Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo in ampliamento su p.lla riportata al N.C.T. c...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Tipo in ampliamento su p.lla riportata al N.C.T. con ditte d

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 20:21

Ma lo sappiamo tutti che fondere due particelle, censite ai terreni con titolarità divrse non è possibile, non confondiamo le cose, si sta parlando di altro.







Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 20:33

"bioffa69" ha scritto:
Ma lo sappiamo tutti che fondere due particelle, censite ai terreni con titolarità divrse non è possibile, non confondiamo le cose, si sta parlando di altro.

Saluti



Ciao Fabio.

Tipologia non ha le idee molto chiare. Non so da cosa dipenda. Diciamo che è colpa mia che non riesco a farmi intendere.

Io la chiudo qui.

Buona serata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 22:28

"totonno" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Ma lo sappiamo tutti che fondere due particelle, censite ai terreni con titolarità divrse non è possibile, non confondiamo le cose, si sta parlando di altro.

Saluti



Ciao Fabio.

Tipologia non ha le idee molto chiare. Non so da cosa dipenda. Diciamo che è colpa mia che non riesco a farmi intendere.

Io la chiudo qui.

Buona serata a tutti





Avevo ragione ad essere preoccupato per la Cartografia Nazionale.

Se non lo capite il problema è di tutti perchè abbiamo a disposizione un atto che è ovviamente falsificato.

Potete anche chiudere per stasera ma l'argomento resta aperto e tecnicamente irrisolto. Peccato.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 22:35

Falsificato solo a tuo avviso.

Il ragionamento , sempre vedendola come la vedi tu, varrebbe anche al contrario, giusto?

Cioè se io vendo parte della mia corte esclusiva al confinante, ma guarda caso essite perfino una circolare che mi obbliga a frazionare la mia porzione di terreno per venderlo al confinante, cosa contesti di questa procedura, hai capito lo scopo?



Ecco vale lo stesso al contrario, se poi tu continui a cercare la proprietà consultando una mappa NCTR in un lotto di qualità EU, se tu che non hai ancora risoplto i tuoi dubbi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 09:00

"bioffa69" ha scritto:
Falsificato solo a tuo avviso.

Il ragionamento , sempre vedendola come la vedi tu, varrebbe anche al contrario, giusto?

Cioè se io vendo parte della mia corte esclusiva al confinante, ma guarda caso essite perfino una circolare che mi obbliga a frazionare la mia porzione di terreno per venderlo al confinante, cosa contesti di questa procedura, hai capito lo scopo?



Ecco vale lo stesso al contrario, se poi tu continui a cercare la proprietà consultando una mappa NCTR in un lotto di qualità EU, se tu che non hai ancora risoplto i tuoi dubbi.



Saluti



Naturalmente non varrebbe anche al contrario.

Ti riferisci per caso alla circolare 4/2009?

Nel caso della vendita di una parte del mio terreno è normale che il terreno venga frazionato e in mappa si rappresentino i nuovi confini.

Non c'entra nulla con l'argomento che ho portato:



"Ropi" chiedeva:

Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle??



"it9gvo" rispondeva:



Perchè dici che le ditte non coincidono?
Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio.
Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte.
Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A.
Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta.




Io ovviamente contestavo la possibilità di fondere le due particelle semplicemente perchè appartenenti a ditte diverse.

La particella A appartiene alla ditta del condominio (tra cui tizio)

La particella B appartiene solo a tizio

Se fondi le due particelle i confini di B scompaiono per sempre mentre i confini di A si ampliano senza atti di acquisto. In questo modo la Cartografia sarà falsificata poichè mostrerà ciò che non esiste. Non è un'opinione è un fatto oggettivo che dovresti comprendere visto che ribadisci che "Ma lo sappiamo tutti che fondere due particelle, censite ai terreni con titolarità divrse non è possibile."

E' di questo che si sta parlando.

Caso diverso: se io voglio vendere parte di un mio terreno al confinante è ovvio che frazioni il mio terreno e la parte ceduta, con atto stipulato, venga poi magari fusa alla parte che l'acquista considerato che appartengono alla stessa ditta.

Nel caso prospettato invece a pag. 17 e 18 del prot. 17471/2010 il frazionamento per la cessione di una parte della mia corte esclusiva al confinante (condomino) non modifica i confini in mappa della particella condominiale n. 100, quindi la mappa è corretta.

A me sembra di aver capito benissimo.

A me continuano a far venire i brividi leggendo queste parole (a te?):



Perchè dici che le ditte non coincidono?

Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio.

Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte.

Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A.

Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta.



Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 09:07

Salve



Tanto per fare statistica nel mio ufficio di Rovigo le fusioni di cui stiamo parlando non sono ammesse, perchè dovrebbero essere supportate solo da atti pubblici ben specifici.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 09:19

"tipologia" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Falsificato solo a tuo avviso.

Il ragionamento , sempre vedendola come la vedi tu, varrebbe anche al contrario, giusto?

Cioè se io vendo parte della mia corte esclusiva al confinante, ma guarda caso essite perfino una circolare che mi obbliga a frazionare la mia porzione di terreno per venderlo al confinante, cosa contesti di questa procedura, hai capito lo scopo?



Ecco vale lo stesso al contrario, se poi tu continui a cercare la proprietà consultando una mappa NCTR in un lotto di qualità EU, se tu che non hai ancora risoplto i tuoi dubbi.



Saluti



Naturalmente non varrebbe anche al contrario.

Ti riferisci per caso alla circolare 4/2009?

Nel caso della vendita di una parte del mio terreno è normale che il terreno venga frazionato e in mappa si rappresentino i nuovi confini.

Non c'entra nulla con l'argomento che ho portato:



"Ropi" chiedeva:

Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle??



"it9gvo" rispondeva:



Perchè dici che le ditte non coincidono?
Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio.
Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte.
Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A.
Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta.




Io ovviamente contestavo la possibilità di fondere le due particelle semplicemente perchè appartenenti a ditte diverse.

La particella A appartiene alla ditta del condominio (tra cui tizio)

La particella B appartiene solo a tizio

Se fondi le due particelle i confini di B scompaiono per sempre mentre i confini di A si ampliano senza atti di acquisto. In questo modo la Cartografia sarà falsificata poichè mostrerà ciò che non esiste. Non è un'opinione è un fatto oggettivo che dovresti comprendere visto che ribadisci che "Ma lo sappiamo tutti che fondere due particelle, censite ai terreni con titolarità divrse non è possibile."

E' di questo che si sta parlando.

Caso diverso: se io voglio vendere parte di un mio terreno al confinante è ovvio che frazioni il mio terreno e la parte ceduta, con atto stipulato, venga poi magari fusa alla parte che l'acquista considerato che appartengono alla stessa ditta.

Nel caso prospettato invece a pag. 17 e 18 del prot. 17471/2010 il frazionamento per la cessione di una parte della mia corte esclusiva al confinante (condomino) non modifica i confini in mappa della particella condominiale n. 100, quindi la mappa è corretta.

A me sembra di aver capito benissimo.

A me continuano a far venire i brividi leggendo queste parole (a te?):



Perchè dici che le ditte non coincidono?

Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio.

Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte.

Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A.

Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta.



Cordiali saluti.





Chiaramente stiamo sempre parlando di enti urbani, per cui , ripeto, nel caso , io condomino e proprietario dell'appartamento a piano terra, con corte esclusiva, volessi venderte a confinante parte della mia corte esclusiva, posso o non posso?

Io dico evidentemente di si, procedendo al TF, allo stesso modo lo stesso soggetto può comprare dal confinante parte della particella e fonderla con la sua esclusiva.



Tu ritieni che un eu abbia la ditta in quota a tutti i singoli proprietari, io ritengo che i singoli abbiano una proprietà ben definita all'urbano, pertanto la fusione di cui si parla, avviene fra uiu stessa ditta e non diversa, questo è il nocciolo, fermo restando che si parla sempre di eu.



Il fatto che tu rabbrividisca, personalmente non lo capisco, la mappa serve a rappresentare la realtà, pertanto se un fabbricato od un lotto, cambiano consistenza per ampliementi del privato su sua proprietà, o del condominio su proprietà condominiale, non vedo perchè a tuo avviso non si possa rappresentare correttamente la nuova situazione venutasi a creare.



Lo scopo del frazionare ai terreni una particella per cedrne parte al confinante, serve a rappresentare in mappa la realtà, in modo da far capire che la particella stralciata non appartiene più al lotto originario, la fusione della stessa con quella dell'acquirente completa la rappresentazione, anche se quest'ultima operazione non è al momento obbligatoria, non è vietata, e la fusione fra uiu stessa ditta è possibile.



Le prorpietà in ogni caso si verificano poi all'urbano, trattandosi di eu, e non di certo ai terreni, che mi rappresenteranno solo il lotto venutusi a creare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 09:56

"tipologia" ha scritto:


La particella A appartiene alla ditta del condominio (tra cui tizio)




A me è questa affermazione che fa venire i brividi

Con questo caldo !

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 10:29

"totonno" ha scritto:
"tipologia" ha scritto:


La particella A appartiene alla ditta del condominio (tra cui tizio)




A me è questa affermazione che fa venire i brividi

Con questo caldo !

Saluti





Finalmente siamo arrivati al nocciolo della questione.

Non sono io a dirlo ma è il codice civile art 1117.

Se tizio ha una particella e costruisce una palazzina di tre piani e 3 sub tizio risulta proprietario del terreno e dei 3 sub della palazzina

Se tizio vende due dei tre sub a Caio e Sempronio mentre cede i sub cede anche la quota millesimale del suolo su cui la palazzina è stata costruita e quella palazzina diventa ipso facto un condominio. Il terreno non sarà più tutto di tizio per la nota corrispondenza tra i due catasti.

Se non sei d'accordo ritengo la cosa piuttosto assurda tutto ai danni della cartografia ma anche dell'informazione

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 10:57

E' questo che non capisci, la parte ampliata sulla mia corte resta mia non del condominio, se la corte era mia esclusiva come potrebbe diventare condominiale?

Tu pensi di poter capire le proprietà di un fabbricato guardando la mappa, ma così non si è mai potuto, devi guardare l'urbano, ed approfondire la ricerca.



La parte del condominio che resterà di prorpietà di tutti è solo quella dove sorge il condominio, per interderci, più piani sovrapposti.



Ma scusa , non ti sembra assurdo, che, sempre a tuo avviso, i diritti cambino se il fabbricato è identificato con due numeri ai terreni piuttosto che uno?



Tu stai praticamente dicendo che abbiamo il potere, attraverso una fusione in mappa, di cambiare le prorpietà delle particelle, non l'avevo mai sentita qusta, le proprietà cambiano con una atto pubblico o sentenza, noi non possiamo, questo dovrebbe risolvere i tuoi dubbi.

Per me è questo assurdo, le proprietà si vedono all'urbano.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 11:58

Salve

qualcuno può allegare un disegno secondo quanto ha compreso del quesito posto?

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 15:23

La questione è diventata un vero groviglio.

Riporto di nuovo l'origine del tutto:



"Ropi" chiedeva:

Cerco di essere piu chiaro.

Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).

Il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione.

L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni.

La mia domanda è:

posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle??





Io penso che non si possano fondere poichè a Catasto Terreni sono due ditte diverse al contrario di quello che sosteneva "it9gvo".

Premesso che non capisco come gli uffici possano accettare una simile fusione, se le fondi la particella B e i suoi confini scompaiono, la particella A "acquista" l'area della particella B, quindi la Cartografia Nazionale rappresenterà confini falsi senza alcuna continuità storica documentata.



Questo è l'argomento. Semplicissimo. Non ce ne sono altri.

Il tuo parere, secco e motivato, non l'ho ancora capito.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 15:39





Chiedi:

Ma scusa , non ti sembra assurdo, che, sempre a tuo avviso, i diritti cambino se il fabbricato è identificato con due numeri ai terreni piuttosto che uno?



Rispondo:


Se i due numeri appartengono a ditte diverse, non mi sembra assurdo



Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
925

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 15:45

"tipologia" ha scritto:
La questione è diventata un vero groviglio.

Riporto di nuovo l'origine del tutto:



"Ropi" chiedeva:

Cerco di essere piu chiaro.

Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).

Il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione.

L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni.

La mia domanda è:

posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle??





Io penso che non si possano fondere poichè a Catasto Terreni sono due ditte diverse al contrario di quello che sosteneva "it9gvo".

Premesso che non capisco come gli uffici possano accettare una simile fusione, se le fondi la particella B e i suoi confini scompaiono, la particella A "acquista" l'area della particella B, quindi la Cartografia Nazionale rappresenterà confini falsi senza alcuna continuità storica documentata.



Questo è l'argomento. Semplicissimo. Non ce ne sono altri.

Il tuo parere, secco e motivato, non l'ho ancora capito.

Cordiali saluti.





Domanda banale - risposta banale non capisco il senso del quesito .

Comunque le particelle A e B , aventi diverse titolarita' non si possono fondere , e non capisco il dubbio .

I passaggi catastali da farsi sono questi :

1) tipo mappale particella B ove se l'edificio B ha sup. inferiore al 50% di A si puo' fare in modesta entità avendo l'accortezza di richiedere l'estratto per entrambre le particelle oppure con aggancio ai punti fiduciali se di superficie maggiore al 50% ;

2) DOCFA1 per censimento edificio B ;

3) DOCFA2 , a seguito dell'approvazione del DOCFA1 , per fusione u.i. originando alla fine una particella graffata .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2019 alle ore 15:59

"Orlando1973" ha scritto:


I passaggi catastali da farsi sono questi :

1) tipo mappale particella B ove se l'edificio B ha sup. inferiore al 50% di A si puo' fare in modesta entità avendo l'accortezza di richiedere l'estratto per entrambre le particelle oppure con aggancio ai punti fiduciali se di superficie maggiore al 50% ;

2) DOCFA1 per censimento edificio B ;

3) DOCFA2 , a seguito dell'approvazione del DOCFA1 , per fusione u.i. originando alla fine una particella graffata .





Il punto 3 secondo tipologia non si può fare perchè riguarderebbe, a suo dire, una fusione tra due entità aventi diversi diritti !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie