Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale modesta entità con superficie tratteg...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tipo mappale modesta entità con superficie tratteggiata esistente

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
757

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2024 alle ore 09:58

Buongiorno



devo fare un tm (per il momento in modesta entità da stabilire), e dovrei capire se la superficie tratteggiata già in mappa la devo considerare nel raffronto per rientrare nel 50% di ampliamento.

A me non è mai capitato un caso del genere, voi la superficie tratteggiata la considerereste oppure no?

Ovviamente a disposizione per chiarimenti.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12141

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2024 alle ore 16:45

Carissimo SIMBA6464,

la linea tratteggiata non è indicativo di limite di proprietà, ma rappresenta esistenza di passaggi come potrai constatare leggendo queste GUIDE:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

https://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/normative/linee-tratteggiate-nellestratto-di-mappa-22983/



Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
757

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2024 alle ore 17:08

Salve

spero che l'immagine si veda

Clicca sull'immagine per vederla intera


tinypic.host/image/MAPPA-BREGOLIN.wFo0G



Per geoalfa, probabilmente mi sono spiegato male o hai inteso male il mio quesito.

Da come si vede dalle superfici è determinate la superficie del tratteggio al fine di considerare il mio TM in modesta entità o aggancio ai PF.



buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2819

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2024 alle ore 20:50

Caro Simba, ti trovi in uno di quei casi strani che a me capitano spesso.

Non so darti una risposta chiara, possiamo però fare due ragionamenti.

La prima considerazione che mi viene da fare è che se dovessimo introdurre in mappa un manufatto rappresentabile in linee tratteggiate o puntinate superiori ai 20 mq, dovremmo utilizzare i PF.

Se linee di qualunque tipologia (continue, tratteggiate e puntinate) sottostanno alle stesse regole per il loro inserimento in mappa perchè non dovrebbero avere la stessa dignità nel conteggio della superficiei di riferimento per il 50% ?

Seconda considerazione, ma questa un po' più da azzecca garbugli, le superfici che conteggi sono grafiche (immagino), magari la loro misurazione invece d sommare 166,50 ---> /2 = 83,25, se misurate potrebbero essere maggiori.

Una beffa che per 0,75 mq non raggiungi il 50%.

Sul primo punto se qualcuno volesse dare un parere.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
757

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2024 alle ore 21:23

Salve



Samsung, le superfici che ho indicato sono misurate come da progetto.

Quasi sicuramente pregeo non mi considera, in sede di proposta, la superficie tratteggiata, per cui secondo pregeo dovrei usare i PF.

Però la normativa mi viene in soccorso, come dal tuo ragionamento che hai egregiamente spiegato e che mi trovi d'accordo con te. Cioé la sup. Tratteggiata in mappa io la considero valida per ogni tipo di raffronto.

Nasce anche un problema, e se il catasto non la considerasse come sup. Utile al fine di rientrare nel 50% di ampliamento?

cordiali saluti



P.S. qualcuno ha qualche precedente in merito al mio quesito? E come é andata a finire col il Catasto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
757

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2025 alle ore 23:01

Salve

Stento a credere che alcuno abbia mai trattato un caso come il mio.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
207

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 16:24

Salve,

tenuto conto che è passato un anno ormai, potresti anche dire come ti è andata a finire..oppure devi ancora presentarlo il tipo mappale?

comunque se può essere utile, un caso come il tuo mi è capitato mesi fa

ampliamento di mq 64 in aderenza al fabbricato già rappresentato in cartografia..in mappa era presente corpo di fabbrica a linea continua di mq 120 oltre mq 10 di portico aperto su due lati e indicato con linea tratteggiata..

io per il raffronto della percentuale ho utilizzato tutto, 120 + 10, e rientrando quasi al limite all'interno del 50% ho operato in modesta entità.

ed è andato tutto bene

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
757

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2025 alle ore 09:16

"agri78" ha scritto:
Salve,

tenuto conto che è passato un anno ormai, potresti anche dire come ti è andata a finire..oppure devi ancora presentarlo il tipo mappale?

comunque se può essere utile, un caso come il tuo mi è capitato mesi fa

ampliamento di mq 64 in aderenza al fabbricato già rappresentato in cartografia..in mappa era presente corpo di fabbrica a linea continua di mq 120 oltre mq 10 di portico aperto su due lati e indicato con linea tratteggiata..

io per il raffronto della percentuale ho utilizzato tutto, 120 + 10, e rientrando quasi al limite all'interno del 50% ho operato in modesta entità.

ed è andato tutto bene





Salve

il mio tm l'ho superato in altro modo senza tentare come avevi fatto con il tuo, mi conforta l'approvazione del tuo tm il quale accerta che il catasto accetta anche la superficie tratteggiata ai fini del calcolo del 50% come ampliamento.

Sarei curioso di analizzare il tuo tm con l'occhio clinico, se vuoi essere gentile ti scrivo la mia mail per un aventuale tuo invio del tm.

stefanostoppa53@gmail.com



buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
207

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2025 alle ore 17:56

ciao Stefano,

ti ho appena scritto alla mail

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
757

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2025 alle ore 20:10

Ciao agri78, grazie la prossima settimana me lo studio con molto piacere, e sicuramente mi servirà per creare un precedente.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
207

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2025 alle ore 22:08

È stato innanzitutto mio il piacere.. quando può darsi un contributo concreto è sempre una cosa buona e costruttiva

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
317

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2025 alle ore 10:32

Alcuni anni addietro effettuai diverse simulazioni di TM in modesta entità rilevando che il programma pregeo non segnalava quando l'ampliamento superava il 50% dell'esistente e consentiva di procedere. Ipotizzai quindi che tale verifica occorreva eseguirsela separatamente. Non avendo però mai inoltrato un TM con tale situazione (ampl. > 50%) non saprei dire se il sistema dell'Ufficio era in grado di individuare detta anomalia o meno.

x agri78 che dice:

"ho utilizzato tutto, 120 + 10, e rientrando quasi al limite all'interno del 50% ho operato in modesta entità. ....... ed è andato tutto bene"


mi viene da suggerire di modificare il TM già trattato provando a superare il limite del 50% per vedere che risultati darebbe. Ciò potrebbe dare la conferma se viene presa in considerazione la porzione in linea tratteggiata o se è "andato tutto bene" perchè non esegue la verifica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
757

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2025 alle ore 10:40

Salve

La mia domanda lo posta per capire cosa ne pensa il catasto in merito, quindi a parte l'approvazione automatica passi, cosa accade se con il controllo manuale, ai fini del rilascio del secondo originale, il catasto contesta il fatto della porzione tratteggiata non vada conteggiata ai fini del calcolo del 50%?

Se si creano dei precedenti sarebbe una cosa gradita.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12141

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2025 alle ore 11:04

"SIMBA6464" ha scritto:
Salve

La mia domanda lo posta per capire cosa ne pensa il catasto in merito, quindi a parte l'approvazione automatica passi, cosa accade se con il controllo manuale, ai fini del rilascio del secondo originale, il catasto contesta il fatto della porzione tratteggiata non vada conteggiata ai fini del calcolo del 50%?

Se si creano dei precedenti sarebbe una cosa gradita.

cordiali saluti



Fra l'altro puoi consultare anche questa:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Poi facci sapere

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
207

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2025 alle ore 17:23

E si, in effetti potrei provare a fare una simulazione..ad ogni modo, a Stefano ho mandato copia del secondo originale, che io comunque attendo sempre che venga rilasciato prima di procedere con il Docfa..quindi penso che abbia superato altri ulteriori controlli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie