Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo di frazionamento o frazionamento e mappale?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo di frazionamento o frazionamento e mappale?

gallaro

Iscritto il:
02 Gennaio 2005

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 17:17

Devo procedere all'introduzione di una linea di frazionamento su area di ente urbano senza modifiche ai fabbricati esistenti. L'atto di aggiornamento va prodotto come tipo di frazionamento o come frazionamento e mappale?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 18:07

Frazionamento di particella edificata.

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 21:59

concordo con totonno frazionamento con modifica del lotto edificato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

romanoc

Iscritto il:
28 Aprile 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2009 alle ore 09:26

siccome il frazionamento modifica il lotto edificato l'atto di aggiornamento va presentato come T.F. e T.M. anche perche' successivamente dovra' essere presentata una pratica DOCFA (riduzione di B.C.N.C. o divisione....) e nei dati generali va indicato il numero del T.M.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2009 alle ore 10:24

Quanto detto da romanoc mi interessa e ho bisogno di chiarimenti.
La tipologia 16b-tipo di frazionamento indicata dalla procedura PREGEO10, attualmente non si può fare, perchè non trova riscontro nel DOCFA che vuole solo il protocollo del TM nel caso in questione?

Grazie.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2009 alle ore 12:37

Come non si può fare! Certo che si può fare.
Esiste una circolare che in quei casi impone il frazionamento ed assimila il protocollo a quello di un mappale.

Vedo che sei di Firenze, scarica le linee guida dal sito del collegio.

Per fare chiarezza, dopo le ultime interpretazioni, la tendenza dovrebbe essere la seguente :

1) tipo di frazionamento : tutte le volte che occorre frazionare una particella, indipendentemente dal fatto che sia a terreni o a fabbricati. Logicamente cambieranno le modalità di redazione del censuario (O - V oppure O - S - C).

2) tipo mappale: passaggio all'urbano o ampliamento di urbano

3) tipo mappale per stralcio d'area : introduzione di un fabbricato in mappa con una residua che rimane a terreni. Secondo una interpretazione restrittiva del DPR 650/72, la residua a terreni, non essendo nata con frazionamento non potrebbe essere alienata.

4) tipo di frazionamento + mappale : come nel caso precedente ma con valenza di frazionamento (si ottengono due protocolli distinti)

5) tipo particellare : vendita a misura di una particella

6) mod. 26/docte : variazioni di qualità dei terreni

ritornando alla domanda iniziale, lo schema corretto è il frazionamento, dato che "Devo procedere all'introduzione di una linea di frazionamento su area di ente urbano senza modifiche ai fabbricati esistenti".
(tipologia 16/b in P10)

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2009 alle ore 14:28

Grazie Pzero, complimenti per la autorevole e dettagliata risposta (la metterò tra le mie Faq o pagine preferite). La mia era una domanda di chiarimento, ma mi era sorto un dubbio sulla risposta di romanoc. Si parla di Pregeo10 e Zac! puntualmente salta Zorro - Pzero.
Ho scaricato su Pregeo10 tutto quanto c'era da scaricare.... figurati, e partecipato a più corsi da Te presieduti a Firenze con il tramite del Collegio. Non ho però avuto modo di utilizzare la procedura Pregeo10 perchè ci sono secondo me talmente tanti paletti ancora per i quali la procedura ritorna all'approvazione manuale di Pregeo9, che mi demoralizza prima ancora di cominciare, (immagino non sarai daccordo..).

Scusa la divagazione, ma vorrei cogliere l'occasione per dirTi che seguendo alcuni post sul sito da Te inviati mi sto convincendo dell'importanza della vostra lodevole iniziativa (Te e gli altri colleghi della commissione Catasto con l'aiuto dell'Ufficio) riguardante il recupero informatico degli atti cartacei presenti negli archivi dell'ufficio di Firenze che corrono il rischio di andare persi.
Sto prendendo tempo (ce n'ho poco) per decidere di rendermi partecipe insieme a voi, qualora ne abbiate bisogno.

Grazie.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2009 alle ore 17:07

Bisogno c'è sempre, specialmente se è offerto da persone attente al patrimonio che si rischia di perdere.

Saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie