Forum
Argomento: TF PER USUCAPIONE
|
Autore |
Risposta |

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
sorry....mi ero collegato a questo post perchè lo conoscevo già....
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Mi allaccio all'argomento in quanto sono stato incaricato di frazionare un lotto di terreno per poter procedere al riconoscimento della proprietà di una porzione della particella per usucapione. Il committente (il possessore) ha sottoscritto la lettera d'incarico secondo lo schema di cui alla circolare 49T/96. Ho predisposto il tipo per l'invio telematico, nelle informazioni generali ho riportato tutta la ditta catastale e il possessore ed ho fatto firmare quest'ultimo. L'incarico è stato conferito con 1 lettera. Il possessore, sottoscrittore della lettera d'incarico, mi ha delegato a rappresentarlo nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria, e ha dichiarato: - che non esiste alcun contenzioso in atto - di assumere ogni responsabilità, onere ed obbligo, derivante dalla introduzione negli atti catastali delle variazioni richieste con l'atto di aggiornamento. Ho trasmesso il tipo e non viene approvato con la seguente motivazione: "IL FRAZIONAMENTO VA FIRMATO DA ALMENO UNO DEI TITOLARI DI DIRITTO REALE" Cocciuto ho spiegato meglio in relazione che il tipo non è conforme al DM 701 ma che rientra nella fattispecie della lett. C del paragrafo 2 della citata circolare e che quindi è ricevibile ed iscrivibile in atti con l'osservanza delle modalità di cui al paragrafo 3 della circolare. Il tipo viene respinto con la seguente motivazione: "SI RIBADISCE CHE IL POSSESSO NON E UN TITOLO REALE , QUINDI FINO A QUANDO UNO DEI TITOLARI DEI VERI DIRITTI REALI NON FIRMA IL FRAZIONAMENTO IL SUO TIPO NON PUO ESSERE APPROVATO" Sbaglio io o il tecnico dell'AdT, nel caso in cui abbia ragione io come vi comportereste? Grazie
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geoadduci" ha scritto: Mi allaccio all'argomento in quanto sono stato incaricato di frazionare un lotto di terreno per poter procedere al riconoscimento della proprietà di una porzione della particella per usucapione. Il committente (il possessore) ha sottoscritto la lettera d'incarico secondo lo schema di cui alla circolare 49T/96. Ho predisposto il tipo per l'invio telematico, nelle informazioni generali ho riportato tutta la ditta catastale e il possessore ed ho fatto firmare quest'ultimo. L'incarico è stato conferito con 1 lettera. Il possessore, sottoscrittore della lettera d'incarico, mi ha delegato a rappresentarlo nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria, e ha dichiarato: - che non esiste alcun contenzioso in atto - di assumere ogni responsabilità, onere ed obbligo, derivante dalla introduzione negli atti catastali delle variazioni richieste con l'atto di aggiornamento. Ho trasmesso il tipo e non viene approvato con la seguente motivazione: "IL FRAZIONAMENTO VA FIRMATO DA ALMENO UNO DEI TITOLARI DI DIRITTO REALE" Cocciuto ho spiegato meglio in relazione che il tipo non è conforme al DM 701 ma che rientra nella fattispecie della lett. C del paragrafo 2 della citata circolare e che quindi è ricevibile ed iscrivibile in atti con l'osservanza delle modalità di cui al paragrafo 3 della circolare. Il tipo viene respinto con la seguente motivazione: "SI RIBADISCE CHE IL POSSESSO NON E UN TITOLO REALE , QUINDI FINO A QUANDO UNO DEI TITOLARI DEI VERI DIRITTI REALI NON FIRMA IL FRAZIONAMENTO IL SUO TIPO NON PUO ESSERE APPROVATO" Sbaglio io o il tecnico dell'AdT, nel caso in cui abbia ragione io come vi comportereste? Grazie Chiarisci nella relazione tecnica che il tipo viene sottoscritto dal sig. xxxx, in qualità di possessore ultraventennale , ininterrotto, pacifico, pubblico ed "animo domini" della porzione di terreno avente una superficie di Ha. ?????? identificata nel presente tipo con la derivata ??? Poi, se ritieni, altrimenti non sei obbligato, puoi aggiungere: Si precisa, inoltre che il presente tipo di frazionamento è propedeutico alla presentazione di istanza di dichiarazione di avvenuta usucapione presso il tribunale di ...... Ovviamente nel censuario dovrai inserire le annotazioni (firma mancante) Se, nonostante queste ulteriori precisazioni, il tipo non ti viene accettato, vai, senza indugio dal dirigente dell'uffico a chiedere spiegazioni, e nel caso anche più su. Saluti
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
[quote]Chiarisci nella relazione tecnica che il tipo viene sottoscritto dal sig. xxxx, in qualità di possessore ultraventennale , ininterrotto, pacifico, pubblico ed "animo domini" della porzione di terreno avente una superficie di Ha. ?????? identificata nel presente tipo con la derivata ??? Poi, se ritieni, altrimenti non sei obbligato, puoi aggiungere: Si precisa, inoltre che il presente tipo di frazionamento è propedeutico alla presentazione di istanza di dichiarazione di avvenuta usucapione presso il tribunale di ...... [/quote] Premesso che ho trasmesso il tipo ben 5 volte, cercando di essere sempre più chiaro, nell'ultima versione in relazione tecnica ho scritto: Il tipo rientra nella fattispecie di cui all'art.2 lett. C, secondo punto, della circolare n. 49T/1996, redatto su incarico del possessore per i procedimenti tesi al riconoscimento della proprietà (usucapione), si tratta quindi di un tipo non conforme all'art.1 commi 5 e 8 del decreto del Ministero delle Finanze 701/94, ma ricevibile ed iscrivibile in atti con l'osservarza delle modalità indicate al paragrafo 3 della citata circolare. Per come previsto da detta circolare nella nota d'incarico è motivato l'interesse legittimo all'attivazione della procedura di aggiornamento. Riporto testualmente quanto previsto all'ultimo comma del punto 2 della citata circolare: "Si ritiene infine opportuno sottolineare che non possono essere oggetto di sindacato da parte dell’ufficio eventuali incoerenze tra soggetti intestati in catasto ed i titolari di diritti reali sottoscrittori del tipo ovvero dichiarati nella nota di incarico, qualora dette incoerenze vengono motivate nella nota medesima" Inoltre si ricorda che l'art. 1140 del codice civile definisce il possesso come "il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale" [quote] Ovviamente nel censuario dovrai inserire le annotazioni (firma mancante) [/quote] ho inserito il codice FM nell'ausiliario [quote]Se, nonostante queste ulteriori precisazioni, il tipo non ti viene accettato, vai, senza indugio dal dirigente dell'uffico a chiedere spiegazioni, e nel caso anche più su. [/quote] Non sarei voluto andare in AdT, ma mi sa che è l'unica soluzione, sarebbe utile poter comunicare con un dirigente per email. Grazie, saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
geoadduci ha scritto: [quote]Non sarei voluto andare in AdT, ma mi sa che è l'unica soluzione, sarebbe utile poter comunicare con un dirigente per email.[/quote] Prima di recarti in AdT potresti fare un altro tentativo aggiungendo in relazione che l'incarico è relativo alla porzione di terreno avente superficie di ....... identificata nel presente tipo con la derivata n...... In questo modo elimini ogni dubbio sulla eventuale responsabilità dell'ufficio sul terreno residuo. Giusto per tentarle tutte. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"gaetano59" ha scritto: geoadduci ha scritto: [quote]Non sarei voluto andare in AdT, ma mi sa che è l'unica soluzione, sarebbe utile poter comunicare con un dirigente per email. Prima di recarti in AdT potresti fare un altro tentativo aggiungendo in relazione che l'incarico è relativo alla porzione di terreno avente superficie di ....... identificata nel presente tipo con la derivata n...... In questo modo elimini ogni dubbio sulla eventuale responsabilità dell'ufficio sul terreno residuo. Giusto per tentarle tutte. Saluti[/quote] evidentemente Gaetano59 è un grande mediatore ed a ragione ti consiglia bene! io intavolerei anche una discussione telefonica con il dirigente al quale chiedere un appuntamento per sottoporgli la questione e molto .... democraticamente gli annuncerei un ricorso appropriato! con molta probabilità le cose si appianeranno in tuo favore. cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
geoadduci ha scritto: ___________________________________________________________ Il tipo rientra nella fattispecie di cui all'art.2 lett. C, secondo punto, della circolare n. 49T/1996, redatto su incarico del possessore per i procedimenti tesi al riconoscimento della proprietà (usucapione), si tratta quindi di un tipo non conforme all'art.1 commi 5 e 8 del decreto del Ministero delle Finanze 701/94, ma ricevibile ed iscrivibile in atti con l'osservarza delle modalità indicate al paragrafo 3 della citata circolare. Per come previsto da detta circolare nella nota d'incarico è motivato l'interesse legittimo all'attivazione della procedura di aggiornamento. ____________________________________________________________ L'atteggiamento del tecnico catastale che rifiuta la pratica in oggetto è qualificabile come puro ostruzionismo dettato (voglio essere buono!) da buona fede colpevolizzata da IGNORANZA. Non credo che esponendo il caso al dirigente superiore (Capo Settore da cui dipende il servizio Pregeo) troverai (spero) lo stesso atteggiamento. Buon lavoro e... buona fortuna (sì perchè ci siamo ridotti che per poter lavorare serenamente occorre anche questa!)
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Da buon calabrese sono testardo ed ho tentato il SESTO invio, aggiungendo in relazione quanto suggerito da Gaetano59, bene, ANZI MALE, sesto non approvato, con la seguente motivazione: SI CONFERMA QUANTO COMUNICATO IN PRECEDENZA. E DI ESSERE A CONOSCENZA DI QUANTO E RELAZIONATO CON LETTERA D INCARICO E RELAZIONE TECNICA SI RIBADISCE CHE SI DEVE CERTIFICARE CON SENTENZA O ATTO O INIZIO PRATICA L AQUISIZIONE DEL DIRITTO REALE. Mi sa che è testa dura anche il tecnico catastale... Ho mandato anche una email al resposabile del settore servizio utenza, unico indirizzo email disponibile, ma sono stati così celeri a NON APPROVARE il tipo che non so se sia servita a qualcosa. Ho fatto l'invio ieri sera tardi, stamattina alle nove era già esaminato. Vi terrò aggiornati
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
[quote]Vi terrò aggiornati[/quote] Penso che a questo punto il tuo cliente, vedendosi privare di un suo diritto può rivolgersi ad un avvocato per far diffidare l'ufficio, anzi, secondo me DEVE, arrendersi potrebbe significare una sua insicurezza nel ritenersi possessore "animo domini" del terreno. Oramai la curiosità è grande, facci sapere come va a finire. Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geoadduci" ha scritto: Da buon calabrese sono testardo ed ho tentato il SESTO invio, aggiungendo in relazione quanto suggerito da Gaetano59, bene, ANZI MALE, sesto non approvato, con la seguente motivazione: SI CONFERMA QUANTO COMUNICATO IN PRECEDENZA. E DI ESSERE A CONOSCENZA DI QUANTO E RELAZIONATO CON LETTERA D INCARICO E RELAZIONE TECNICA SI RIBADISCE CHE SI DEVE CERTIFICARE CON SENTENZA O ATTO O INIZIO PRATICA L AQUISIZIONE DEL DIRITTO REALE. Mi sa che è testa dura anche il tecnico catastale... Ho mandato anche una email al resposabile del settore servizio utenza, unico indirizzo email disponibile, ma sono stati così celeri a NON APPROVARE il tipo che non so se sia servita a qualcosa. Ho fatto l'invio ieri sera tardi, stamattina alle nove era già esaminato. Vi terrò aggiornati Nessuna novità ???
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Ancora nessuna novità, ho fatto una "passeggiata" in AdT ma il responsabile dei servizi pregeo era ammalato, ho provato più volte per telefono, ma anche il suo telefono è "ammalato", ho mandato una mail al responsabile dei servizi all'utenza, ma nessuna risposta... Intanto ho sperimentato P10 (scusate l'off topic) ho presentato telematicamente un mappale due giorni fa, ed ancora è allo stato protollato, ma non doveva essere immediata l'approvazione? :roll: Manterrò la promessa... vi terrò aggiornati Saluti
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Finalmente... al decimo invio... In AdT mi era stato riferito che il problema era che c'erano stati dei casi in cui alcuni soggetti non realmente possessori di alcunché avevano fatto fare dei frazionamenti e quindi poi c'erano state delle denunce... Comunque il frazionamento in questione, dopo solo nove tentativi non andati a buon fine, è stato approvato, per chi volesse divertirsi ecco i motivi di rifiuto: 1) 28/10/2009:09:43:03 Motivi di rifiuto: Manca firma dei titolari dei diritti reali, differenze in taf elevate. 2) 29/10/2009:09:09:29 motivi di rifiuto Il frazionamento va firmato da almeno uno dei titolari di diritto reale p.lla 561 3) 30/10/2009:10:01:15 motivi di rifiuto Si ribadisce quanto comunicato in precedenza. 4) 03/11/2009:08:50:29 motivi di rifiuto Si ribadisce quanto comunicato in precedenza. Nella fattispecie per i procedimenti al riconoscimento della proprieta il firmatario deve certificare con sentenza o atto o inizio pratica il riconoscimento di diritto reale. 5) 03/11/2009:12:50:01 motivi di rifiuto Si ribadisce che il possesso non e un titolo reale , quindi fino a quando uno dei titolari dei veri diritti reali non firma il frazionamento il suo tipo non puo essere approvato 6) 04/11/2009:08:55:03 motivi di rifiuto Si conferma quanto comunicato in precedenza. E di essere a conoscenza di quanto e relazionato con lettera d incarico e relazione tecnica si ribadisce che si deve certificare con sentenza o atto o inizio pratica l aquisizione del diritto reale. 7) 13/11/2009:10:50:55 motivi di rifiuto Si ribadisce quanto cominicato precedentemente - inoltre si comunica che e stato inoltrato il caso alla direzione generale ed in attesa si conferma quanto sopra. 8) 23/11/2009:08:34:42 motivi di rifiuto Per tipo di frazionamento deve firmare almeno uno dei titolari di diritti reali, differenza in taf elevate, nella relazione si cita la p.lla 461 che non e presente nel tipo fi fraz. 9) 11/01/2010:16:14:17 motivi di rifiuto Verificare il rilievo risultano uno scarto in taf di 22 mt. su una coppia mai misurata, inoltre la sommatoria dell p.lla aab e bba risulta essere di 235 mq. mentre dalla riga 7 sono 240 mq. 10) 12/01/2010 10:30:12 OK - Approvato Come sempre, cordialità
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
Riprendo questo post perchè anche nella mia provincia, in un colloquio preventivo, mi hanno detto che prima del Frazionamento deve essere già avviata la pratica di usucapione dimostrabile con la Citazione del legale o documento del Tribunale...per me la circolare dice ben altro, come anche da voi sottolineato e comunque il legale, per redigere la sua citazione, dovrà avere il Frazionamento sottomano per definire quali mappali derivati siano oggetto di usucapione. Un altro quesito...in questa pratica dovrò frazionare un Fabbricato Rurale, la mia intenzione era quindi di creare 2 fabbricati rurali specificando in relazione che, una volta usucapito l'immobile posseduto, si sarebbe presentato Tipo Mappale e planimetria della parte usucapita....mi hanno invece detto che dovrei fare subito (dopo la Citazione) il Frazionamento con Tipo Mappale e le planimetrie con il Docfa....come posso accatastare qualcosa che non sarà usucapito???
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
Dimenticavo anche di dire che non vogliono la Lettera d'incarico!
|
|
|
|

simmy
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
129
Località
|
Buongiorno a tutti, seguendo il post ho capito che per il frazionamento del terreno (di cui gia' esiste sentenza), firma chi il bene lo gode. la mia domanda ora e' devo comunque presentarlo al comune? Quali sono le casistiche che possono evitare di presentare la pratica anche al comune? grazie a tutti come sempre :lol:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|