Forum
Argomento: Tipo mappale con intestatario mappale deceduto
|
Autore |
Risposta |

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
"castello" ha scritto: Basta la sola lettera d'incarico nella quale l'erede dichiara al punto B quanto segue Si rende necessario l’aggiornamento catastale precedentemente alla presentazione della successione, per la morte di xxxxxxxxxxx avvenuta il xxxxxxxxxx Nel campo (Firma delle parti o loro delgati), si inserisce il de cuis, ed al posto della firma scrivere si veda la lettera d'incarico. assolutamente non è cosi, la circolare 1/2007 dice chiaramente che bisogna inserire anche gli eredi nel frontespizio.
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
"Haran74" ha scritto: "castello" ha scritto: Basta la sola lettera d'incarico nella quale l'erede dichiara al punto B quanto segue Si rende necessario l’aggiornamento catastale precedentemente alla presentazione della successione, per la morte di xxxxxxxxxxx avvenuta il xxxxxxxxxx Nel campo (Firma delle parti o loro delgati), si inserisce il de cuis, ed al posto della firma scrivere si veda la lettera d'incarico. assolutamente non è cosi, la circolare 1/2007 dice chiaramente che bisogna inserire anche gli eredi nel frontespizio. mi dici il punto della circolare dove spiega che bisogna inserire gli eredi?, e poi nella successione quando vai a inserire l'unità immobiliare, che motivazione trovi se la ditta intestata in catasto non corrisponde al de cuius?......
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
"castello" ha scritto: "Haran74" ha scritto: "castello" ha scritto: Basta la sola lettera d'incarico nella quale l'erede dichiara al punto B quanto segue Si rende necessario l’aggiornamento catastale precedentemente alla presentazione della successione, per la morte di xxxxxxxxxxx avvenuta il xxxxxxxxxx Nel campo (Firma delle parti o loro delgati), si inserisce il de cuis, ed al posto della firma scrivere si veda la lettera d'incarico. assolutamente non è cosi, la circolare 1/2007 dice chiaramente che bisogna inserire anche gli eredi nel frontespizio. mi dici il punto della circolare dove spiega che bisogna inserire gli eredi?, e poi nella successione quando vai a inserire l'unità immobiliare, che motivazione trovi se la ditta intestata in catasto non corrisponde al de cuius?...... punto 3.5, ma infatti gli eredi li inserisci nel frontespizio come firmatari, e il tuo dubbio è lo stesso che mi fa supporre che per le parti non correttamente intestate devo dare il 1000/1000 al de cuius.
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
"Haran74" ha scritto: "castello" ha scritto: "Haran74" ha scritto: "castello" ha scritto: Basta la sola lettera d'incarico nella quale l'erede dichiara al punto B quanto segue Si rende necessario l’aggiornamento catastale precedentemente alla presentazione della successione, per la morte di xxxxxxxxxxx avvenuta il xxxxxxxxxx Nel campo (Firma delle parti o loro delgati), si inserisce il de cuis, ed al posto della firma scrivere si veda la lettera d'incarico. assolutamente non è cosi, la circolare 1/2007 dice chiaramente che bisogna inserire anche gli eredi nel frontespizio. mi dici il punto della circolare dove spiega che bisogna inserire gli eredi?, e poi nella successione quando vai a inserire l'unità immobiliare, che motivazione trovi se la ditta intestata in catasto non corrisponde al de cuius?...... punto 3.5, ma infatti gli eredi li inserisci nel frontespizio come firmatari, e il tuo dubbio è lo stesso che mi fa supporre che per le parti non correttamente intestate devo dare il 1000/1000 al de cuius. quindi tu inserisci gli eredi senza quote ed il de cuius proprietario 1/1?
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
"castello" ha scritto: "Haran74" ha scritto: "castello" ha scritto: "Haran74" ha scritto: "castello" ha scritto: Basta la sola lettera d'incarico nella quale l'erede dichiara al punto B quanto segue Si rende necessario l’aggiornamento catastale precedentemente alla presentazione della successione, per la morte di xxxxxxxxxxx avvenuta il xxxxxxxxxx Nel campo (Firma delle parti o loro delgati), si inserisce il de cuis, ed al posto della firma scrivere si veda la lettera d'incarico. assolutamente non è cosi, la circolare 1/2007 dice chiaramente che bisogna inserire anche gli eredi nel frontespizio. mi dici il punto della circolare dove spiega che bisogna inserire gli eredi?, e poi nella successione quando vai a inserire l'unità immobiliare, che motivazione trovi se la ditta intestata in catasto non corrisponde al de cuius?...... punto 3.5, ma infatti gli eredi li inserisci nel frontespizio come firmatari, e il tuo dubbio è lo stesso che mi fa supporre che per le parti non correttamente intestate devo dare il 1000/1000 al de cuius. quindi tu inserisci gli eredi senza quote ed il de cuius proprietario 1/1? Nel frontespizio non scrivo quote perchè non è obbligatorio, se lo fosse stato si, avrei messo 1/1 al de cuius, ad ogni modo specifico bene il tutto nella relazione, specificando chi è il de cuius , chi sono gli eredi , gli estremi del testamento (nel mio caso) etc etc.
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
"Haran74" ha scritto: "castello" ha scritto: "Haran74" ha scritto: "castello" ha scritto: "Haran74" ha scritto: "castello" ha scritto: Basta la sola lettera d'incarico nella quale l'erede dichiara al punto B quanto segue Si rende necessario l’aggiornamento catastale precedentemente alla presentazione della successione, per la morte di xxxxxxxxxxx avvenuta il xxxxxxxxxx Nel campo (Firma delle parti o loro delgati), si inserisce il de cuis, ed al posto della firma scrivere si veda la lettera d'incarico. assolutamente non è cosi, la circolare 1/2007 dice chiaramente che bisogna inserire anche gli eredi nel frontespizio. mi dici il punto della circolare dove spiega che bisogna inserire gli eredi?, e poi nella successione quando vai a inserire l'unità immobiliare, che motivazione trovi se la ditta intestata in catasto non corrisponde al de cuius?...... punto 3.5, ma infatti gli eredi li inserisci nel frontespizio come firmatari, e il tuo dubbio è lo stesso che mi fa supporre che per le parti non correttamente intestate devo dare il 1000/1000 al de cuius. quindi tu inserisci gli eredi senza quote ed il de cuius proprietario 1/1? Nel frontespizio non scrivo quote perchè non è obbligatorio, se lo fosse stato si, avrei messo 1/1 al de cuius, ad ogni modo specifico bene il tutto nella relazione, specificando chi è il de cuius , chi sono gli eredi , gli estremi del testamento (nel mio caso) etc etc. dalle mie parti la mancanza della quota e oggetto di sospsensione, ma!!!!!!!!, paese che vai usanza che trovi.........
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ragazzi, mi pare che su questo argomento ci sia una gran confusione, quando invece è tutto molto semplice: (alcuni di voi comunque operano correttamente) Nella compilazione del PDF si deve semplicemente dichiarare che la ditta dichiarante corrisponde ed infatti l'intestatario catastale è il defunto i cui eredi ancora non sono proprietari, tanto è vero che dopo la catastazione occorre presentare Denuncia di Successione indicando gli identificativi del Docfa. Occorre inoltre indicare (sul pdf), oltre al defunto come detto, almeno uno degli eredi con la dizione "coerede" e costui firma l'atto di aggiornamento. Allegare anche la "lettera d'incarico" nella quale il coerede firmatario dichiara il decesso dell'intestato in Catasto, nonchè le generalità complete di tutti gli eredi, e che da costoro è stato autorizzato alla redazione del TM (...non certo dal defunto!). Se tutti gli eredi desiderano firmare il TM, ciò non li esime dalla allegazione della lettera d'incarico (cumulativa o tante singole), e questo perchè il defunto non firma (DM 701/1994). La scelta "stato di fatto non leggittimato" va utilizzata solamente quando il dichiarante è possessore del fabbricato in quanto lo ha costruito su un terreno di cui non ha la proprietà. In tale caso infatti quale ditta dichiarante si indica: - generalità del possessore, proprietà superficiaria (RIS1) - generalità del proprietario, proprietà dell'area allegando la solita lettera d'incarico. Buon lavoro
|
|
|
|

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
grazie it9gvo per la chiarezza devo regolarizzare una situazione catastale prima della successione.
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
Mi accodo: Tipo mappale con proprietario defunto, particella fabbricato rurale intestata al defunto, atto estero in U.S.A. di donazione da depositare in italia ma prima va censito al catasto fabbricati per essere registrato. Nella lettera d'incarico, sono 8 i figli che ricevono la donazione e firma solo uno, quale delle tre opzioni devo utilizzare?? La ditta dichiarante non coincide con la ditta catastale, quale delle tre opzioni?? Grazie
|
|
|
|

vespa65
Iscritto il:
22 Ottobre 2004
Messaggi:
18
Località
|
Posto il mio caso: ho due particelle censite come FU D. ACCERT. che sono censite anche al catasto fabbricati con uno dei due numeri e suddiviso in 14 sub con 6 ditte differenti. le ditte dei vari appartamenti e garage non coincidono con quella riportata delle due particelle ai terreni. Inoltre uno dei propretari è morto. Da visura risulta che non è mai stato presentato un TM . in mappa invece il fabbricato è riportato correttamente. Pensavo di fare un tm con la fusione delle due particelle, confermando il numero di mappa dei fabbricati. compilo l'elenco dei possessori con le sei ditte dei fabbricati più i due eredi: nella lista dei sottoscriventi metto tutti tranne il de cuius (oppure metto solo un erede e faccio la lettera di incarico) Vi sembra una procedura corretta? Grazie 1000 e buona giornata
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
In genere quando un fabbricato è censito sia al CT che al CF, vale la ditta del CF che è logicamente piu' aggiornata. Per le altre risposte vedi il mio precedente intervento in questo stesso post. Buon lavoro
|
|
|
|

Psacov
Iscritto il:
19 Aprile 2008
Messaggi:
85
Località
|
Approfitto per la discussione aperta per sottoporvi il seguente quesito. Anche se Ho visto che vi sono altri post sull'argomento. Devo redigere un tipo mappale per accatastare un fabbricato fantasma il cui porprietario è defunto. 1) Gli eredi sono 3 Due di questi in precedenza avevano già ricevuto altri immobili, pertanto per accordi tra loro, suppongo, tale fabbricato andrà un unico erede. 2) Tale erede mi dà l'incarico per redigere TM. Lo stesso mi dice che firmerà solo lui in quanto gli altri uno è fuori ed un altro non sta bene. Ora io non so che rapporti ci siano tra loro e poco mi importa, ma è corretto procedere così: - Faccio firmare la lettera di incarico a lui inserendo: Il sottoscritto TIZIO ROSSI nella qualità di COEREDE dell’immobile sito nel comune di …………………………… foglio …ecc A - che i rimanenti contitolari di diritti sono i soggetti di seguito indicati : titolo coerede B - di essere stato autorizzato al conferimento del presente mandato da tutti i soggetti indicati nella precedente lettera A, per le seguenti motivazioni: ???? DOMANDA 1: COSA RIPORTARE QUI ????: DOMANDA 2 : Devo allegare certificato o dichiarazione di morte oppure non è necessario ? DOMANDA 3 : Devo riportare tutti gli eredi nella lettera anche se poi il fabbricato andrà ad uno solo ? DOMANDA 4: nella lettera devo inserire anche il de cuius e dove ? Domanda 5: la lettera di incarico va protocollata o va conservata semplicemente in studio allegato al tm.? Quando predispongo il tipo con pregeo: -nel campo ditta Inserisco i dati degli eredi. (devo inserire tutti gli eredi o solo chi firma?) -poi seleziono la ditta coincide con la ditta catastale - seleziono esiste la lettera di incarico SI - per mancata sottoscrizione da ecc... - poi inserisco tra i firmatari solo l'erede che firma e presento il tm E corretto ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|