Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo in ampliamento su p.lla riportata al N.C.T. c...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina  successiva

Autore Tipo in ampliamento su p.lla riportata al N.C.T. con ditte d

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2013 alle ore 14:44

Salve a tutti, il mio problema è il seguente:devo effetturare un tipo mappale per ampliamento di un fabbricato ;nel fabbricato gia riportato in mappa ci sono più U.I.U. intestate a persone diverse l'ampliamento però avviene su un altra particella (quindi non la stessa dove è riportato il fabbricato)portata al N.C.T. il cui propreitario è solo uno(il proprietario dell U.I.U. dell appartamento gia accatastato nell' altra particella che si è ampliato sulla p.lla riportata al N.C.T.)io devo effetuare un tipo mappale per nuova costruzione poichè le ditte sono diverse oppure fare un tipo in ampliamento e fondere le due p.lle?inoltre se devo fare un tipo mappale per nuova costruzione il docfa ke andrò a presentare lo farò per ampliamento e riportandolo su un unica scheda con numero composto??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2013 alle ore 22:12

Si fa fatica a interpretare il tuo post, perciò dò due risposte:

- se l'UI ampliata e la p.lla del CT appartengono alla stessa ditta, occorre fondere le due p.lle (o anche sòlo il sedime, vedi un pò tu);

- se l'UI ampliata appartiene ad altra ditta, occorre assegnare un nuovo numero all'ampliamento intestando le due UI per "porzioni unite di fatto".

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 13:22

"it9gvo" ha scritto:
Si fa fatica a interpretare il tuo post, perciò dò due risposte:

- se l'UI ampliata e la p.lla del CT appartengono alla stessa ditta, occorre fondere le due p.lle (o anche sòlo il sedime, vedi un pò tu);

- se l'UI ampliata appartiene ad altra ditta, occorre assegnare un nuovo numero all'ampliamento intestando le due UI per "porzioni unite di fatto".

Buon lavoro



Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle?? Grazie per l attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 15:26

"Ropi" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Si fa fatica a interpretare il tuo post, perciò dò due risposte:

- se l'UI ampliata e la p.lla del CT appartengono alla stessa ditta, occorre fondere le due p.lle (o anche sòlo il sedime, vedi un pò tu);

- se l'UI ampliata appartiene ad altra ditta, occorre assegnare un nuovo numero all'ampliamento intestando le due UI per "porzioni unite di fatto".

Buon lavoro



Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle?? Grazie per l attenzione



Perchè dici che le ditte non coincidono?

Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio.

Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte.

Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A.

Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 15:40

"Ropi" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Si fa fatica a interpretare il tuo post, perciò dò due risposte:

- se l'UI ampliata e la p.lla del CT appartengono alla stessa ditta, occorre fondere le due p.lle (o anche sòlo il sedime, vedi un pò tu);

- se l'UI ampliata appartiene ad altra ditta, occorre assegnare un nuovo numero all'ampliamento intestando le due UI per "porzioni unite di fatto".

Buon lavoro



Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle?? Grazie per l attenzione



Salve

Premesso che le 5 u.i., salvo diversa disposizione di atto pubblico, risultano proprietarie per l'area, su cui insiste il fabbricato, in quote millesimali, e che la proprietà del mapp. B invece è interamente proprietà di una delle cinque U.I.:

Al contrario di Giovanni, la fusione delle due particelle non è possibile farla, in quanto trattasi proprio di ditte diverse.

Tu devi fare un solo tipo mappale che riguarda la particella B e con il quale inserirai in mappa il nuovo ampliamento.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 15:45

"SIMBA64" ha scritto:
"Ropi" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Si fa fatica a interpretare il tuo post, perciò dò due risposte:

- se l'UI ampliata e la p.lla del CT appartengono alla stessa ditta, occorre fondere le due p.lle (o anche sòlo il sedime, vedi un pò tu);

- se l'UI ampliata appartiene ad altra ditta, occorre assegnare un nuovo numero all'ampliamento intestando le due UI per "porzioni unite di fatto".

Buon lavoro



Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni.

La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle?? Grazie per l attenzione



Salve

Premesso che le 5 u.i., salvo diversa disposizione di atto pubblico, risultano proprietarie per l'area, su cui insiste il fabbricato, in quote millesimali, e che la proprietà del mapp. B invece è interamente proprietà di una delle cinque U.I.:

Al contrario di Giovanni, la fusione delle due particelle non è possibile farla, in quanto trattasi proprio di ditte diverse.

Tu devi fare un solo tipo mappale che riguarda la particella B e con il quale inserirai in mappa il nuovo ampliamento.

Saluti



Mi sembra di avere letto bene: Ropi afferma che l'ampliamento ricade su una p.lla del CT appartenente sempre a TIZIO!

Quindi deve fondere in un unico lotto|

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 15:58

"it9gvo" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
"Ropi" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Si fa fatica a interpretare il tuo post, perciò dò due risposte:

- se l'UI ampliata e la p.lla del CT appartengono alla stessa ditta, occorre fondere le due p.lle (o anche sòlo il sedime, vedi un pò tu);

- se l'UI ampliata appartiene ad altra ditta, occorre assegnare un nuovo numero all'ampliamento intestando le due UI per "porzioni unite di fatto".

Buon lavoro



Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni.

La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle?? Grazie per l attenzione



Salve

Premesso che le 5 u.i., salvo diversa disposizione di atto pubblico, risultano proprietarie per l'area, su cui insiste il fabbricato, in quote millesimali, e che la proprietà del mapp. B invece è interamente proprietà di una delle cinque U.I.:

Al contrario di Giovanni, la fusione delle due particelle non è possibile farla, in quanto trattasi proprio di ditte diverse.

Tu devi fare un solo tipo mappale che riguarda la particella B e con il quale inserirai in mappa il nuovo ampliamento.

Saluti



Mi sembra di avere letto bene: Ropi afferma che l'ampliamento ricade su una p.lla del CT appartenente sempre a TIZIO!

Quindi deve fondere in un unico lotto|

Buon lavoro





quoto, si puo' ed e' corretto identificare il fabbricato con un unico numero, per Stefano e' come ampliare il proprio appartamento sito a p.t. di un condominio, sulla propria corte esclusiva , e' palese che si puo', visto che la ditta e' la stessa!

..nulla importa che ai terreni esista una particella E.U. , che all'NCEU e' divisa in 100 ditte diverse, perche' noi trattiamo solo quella del piano terra con la sua corte /o terreno di sua proprieta', da sempre si puo' farlo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 16:00

Salve

No Giovanni, leggi attentamente e ti convincerai che non è come pensi tu, il fatto che ropi dice che ci sono 5 U.I. con diverse ditte, automaticamente significa che l'area su cui insiste il fabbricato, salvo diversa disposizione di qualche atto pubblico, è intestata a tutti cinque.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 16:08

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

No Giovanni, leggi attentamente e ti convincerai che non è come pensi tu, il fatto che ropi dice che ci sono 5 U.I. con diverse ditte, automaticamente significa che l'area su cui insiste il fabbricato, salvo diversa disposizione di qualche atto pubblico, è intestata a tutti cinque.

Saluti





fino a quando il fabbricato non sara' demolito e pertanto non ne rimarra che la resede, le proprieta' sono esclusive, quando il fabbricato sara' demolito allora l'area sara' in quota ai proprietari delle singole unita', ma fino ad allora io prop. del p.t con area esclusiva a p.t, posso ampliarmi sulla stessa ampliando il fabbricato, ripeto da sempre si puo'!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 16:15

"bioffa69" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Salve

No Giovanni, leggi attentamente e ti convincerai che non è come pensi tu, il fatto che ropi dice che ci sono 5 U.I. con diverse ditte, automaticamente significa che l'area su cui insiste il fabbricato, salvo diversa disposizione di qualche atto pubblico, è intestata a tutti cinque.

Saluti





fino a quando il fabbricato non sara' demolito e pertanto non ne rimarra che la resede, le proprieta' sono esclusive, quando il fabbricato sara' demolito allora l'area sara' in quota ai proprietari delle singole unita', ma fino ad allora io prop. del p.t con area esclusiva a p.t, posso ampliarmi sulla stessa ampliando il fabbricato, ripeto da sempre si puo'!



Saluti



Fabio

Stai facendo solo ipotesi, a questo punto il voglio vedere tutti gli atti di acquisto di quei cinque proprietari e capire cosa c'è scritto, ma siccome ropi ci dice già lui che sono ditte diverse, allora io sono partito da quel presupposto, dando già delle risposte.

Vediamo cosa ci dice ropi.

ciao collega inseparabile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 16:20

"SIMBA64" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Salve

No Giovanni, leggi attentamente e ti convincerai che non è come pensi tu, il fatto che ropi dice che ci sono 5 U.I. con diverse ditte, automaticamente significa che l'area su cui insiste il fabbricato, salvo diversa disposizione di qualche atto pubblico, è intestata a tutti cinque.

Saluti





fino a quando il fabbricato non sara' demolito e pertanto non ne rimarra che la resede, le proprieta' sono esclusive, quando il fabbricato sara' demolito allora l'area sara' in quota ai proprietari delle singole unita', ma fino ad allora io prop. del p.t con area esclusiva a p.t, posso ampliarmi sulla stessa ampliando il fabbricato, ripeto da sempre si puo'!



Saluti



Fabio

Stai facendo solo ipotesi, a questo punto il voglio vedere tutti gli atti di acquisto di quei cinque proprietari e capire cosa c'è scritto, ma siccome ropi ci dice già lui che sono ditte diverse, allora io sono partito da quel presupposto, dando già delle risposte.

Vediamo cosa ci dice ropi.

ciao collega inseparabile





ciao Stefano, ma io non sto' facendo nessuna ipotesi, dico che cio' che stai affermando tu si verifichera' solo quando il fabbricato sara' demolito, al momento io proprietario del p.t posso ampliarmi sulla mia corte , modificando la sagoma del fabbricato, anche se si tratta di un grattacielo



...ma questo da sempre, non posso credere che nella tua Agenzia le cose funzionino diversamente, pero' non si sa' mai.

Ciao Ste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 16:27

"bioffa69" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Salve

No Giovanni, leggi attentamente e ti convincerai che non è come pensi tu, il fatto che ropi dice che ci sono 5 U.I. con diverse ditte, automaticamente significa che l'area su cui insiste il fabbricato, salvo diversa disposizione di qualche atto pubblico, è intestata a tutti cinque.

Saluti





fino a quando il fabbricato non sara' demolito e pertanto non ne rimarra che la resede, le proprieta' sono esclusive, quando il fabbricato sara' demolito allora l'area sara' in quota ai proprietari delle singole unita', ma fino ad allora io prop. del p.t con area esclusiva a p.t, posso ampliarmi sulla stessa ampliando il fabbricato, ripeto da sempre si puo'!



Saluti



Fabio

Stai facendo solo ipotesi, a questo punto il voglio vedere tutti gli atti di acquisto di quei cinque proprietari e capire cosa c'è scritto, ma siccome ropi ci dice già lui che sono ditte diverse, allora io sono partito da quel presupposto, dando già delle risposte.

Vediamo cosa ci dice ropi.

ciao collega inseparabile





ciao Stefano, ma io non sto' facendo nessuna ipotesi, dico che cio' che stai affermando tu si verifichera' solo quando il fabbricato sara' demolito, al momento io proprietario del p.t posso ampliarmi sulla mia corte , modificando la sagoma del fabbricato, anche se si tratta di un grattacielo



...ma questo da sempre, non posso credere che nella tua Agenzia le cose funzionino diversamente, pero' non si sa' mai.

Ciao Ste



Fabio

Forse mi hai capito male, l'ampliamento è sempre possibile eseguirlo sono d'accordo con te, è la fusione fra i due mappali che non si può fare, è molto diverso e fondamentale il concetto.

Non ho mai affermato che è vietato fare l'ampliamento, anzi qualche volta lo faccio anch'io, ma la fusione sarebbe improponibile.

Saluti collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 17:21

Ciao collega, avevo capito quello che intendevi, ma io ti confermo che l'ampliamento mantiene lo stesso numero del fabbricato principale, non capisco la questione di concetto perche' si tratta solo della rappresentazione in mappa, perche' , come detto le proprieta' esclusive le vedi solo all'urbano.

....io lavoro in questo modo dal 1989, e' per questo che ti dico che forse dipende dalle Agenzie, da noi e' corretto procedere cosi', io direi che e' corretto in qualsiasi Agenzia, ma evidentemente nella tua no.

Saluti collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 18:24

Fabio

Provo a fare un po di storia, anche per arrivare ad una conclusione univoca, ropi dice che sulla particella AAA ci sono censite 5 U.I. intestate con cinque ditte diverse (mi viene spontaneo affermare che l'ente urbano censito al catasto terreni come E.U. sia intestato in quote millesimali, salvo altra disposizione di atto pubblico). Ropi dice che il proprietario del piano terra di una delle cinque U.I. farà un ampliamento su un'altra particella BBB (limitrofa e confinante) del catasto terreni di sua esclusiva proprietà. Alla fine si avra' che la U.I. del piano terra sarà composta dalla vecchia planimetria+l'ampliamento, e fin qui tutto apposto.

Quello che io contesto è, come è possibile fondere le due particelle ai terreni su cui vigono diritti diversi???

Questo è il succo della questione.

Io termino questo mio ultimo intervento fino a quando ropi non mi illuminerà con un bel disegno e con quanto eventualmente riportato negli atti di acquisto delle 5 U.I. e anche del proprietario del piano terra.

Ciao Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2013 alle ore 19:00

Buonasera a tutti,ripeto il concetto io ho il fabbricato A che ricade nella p.lla AAA(il fabbriacato occupa l intera p.lla) nel quale ci sono 5 U.I.U. intestate a ditte diverse.Il proprietario dell' U.I.U. al p.t. decide di ampliare la propria unita immbiliare estendendosi sulla P.lla confinante di sua esclusiva proprietà.La mia domanda è:posso fondere la p.lla riportata al N.C.T. con quella all'urbano??Se si il firmatario del tipo è solo il mio cliente(colui ke abita al p.t.) inserendo comunque le altre ditte??oppure devo presentare tipo per nuova costruzione quindi senza fondere e poi presentare DocFa con numero composto?
Clicca sull'immagine per vederla intera
La mia situazione è simile a questa cioè la mia p.lla all urbano corrisponderebbe alla p.lla 530 come nell'immagine e quella a terreni corrisponderebbe alla p.lla 531.

Spero di essere stato chiaro vi ringrazio per l'attenzone e per ulteriori chiarimenti vi risponderò grazie ancora per la vostra disposizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie