Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anitareb" ha scritto: ho frazionato il lotto di terreno (CT) e poi successivamente ho inserito la mia cabina sulla porzione frazionata, con la parte frazionata di un proprietario e il terreno di un'altro proprietario. Salve Ci puoi spiegare con numeri e lettere cosa vuol dire quanto sopra?? Saluti cordiali
|
|
|
|

anitareb
Iscritto il:
05 Dicembre 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
18
Località
|
ho un lotto di terreno di 1425 mq qualità 036 AAA in questo lotto ho effettuato un frazionamento AAB corte della cabina di 31 mq e AAC di 18 mq la cabina ho passato a 282 ente urbano sia AAB che AAC. Particella origine = 1425 aaa= 1376 aab= 31 aac= 18 grazie
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Stando così le cose non comprendo il motivo di sospensione del catasto, stai trattando un'unica particella con unico proprietario, ed inoltre il TF+TM è un caso previsto da pregeo. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao, Anitareb Perchè il terreno stralciato è di un proprietario e la residua particella di un altro proprietario? Quando si fraziona la particella originaria è tutta di unica ditta , come si fa a frazionare pure il povero soggetto proprietario? Comunque a parte il proprietario che dovrebbe essere unico per entrambe le derivate, la tipologia del caso esposto è la 18 di Pregeo10. Saluti.
|
|
|
|

anitareb
Iscritto il:
05 Dicembre 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
18
Località
|
certo la cabina che insiste sulla particella non è del proprietario del terreno.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Allora per me ha ragione il catasto. Prima frazionare, creando l'area urbana. Successivamente istituire il diritto di superficie sulla area urbana con atto e poi accatastare la cabina con Tm e docfa. Saluti.
|
|
|
|

anitareb
Iscritto il:
05 Dicembre 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
18
Località
|
ok, quindi niente pratica unica per questo tipo di atto? perfetto vi ringrazio per le celeri risposte, sono stata presa in inganno non pensando ai due proprietari anche se l'atto di diritto di superfice già l'hanno stipulato. grazie infinite ps sbagliando si impara
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Allora per me ha ragione il catasto. Prima frazionare, creando l'area urbana. Successivamente istituire il diritto di superficie sulla area urbana con atto e poi accatastare la cabina con Tm e docfa. Saluti. Concordo Per anitareb: per cortesia quando poni il quesito devi essere il più chiaro possibile non dire le notizie a metà. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Dipende da come ha inserito i nominativi, magari risulterà che l'enel o chi per loro risultano proprietari anche delle rimanenti derivate,...è lo stesso ragionamento degl'accatastamenti di strutture sul demanio, ovvero prop. del terreno demanio, per l'edificio sovrastante il gestore e/o concessionario - Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

anitareb
Iscritto il:
05 Dicembre 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
18
Località
|
scusate per non aver detto che i proprietari erano due, ma come prima segnalato non pensavo minimamente che influisse sull'esito dell'atto. grazie
|
|
|
|

anitareb
Iscritto il:
05 Dicembre 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
18
Località
|
si anonimo leccese il proprietario del terreno è un privato cittadino che dietro a pagamento e atto ha ceduto questa parte di terreno per installare questa cabina enel spa
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anitareb" ha scritto: si anonimo leccese il proprietario del terreno è un privato cittadino che dietro a pagamento e atto ha ceduto questa parte di terreno per installare questa cabina enel spa Quindi il frazionamento è già stato fatto. A te occorre solo fare il TM per inserimento in mappa e trasferimento all'urbano della cabina e del terreno con la stessa intestazione derivata dall'atto di istituzione del diritto di superficie trasferito: soggetto A proprietà per l'area e soggetto B superficiario. A meno che questo diritto di superficie riguardi tutta l'intera area non frazionata. Saluti.
|
|
|
|

anitareb
Iscritto il:
05 Dicembre 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
18
Località
|
no totonno devo fare anche il tf cosi' da darlo al notaio per metterlo in atto pubblico. quindi sul tf devo solo mensionare il proprietario del terreno (privato cittadino per 1/1) poi sul tm devo inserire enel spa come proprietaria della cabina giusto? grazie
|
|
|
|

anitareb
Iscritto il:
05 Dicembre 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
18
Località
|
le parti hanno fatto un atto privato per giustificare questi soldi dati al privato cittadino quando sarà pronta la pratica catastale faranno atto pubblico
|
|
|
|