Forum
Argomento: Tipo in ampliamento su p.lla riportata al N.C.T. con ditte d
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: DOMANDA Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La domanda è: si può fare il tipo mappale in ampliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non si possono unire ? RISPOSTA (Da IT9GVO) L'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio. Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte. Quindi: SI PUO' senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e unirla con la p.lla A. Come ditta dichiarante è solo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta. E per l'ennesima volta, QUOTO. p.s. L'identificare l'ampliamento con un numero o con lo stesso del fabbricato, non influisce sui diritti di nessuno, già spiegato. Evidentemente anche la cartografia è corretta anche se il fabbricato identificato con un unico n. di particella, in quanto rappresnta il fabbricato, unico corpo di fabbrica, anche se ampliato.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Tipologia dirà che non abbiamo risposto.
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"totonno" ha scritto: Tipologia dirà che non abbiamo risposto.  Certo che no. Avete risposto infatti: - totonno ha scelto la risposta di it9gvo quindi la A) cioè quella che modifica la Cartografia Nazionale e fonde - bioffa69 ha scelto la risposta di it9gv0 quindi la A) cioè quella che modifica la Cartografia Nazionale e fonde - Orlando1973 ha scelto la risposta di SIMBA64 quindi la B) cioè quella che non modifica la Cartografia Nazionale e non fonde a CT - io ho scelto la risposta di SIMBA64 quindi la B) cioè quella che non modifica la Cartografia Nazionale e non fonde a CT Statisticamente: 50% A) 50% B) In presenza di: - Cartografia unica - Normativa catastale unica - Procedura Pregeo Docfa unica - Direzione Centrale unica - Costituzione Italiana unica - Codice Civile unico - Professione unica stesso caso ...... due opinioni opposte, invariate dal 2013 ad oggi. Uffici periferici mah. Chiedo: è normale? Il Catasto si rammenta sempre che non è probatorio ma nn per questo deve essere un indovinello continuo soprattutto sui fondamentali. Ricordo la finalità della cartografia catastale: Specifica finalità della cartografia catastale è, quindi, la rappresentazione dei beni immobili secondo i differenti diritti sugli stessi insistenti, tematismo che, nel panorama delle cartografie ufficiali dello Stato, è presente solo nelle mappe catastali. Cordiali saluti.
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: DOMANDA Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La domanda è: si può fare il tipo mappale in ampliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non si possono unire ? RISPOSTA (Da IT9GVO) L'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio. Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte. Quindi: SI PUO' senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e unirla con la p.lla A. Come ditta dichiarante è solo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta. E per l'ennesima volta, QUOTO. p.s. L'identificare l'ampliamento con un numero o con lo stesso del fabbricato, non influisce sui diritti di nessuno, già spiegato. Evidentemente anche la cartografia è corretta anche se il fabbricato identificato con un unico n. di particella, in quanto rappresnta il fabbricato, unico corpo di fabbrica, anche se ampliato. Grazie della risposta: - totonno ha scelto la risposta di it9gvo quindi la A) cioè quella che modifica la Cartografia Nazionale e fonde - bioffa69 ha scelto la risposta di it9gv0 quindi la A) cioè quella che modifica la Cartografia Nazionale e fonde - Orlando1973 ha scelto la risposta di SIMBA64 quindi la B) cioè quella che non modifica la Cartografia Nazionale e non fonde a CT - io ho scelto la risposta di SIMBA64 quindi la B) cioè quella che non modifica la Cartografia Nazionale e non fonde a CT Statisticamente: 50% A) 50% B) In presenza di: - Cartografia unica - Normativa catastale unica - Procedura Pregeo Docfa unica - Direzione Centrale unica - Costituzione Italiana unica - Codice Civile unico - Professione unica stesso caso ...... due opinioni opposte, invariate dal 2013 ad oggi. Uffici periferici mah. Chiedo: è normale? Il Catasto si rammenta sempre che non è probatorio ma nn per questo deve essere un indovinello continuo soprattutto sui fondamentali. Ricordo la finalità della cartografia catastale: Specifica finalità della cartografia catastale è, quindi, la rappresentazione dei beni immobili secondo i differenti diritti sugli stessi insistenti, tematismo che, nel panorama delle cartografie ufficiali dello Stato, è presente solo nelle mappe catastali. Cordiali saluti.
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Ovviamente B , è pari a come ti ho riposto . Grazie della risposta:- totonno ha scelto la risposta di it9gvo quindi la A) cioè quella che modifica la Cartografia Nazionale e fonde - bioffa69 ha scelto la risposta di it9gv0 quindi la A) cioè quella che modifica la Cartografia Nazionale e fonde - Orlando1973 ha scelto la risposta di SIMBA64 quindi la B) cioè quella che non modifica la Cartografia Nazionale e non fonde a CT - io ho scelto la risposta di SIMBA64 quindi la B) cioè quella che non modifica la Cartografia Nazionale e non fonde a CT Statisticamente: 50% A) 50% B) In presenza di: - Cartografia unica - Normativa catastale unica - Procedura Pregeo Docfa unica - Direzione Centrale unica - Costituzione Italiana unica - Codice Civile unico - Professione unica stesso caso ...... due opinioni opposte, invariate dal 2013 ad oggi. Uffici periferici mah. Chiedo: è normale? Il Catasto si rammenta sempre che non è probatorio ma nn per questo deve essere un indovinello continuo soprattutto sui fondamentali. Ricordo la finalità della cartografia catastale: Specifica finalità della cartografia catastale è, quindi, la rappresentazione dei beni immobili secondo i differenti diritti sugli stessi insistenti, tematismo che, nel panorama delle cartografie ufficiali dello Stato, è presente solo nelle mappe catastali. Cordiali saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Bravo ! Fusioni non se ne fanno più. Va bene ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: Bravo ! Fusioni non se ne fanno più. Va bene ? Va bene, e attenzione, nemmeno all'urbano con mappali graffati!!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: Bravo ! Fusioni non se ne fanno più. Va bene ? Va bene, e attenzione, nemmeno all'urbano con mappali graffati!!! Giammai ! S'avesse a imbrattare la cartografia nazionale !
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"totonno" ha scritto: Bravo ! Fusioni non se ne fanno più. Va bene ? Certo che no. Si fanno le fusioni, quelle giuste, quelle permesse. Scusa ma chi ti dice hai ragione tu (con bioffa69) sulla fusione? A Firenze e Brescia che si dice? Dubbi mai? Cordiali saluti.
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: Bravo ! Fusioni non se ne fanno più. Va bene ? Va bene, e attenzione, nemmeno all'urbano con mappali graffati!!! Giammai ! S'avesse a imbrattare la cartografia nazionale !  L'imbrattamento ormai è già bello che in corso da mo.... Professionalmente ridersela delle sorti di un documento ufficiale dello Stato Italiano beh..... Forse il Ministero non ne sarebbe entusiasta. Cordiali saluti. Scusa la domanda impertinente. ma da quando eserciti la professione? Avrei un quesito super datato.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"tipologia" ha scritto: "totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: Bravo ! Fusioni non se ne fanno più. Va bene ? Va bene, e attenzione, nemmeno all'urbano con mappali graffati!!! Giammai ! S'avesse a imbrattare la cartografia nazionale !  L'imbrattamento ormai è già bello che in corso da mo.... Professionalmente ridersela delle sorti di un documento ufficiale dello Stato Italiano beh..... Forse il Ministero non ne sarebbe entusiasta. Cordiali saluti. Scusa la domanda impertinente. ma da quando eserciti la professione? Avrei un quesito super datato. Io rido dei soggetti che si ergono a paladini di un qualcosa che non sanno da dove arrivi e a che serve. Sulla cartografia, quindi, lascia stare, non esprimere alcun giudizio sui professionisti che ci operano tutti i giorni. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
"tipologia" ha scritto: "totonno" ha scritto: "tipologia" ha scritto:
Chiedo: la risposta ti sembra che porti a una semplice u.i. graffata che lascia stare la Cartografia e con la quale concorderei?per No. La particella A ha già al suo interno porzioni con diritti diversi tra le varie UIU. Sono UIU che hanno lo stesso numero di particella in mappa e che non sono rappresentate singolarmente. Perchè all'urbano la fusione sarebbe consentita con la graffatura e al terreni no ?? Il codice civile sempre quello è. Se non si può fare perche le porzioni sonon intestate a ditte diverse, deve valere sia per il terreni che per l'urbano. L'area di sedime sottostante l'edificio in condominio rimane sempre quella. In catasto non viene identificata l'area di sedime che è sempre comune per codice civile, come le fondamenta e tutto il resto. In mappa non vengono individuate le parti comuni di un lotto edificato. Saluti Hai ragione. La fusione non è consentita nè all'urbano nè ai terreni esattamente per quello che hai detto. §4.3 Unità immobiliare edificata su particelle interessate da diritti reali non omogenei allegato alla nota prot. 23646 del 12.6.2013 In questo modo le particelle rimangono evidenti in Cartografia con i loro confini ed evidenti nelle planimetrie. Cordiali saluti. Guarda che su questo non è prorpio d'accordo nessuno, ne Orlando, che parla di unità graffate (se non lo sai significa fonderle), ne per Simba, se tu pensi davvero quello che hai scritto, non ne capisci moto di catasto, o mi sbaglio? Saluti
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"totonno" ha scritto: "tipologia" ha scritto: "totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: Bravo ! Fusioni non se ne fanno più. Va bene ? Va bene, e attenzione, nemmeno all'urbano con mappali graffati!!! Giammai ! S'avesse a imbrattare la cartografia nazionale !  L'imbrattamento ormai è già bello che in corso da mo.... Professionalmente ridersela delle sorti di un documento ufficiale dello Stato Italiano beh..... Forse il Ministero non ne sarebbe entusiasta. Cordiali saluti. Scusa la domanda impertinente. ma da quando eserciti la professione? Avrei un quesito super datato. Io rido dei soggetti che si ergono a paladini di un qualcosa che non sanno da dove arrivi e a che serve. Sulla cartografia, quindi, lascia stare, non esprimere alcun giudizio sui professionisti che ci operano tutti i giorni. Saluti La Cartografia è un atto di tutti gli italiani accessibile online. I confini che esprime appartengono agli italiani. So da dove arriva e a che cosa serve. Io i giudizi li esprimo perchè posso e devo. Non sono un paladino sono un italiano che ragiona. Essere professionista secondo te significa essere 'unico uomo invincibile'? Ti ripeto come l'Agenzia delle Entrate definisce la Cartografia, in un italiano semplice e scorrevole. "2.1 L’archivio cartografico L’archivio cartografico, attraverso le mappe catastali, definisce la forma, la superficie e la posizione sul territorio delle particelle catastali. Specifica finalità della cartografia catastale è, quindi, la rappresentazione dei beni immobili secondo i differenti diritti sugli stessi insistenti, tematismo che, nel panorama delle cartografie ufficiali dello Stato, è presente solo nelle mappe catastali. La mappa catastale è stata formata, di regola, per Comune amministrativo2 e suddivisa in fogli, individuati con un numero progressivo. ...La cartografia catastale costituisce una delle carte ufficiali dello Stato italiano......La cartografia catastale è oggi disponibile su tutto il territorio in formato vettoriale e nel Sistema di riferimento nazionale6 ; ciò permette la piena interoperabilità con altre basi dati geografiche, divenendo un elemento fondamentale nei sistemi informativi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato" Perchè, anzichè brandellare battute, non lo leggi attentamente prima di operarci sopra. Cordiali saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sei tu che ti ritieni invincibile. Non insistere. Saluti.
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"totonno" ha scritto: Sei tu che ti ritieni invincibile. Non insistere. Saluti. Non insisto ma ti ricordo la partenza: Tesi A) Perchè dici che le ditte non coincidono? Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio. Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte. Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A. Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta. ---------------------------------------------------------- Tesi B) Premesso che le 5 u.i., salvo diversa disposizione di atto pubblico, risultano proprietarie per l'area, su cui insiste il fabbricato, in quote millesimali, e che la proprietà del mapp. B invece è interamente proprietà di una delle cinque U.I.: Al contrario di Giovanni, la fusione delle due particelle non è possibile farla, in quanto trattasi proprio di ditte diverse. Tu devi fare un solo tipo mappale che riguarda la particella B e con il quale inserirai in mappa il nuovo ampliamento. ------------------------------------- Le particelle in questione appartengono alla stessa ditta oppure no secondo la normativa catastale, non per te o per bioffa? Ovviamente la risposta non arriverà. Quindi povera Cartografia pubblica aggiornata in base alle interpretazioni. Cordiali saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|