Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TIPO IN DEROGA NON APPROVABILE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: TIPO IN DEROGA NON APPROVABILE

Autore Risposta

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 10:02

Il mio suggerimento è quello di provare a censire i due fabbricati in maniera autonoma, cioè senza graffarli alla corte. ovviamente col medesimo tipo mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 15:16

"totonno" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

rileggendo bene quanto riportato da totonno penso che abbia ragione ( es. due fabbricati di 10,50 mq non rientrerebbero in normativa), non concordo con laudani sul calcolo di concetto di superificie che controlla pregeo, per me fino a 20 mq pregeo gira tranquillamente.

Cordiali saluti





E' vero. L'arrotondamento, a cui fa riferimento Laudani, si effettua nel censuario ed in banca dati di visura. Nel caso specifico, il censuario che interessa un bene di categoria ente urbano, riporta la superficie dell'intero lotto, non quella di sedime del fabbricato.

Il controllo sulla superficie del fabbricato supoeriore o inferiore a 20 mq e quindi la scelta in automatico della casistica ordinaria o semplificata, pregeo la individua nella fase di proposta di aggiornamento.

L'arrotondamento poi, sarebbe ininfluente, perchè i fabbricati uguali a venti mq andrebbero comunque in semplificata, come da normativa.


Saluti





In più di un caso ho verificato che Il controllo è fatto in automatico sulla superficie del poligono chiuso del fabbricato

20,48 < 20 mq
20,50 > 20 mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 15:29

L'approvabilità o meno del tipo di aggiornamento pregeo la comunica in fase di dematerializzazione del documento. In automatico esegue il controllo per verificare se il tipo va in ordinaria o in semplificata. Nel caso in questione il controllo trova una nuova superficie edificata superiore a venti mq e pregeo, giudicato l'aggiornamento in ordinaria, non trovando i PF nel libretto, decreta la "non approvabilità".



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 15:30

"pan" ha scritto:
[quote="totonno"]



In più di un caso ho verificato che Il controllo è fatto in automatico sulla superficie del poligono chiuso del fabbricato

20,48 < 20 mq
20,50 > 20 mq.





20,48 minore di 20 ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 15:34

"totonno" ha scritto:
"pan" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

rileggendo bene quanto riportato da totonno penso che abbia ragione ( es. due fabbricati di 10,50 mq non rientrerebbero in normativa), non concordo con laudani sul calcolo di concetto di superificie che controlla pregeo, per me fino a 20 mq pregeo gira tranquillamente.

Cordiali saluti





E' vero. L'arrotondamento, a cui fa riferimento Laudani, si effettua nel censuario ed in banca dati di visura. Nel caso specifico, il censuario che interessa un bene di categoria ente urbano, riporta la superficie dell'intero lotto, non quella di sedime del fabbricato.

Il controllo sulla superficie del fabbricato supoeriore o inferiore a 20 mq e quindi la scelta in automatico della casistica ordinaria o semplificata, pregeo la individua nella fase di proposta di aggiornamento.

L'arrotondamento poi, sarebbe ininfluente, perchè i fabbricati uguali a venti mq andrebbero comunque in semplificata, come da normativa.


Saluti





In più di un caso ho verificato che Il controllo è fatto in automatico sulla superficie del poligono chiuso del fabbricato

20,48 < 20 mq
20,50 > 20 mq.





20,48 minore di 20 ???





Ho appena rivisto un tipo del 2016

20,48 mq, che poi non è minore di 20 ma uguale a 20 per pregeo. Mi sono espresso male

Tipo approvato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 15:38

"pan" ha scritto:




Ho appena rivisto un tipo del 2016

20,48 mq.

Tipo approvato. Sembra strano ma è così





Sei tu un po' strano.

20,48 è arrotondato a venti mq. Il tipo rientra per norma nella casistica semplificata !



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 15:40

"totonno" ha scritto:
"pan" ha scritto:




Ho appena rivisto un tipo del 2016

20,48 mq.

Tipo approvato. Sembra strano ma è così





Sei tu un po' strano.

20,48 è arrotondato a venti mq. Il tipo rientra per norma nella casistica semplificata !



Saluti



Ho corretto. Grazie per lo strano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 15:44

"pan" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"pan" ha scritto:




Ho appena rivisto un tipo del 2016

20,48 mq.

Tipo approvato. Sembra strano ma è così





Sei tu un po' strano.

20,48 è arrotondato a venti mq. Il tipo rientra per norma nella casistica semplificata !



Saluti



Ho corretto. Grazie per lo strano



ok !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BiagioOmbrin

Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 16:34

Indipendentemente dalla superficie del/i fabbricato/i di cui si discute, il libretto non é approvabile perché sono errate le definizioni dei relativi contorni.

Provare con:

7|5|1|2|4|3|1|RC|

7|5|5|6|8|7|5|RC|

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2019 alle ore 18:39

"BiagioOmbrin" ha scritto:
Indipendentemente dalla superficie del/i fabbricato/i di cui si discute, il libretto non é approvabile perché sono errate le definizioni dei relativi contorni.

Provare con:

7|5|1|2|4|3|1|RC|

7|5|5|6|8|7|5|RC|

Saluti.



L'errore grave e bloccante è proprio quello delle righe 7 : inserire particella madre e derivata nelle righe 5

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2019 alle ore 07:35

"BiagioOmbrin" ha scritto:
Indipendentemente dalla superficie del/i fabbricato/i di cui si discute, il libretto non é approvabile perché sono errate le definizioni dei relativi contorni.

Provare con:

7|5|1|2|4|3|1|RC|

7|5|5|6|8|7|5|RC|

Saluti.





Vero anche questo.

Ma la superficie è determinante per individuare la tipologia ordinaria o semplificata del caso.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2019 alle ore 08:34

Salve

mi è venuto un dubbio, se io presento un t.m. che riguarda due lotti limitrofi e confinanti e con ditte differenti, e su ogni lotto devo inserire un nuovo fabbricato di 20 mq, lo posso fare con un solo t.m. in modesta entità ?

Lo stesso dicasi se fossero due ampliamenti inferiori del 50% sul relativo lotto, lo posso fare con un solo t.m. in modesta entità ?



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2019 alle ore 12:49

Mi capitò di farlo sia quando una volta era cartaceo e si poteva fare allegando due modelli 3SPC, poi con l'avvento del documento informatizzato non è stato più possibile. In fondo non gli do' torto: due ditte; due mappali; due dematerializzazioni... ;) ;(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2019 alle ore 14:55

Buongiorno laudani



Forse non ho spiegato bene la mia domanda, la riformulo in modo un po diverso, se la ditta fosse la stessa? Cioè due lotti anche non confinanti, posso fare un t.m. unico in modesta entità dal momento che inserisco due corpi di fabbrica di 20 mq. cadauno?

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2019 alle ore 19:36

[quote="SIMBA4"]Buongiorno laudani



Forse non ho spiegato bene la mia domanda, la riformulo in modo un po diverso, se la ditta fosse la stessa? Cioè due lotti anche non confinanti, posso fare un t.m. unico dal momento che inserisco due corpi di fabbrica di 20 mq. cadauno?

cordiali saluti[/quote

Bella domanda. Secondo me si può e me lo confermò un dirigente del CT anni fa.

Ma adesso con i nuovi scienziati e il nuovo Pregeo è da provare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie