Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale in deroga o ordinario?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale in deroga o ordinario?

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 12:11

Buongiorno, una domanda semplice ma che al tempo stesso mi sta facendo pensare più del possibile ovvero: se ho tre fabbricati di cui due accatastati (uno a destra e uno a sinistra) e quello che devo introdurre io in mappa sta in mezzo ai due accatastati ed ha una superficie di 67 mq mentre gli altri due sono uno 150 e l'altro 170 posso fare un tipo mappale in deroga o devo fare un tipo ordinario?
Premetto che le ditte sono diverse.
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 12:14

secondo me se i fabbricati sono in aderenza puoi procedere con la modesta entità.
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tizia

Iscritto il:
19 Aprile 2006

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 13:15

Forse ti sei confuso tra in deroga e di modesta entità.
I mappali in deroga sono quelli che si riferiscono a Tipi di Aggiornamento senza geometria, con variazione della sola parte censuaria.
Mentre quelli per Modesta Entità si usano per "Ampliamenti" di edifici già inseriti (minore o uguale al 50% del presistente) o per "Nuove costruzioni" aventi superficie coperta minore o uguale a 20 mq.
Quindi se il nuovo fabbricato non è in aderenza,
devi fare un Tipo ordinario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 13:22

Il fabbricato che devo inserire si trova in mezzo ad altri due che cono già in mappa e la superficie del tipo da inserire è abbondantemente minore del 50% dei due fabbricati inseriti.
Il mio dubbio sta nel fatto che sono ditte diverse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FRANC67

Iscritto il:
18 Febbraio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 13:51

La ditta non c'entra niente!!!!!
Come ti hanno già comunicato gli altri colleghi, la discriminante è solo ed esclusivamente l'aderenza o meno del fabbricato che devi inserire rispetto a quelli già inseriti.
Per cui in definitiva se in aderenza puoi fare un t.m. per modesta entità, se non in aderenza deve fare un t.m. in modalità ordinaria (con P:F.), considerato che il fabbricato ha una superficie superiore a 20 m.q.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 16:09

nessuno me ne voglia, ma vorrei puntualizzare per evitare di far commettere scelte sbagliate:

Il tipo mappale in deroga non prevede alcuna misura.
La fattispecie classica di un tipo mappale in deroga è quella in cui dobbiamo passare al catasto urbano un fabbricato rurale, la cui geometria presente in mappa non risulta modificata rispetto a quella sul posto.
In effetti, il tipo in deroga si appronta solo per compilare il modello integrato.

Il tipo mappale per modesta entità si compila per introdurre in mappa ampliamenti di fabbricati che siano, appunto di modesta entità.
Sono di modesta entità gli ampliamenti con superficie inferiore al 50% del fabbricato esistente in mappa, se l'ampliamento è in adiacenza di questo;
altrimenti è di modesta entità il fabbricato che abbia una superficie non superiore a 20 mq.

Sono di modesta entità :
gli interrati,
le verande,
le cisterne, che non abbiano considerevoli dimensioni;
tuttavia su questo punto la norma non è chiara ed è soggetta ad interpretazioni.

Chiarimenti sull’accatastamento dei fabbricati di scarsa rilevanza

A chiarimento della normativa relativa all’accatastamento di cui all’art. 6 del regolamento emanato con Decreto n. 28 del 02/01/1998 l’Ufficio ha predisposto due esempi, ritenendo che quelli allegati al regolamento fossero, quanto meno, poco chiari.
In questi due esempi vengono trattati in modo specifico, sia gli ampliamenti che i fabbricati di scarsa rilevanza.
Sono state adottate due diverse modalità di rilievo delle misure:
1. facendo riferimento esclusivamente al fabbricato ampliato,
2. appoggiandosi a fabbricati limitrofi.
Per quanto riguarda la qualità metrica dei risultati, nel caso in cui il fabbricato da accatastare sia isolato, si preferisce il rilievo celerimetrico a quello per squadri, in quanto più affidabile.
Si ribadisce comunque che le coordinate da apporre nelle linee 8 possono essere desunte dagli estratti di mappa forniti dal Catasto.
Con questa nuova procedura verrebbero azzerati o quasi i T.M. in deroga e quindi l’Ufficio potrà procedere in modo più speditivo all’aggiornamento della mappa;
rimarrebbero comunque i T.M. per conferma della mappa che potrebbero essere in futuro eliminati (previo accordo) e sostituiti da estratto di mappa attuale più 3SPC.


Costruzioni di scarsa rilevanza

L'angolo di correzione serve per calcolare un punto iperdeterminato con linee 4 e 5
(Intersezione in avanti semplice)
Esempio.:
4|101|102|50|primo allineamento
5|10|12.5|0|Punto misurato dal 101
4|102|101|-50|secondo allineamento
5|10|14.25|0|stesso punto con misura dal 102

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.pilati
Silvia

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57

Messaggi:
47

Località
Concorezzo

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2020 alle ore 09:09

Buongiorno,

mi ricollego a questo post per spiegare il mio caso e avere il vostro aiuto.

Al CT ho un piccolo fabbricato in FUA (era un pollaio) e in mappa ad esso sono graffate due aree esterne. Da rilievo il fabbricato è più piccolo e anche le aree esterne non rispecchiano la mappa. Inizialmente pensavo di fare una conferma di mappa ma non c'è corrispondenza. Posso fare comunque un TM in deroga o deve essere in modesta entità? Vale anche per riduzione della superficie? Posso procedere per allineamenti e squadri? Ho trovato molti casi di ampliamento ma il mio è all'opposto.

Inoltre, se rettifico le aree esterne inevitabilmente tocco la consistenza della particella adiacente.

Come posso procedere?

Scusate le tante domande ma ho bisogno di aiuto...

Grazie

Silvia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie