Forum
Autore |
tipo mappale modesta entita' si puo' fare con celerimetrico? |

nokio
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
50
Località
|
Salve sono alle prese con un tipo mappale di modestissima entita' un ampliamento, siccome che non so' utilizzare le linee 4 e 5 mi da sempre errore, chiedevo se posso trattare il tipo come modesta entita' e quindi non battere tutti i punti fiduciali ma i punti posso batterli con la stazione totale senza battere i punt fiduciali? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6627
Località
BRESCIA
|
...si e' corretto, pero' verifica anche perche' hai l'errore con le linee 4,5. Pregeo 10 forse? ...non rispetti la circolare 2/88, squadri sup 1/3?
|
|
|
|

nokio
Iscritto il:
30 Luglio 2009
Messaggi:
50
Località
|
Sicuramente non uso ancora pregeo 10, solo perche' non l'ho mai fatto
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8888
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: ...si e' corretto, pero' verifica anche perche' hai l'errore con le linee 4,5. Pregeo 10 forse? ...non rispetti la circolare 2/88, squadri sup 1/3? il problema è negli allineamenti e squadri che non devono superare i 3,00 mt. In questi casi bisogna creare e/o rilevare un punto intermedio compreso tra i 3,00 mt
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6627
Località
BRESCIA
|
....3,00 m se l'allineamento e' a vista, altrimenti , con allineamento strumentale (esempio fra spigoli fabbricato), max 16,00 m. ....comunque con prego 9 il programma non li verifica....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8888
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: ....3,00 m se l'allineamento e' a vista, altrimenti , con allineamento strumentale (esempio fra spigoli fabbricato), max 16,00 m. ....comunque con prego 9 il programma non li verifica.... infatti il problema si verifica solo con il P. 10......... se ci fai caso richiama la circolare 2/88 punto 5 se non erro
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
ma sul rilievo celerimetrico per la modesta entità quali punti si mettono sulle righe 8? due punti battuti o stazione e orientamento?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6627
Località
BRESCIA
|
....due punti battuti, io solitamente utilizzo spigoli del fabbricato oggetto del rilievo che per comodita' utilizzo anche come PV.
|
|
|
|

alfa2
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
240
Località
Viterbo
|
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
Mi intrometto per avere, se possibile, un chiarimento inerente l'argomento. Ho rilevato con gps, un fabbricato, e vari confini limitrofi, e la sovrapposizione con la mappa ha evidenziato un posizionamento non corretto del fabbricato in mappa. Siccome, causa ampliamenti, devo fare un tm di modesta entità, volevo chiedere se è possibile procedere con riga 1 (base gps) e riga 2 (punti di dettaglio) tenendo come linee nere 2 confini limitrofi (100 metri circa dall'abitazione), per meglio inserire il fabbricato. Essendo già il fabbricato in mappa, ed avendo un ampliamento inferiore al 50%, per me potrebbe rientrare in una modesta entità, anche se sposto leggermente il sedime ma.. da novellino, nel dubbio, chiedo un parere a voi più esperti. :oops: Grazie infinite per la disponibilità e buona giornata.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"treepwood_g" ha scritto: Mi intrometto per avere, se possibile, un chiarimento inerente l'argomento. Ho rilevato con gps, un fabbricato, e vari confini limitrofi, e la sovrapposizione con la mappa ha evidenziato un posizionamento non corretto del fabbricato in mappa. Siccome, causa ampliamenti, devo fare un tm di modesta entità, volevo chiedere se è possibile procedere con riga 1 (base gps) e riga 2 (punti di dettaglio) tenendo come linee nere 2 confini limitrofi (100 metri circa dall'abitazione), per meglio inserire il fabbricato. Essendo già il fabbricato in mappa, ed avendo un ampliamento inferiore al 50%, per me potrebbe rientrare in una modesta entità, anche se sposto leggermente il sedime ma.. da novellino, nel dubbio, chiedo un parere a voi più esperti. :oops: Grazie infinite per la disponibilità e buona giornata. Salve A mio modesto parere si può fare. In pratica si corregge la posizione del fabbricato in mapa. Però l'aggiornamento deve essere minimo, altrimenti te lo sospendono e pretendono, giustamente, i PF. cordialmente
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
grazie dioptra per la risposta, io ci provo..  lo spostamento è nell'ordine di 2 metri, quindi per me modesto.. e basato su un confine certo. (i punti fiduciali, sarebbero solo un qualcosa in più richiesto dalla normativa per la tipologia ordinaria) vedremo cosa ne penserà il tecnico dell'AdT..
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Salve. Domanda banale. Ma non per me……… Sto facendo una modestà entità, e volevo porgervi la seguente domanda (avendo redatto solo tipi mappali ordinari): avendo ricevuto l’estratto di mappa dall’ufficio leggo delle righe 8 con le coordinate di tutti i vertici del mio appezzamento (una ventina). Come faccio ad associare il singolo punto coi vari vertici dell’appezzamento? Dal momento che me ne occorrono solamente 2 (ovvero i 2 più vicini al mio oggetto da inserire e che utilizzerò come PFutente)? Per il momento mi sono ridisegnato il tutto in coordinate su autocad, quindi sono riuscito ugualmente a capire, ma questo è il modo corretto o ne esiste uno più speditivo? Grazie. 8)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Basta trasformare le righe dei vertici lette sull'estratto in righe 8 per pregeo. cordialmente
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Sì ma forse mi sono spiegato male io.. tutto il libretto non me lo fa allegare: 0 9 1 2/101 2/102 2/103 2/104 2/105 2/106 2/107 2/108 7/ 8|107|-14795.35|35443.95| 8|108|-14806.84|35460.86| Ora. Il mio problema è stato quello di riuscire a capire quali fossero i due punti da inserire in riga 8!! Tra i 20 presenti!! Il 107 e il 108 sono 2 punti che ho battuto con lo strumento aventi coordinate note (PFutente) ma sull'estratto io ho le coordinate di ben 20 punti!! come faccio a capire quali sono in principio e senza dover scrivere le coordinate di tutti su autocad o su pregeo?? Saluti e Buon Natale. :roll:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|