto in Relazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2016 alle ore 13:44

Buondi, continuo questo post per chiedere

un vostro parere...sull'inserimento o meno

della seguente scala...

http://i67.tinypic.com/b8sk8n.jpg

In attesa...saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2016 alle ore 09:22

Dalla foto non si evince se anche il lato sinistro è chiuso (si fà per dire) ,...comunque a meno che un "domani" non venga chiuso con infisso la parte esterna della scala, secondo me puoi benissimamente farne a meno,.. è ecquiparabile ad un balcone - Lo riporti solo in doc.fa, -

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2016 alle ore 00:55

Ciao anonimo leccese,

hai ragione non si evince ma posso

confermare che non esiste chiusura

poichè l'ingresso del piano primo è a sbalzo

collegato solo alla scala d'ingresso.

Ti ringrazio del parere e mi trovo in linea

con il tuo ragionamento.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie