Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TF PER USUCAPIONE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: TF PER USUCAPIONE

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2008 alle ore 21:55

che il tipo mappale sia diverso dal tipo di frazionamento questo non si discute.................

il primo presupposto del usucapione e' l'uso manifesto del bene.

cioe' che sia ben visibile e non discusso. percio' il primo diritto di chi usa o ne ha godimento di esercitar quei diritti connessi. percio' l'identificazione e' uno di questi.

se non sei in grado neppure di rendere manifesto sul terreno il tuo godimento avrei qualche dubbio sul possesso del bene............

perio' il frazionamento di un bene che riunisce nella stessa persona sia il titolo opponibile a terzi sia il godimento e' pacifico e indiscutibile che ne frazioni a piacimento.

percio' quando il mio obbiettivo e' il riconoscimento anche nei confronti dei terzi, in quanto gia' possessore, vuoi che non ne eserciti in pieno questa mia aspirazione?

poi sara' l'avvocato del cliente a dare le direttive del caso.............pero' se non reputa cio' avrei qualche dubbio sulla buona riuscita della causa.....

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2008 alle ore 08:37

"utente" ha scritto:
che il tipo mappale sia diverso dal tipo di frazionamento questo non si discute.................
il primo presupposto del usucapione e' l'uso manifesto del bene.
cioè che sia ben visibile e non discusso.
perciò il primo diritto di chi usa o ne ha godimento di esercitare quei diritti connessi.
l'identificazione e' uno di questi.
se non sei in grado neppure di rendere manifesto sul terreno il tuo godimento avrei qualche dubbio sul possesso del bene............
il frazionamento di un bene che riunisce nella stessa persona sia il titolo opponibile a terzi sia il godimento è pacifico e indiscutibile che ne frazioni a piacimento.
quando il mio obbiettivo e' il riconoscimento anche nei confronti dei terzi, in quanto già possessore, vuoi che non ne eserciti in pieno questa mia aspirazione?
poi sarà l'avvocato del cliente a dare le direttive del caso.............però se non reputa ciò avrei qualche dubbio sulla buona riuscita della causa.....
saluti



quoto al 100%

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2008 alle ore 10:19

Quoto sulle differenze tra tipo di frazionamento e tipo mappale. La procedura che sto seguendo, mi viene imposta dal fatto che su una particella originaria sono state costruite diverse abitazioni. Io devo stralciare la parte usucapita dal mio cliente, per le restanti parti i rimanenti proprietari vedranno di farsi accatastre le loro.

Devo per forza accatastarla per i seguenti motivi:

1) Il mio cliente deve chiedere un mutuo per i pannelli solari; gli è stato negato in quanto la casa non è accatastata

2) Allo stato attuale il mio cliente non sta pagando le tasse su un immobile che è suo da oltre trent'anni e nessuno ne ha mai rivendicato la proprietà, essendo oltretutto costruito su terreni dei nonni.

Non ho fatto altro che frazionare la grande particella e passare all'urbano , con lo schema tipo mappale, solamente la particella del mio cliente, lasciando inalterata la restante, la quale verra trattata, se lo vorrà, dal suo vicino di casa.

Ciao a tutti, e buona domenica!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 21:53

Il principale dovere dell'Adt è quello di far emergere le costruzioni sconosciute ai fini fiscali, quindi non si pone nemmeno il problema di accatastare una costruzione con la firma del possessore, sempre tenendo conto delle indicazioni delle circolari di indicare anche i nominativi degli intestatari etc.
Per quanto riguarda i tipi di frazionamento:
La mancata sottoscrizione o autorizzazione al mandato non è da ascrivere ad un contenzioso in atti, e comunque si assume ogni onore e obbligo che eventualmente possa scaturire a carico degli altri contitolari per effetto dell’atto di aggiornamento richiesto.
I motivi possono essere: sentenza, ordinanza dell’Autorità Giudiziaria ovvero la motivazione d’interesse legittimo all’attivazione della procedura di aggiornamento, etc.
Se io fossi il possessore, mi farei autorizzare dal giudice alla presentazione del frazionamento, evitando così ogni problema.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 08:09

Si, ma se alla fine il possessore è tranquillo, io ho fatto il mio dovere di tecnico ossia di avvertirlo a cosa andava incontro. Piu' di cosi non possiamo fare.

Ancora grazie a tutti, e se avete altre considerazioni da fare, non mi puo' che far piacere ascoltarle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietroa21

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 10:54

Scusate, ho visto solo ora questa discussione.
Volevo capire come è possibile il frazionamento, e la successiva intestazione, di una parte di area comune (della quale sono uno dei tre proprietari) a mia totale insaputa, facendo valere una procedura di usucapione, preciso che l'area in questione era un'unica particella, e che non è, e non è mai stata recintata.
Mi è successo questo frazionamento avvenuto nel 2004 e atto notorio del 2006.
Non so veramente cosa fare.
Saluti e buona giornata a tutti.
Piero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 11:23

"pietroa21" ha scritto:
.......................
Volevo capire come è possibile :
1.) il frazionamento,
2.) e la successiva intestazione, di una parte di area comune (della quale sono uno dei tre proprietari)
3.) a mia totale insaputa, facendo valere una procedura di usucapione,
4.) preciso che l'area in questione era un'unica particella, e che non è, e non è mai stata recintata.
....................................
Piero



vediamo di interpretare la tua complessa domanda rispondendo punto su punto:
1.) il frazionamento di una particella per poi produrlo in giudizio agli effetti di una possibile sentenza di usucapione è possibile se il possesso di un bene esclusivo ( quindi se come dici è b.c, questo lo escluderebbe!) è avvenuto in animo domini, indisturbato ed in buona fede.......

2.) la intestazione avverrà a seguito di pubblicazione della sentenza di usucapione emessa da giudice e relativa trascrizione e voltura!

3.) non è credibile che tutta la causa di usucapione sia stata portata a sentenza senza che tu (nella veste di avente diritto) fossi stato citato in giudizio! c'è qualcosa che non torna!

4.) come detto sopra quello che conta è il possesso incondizionato per oltre venti anni e non la recinzione!

se poi non hai risposto alla lette di invito al dibattimento in aula, bhè penso proprio che è un pò difficile contraddire gli atti scritti!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietroa21

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 11:48

Grazie per la risposta,
preciso che nessuno è stato informato dell'eventuale giudizio in essere, ammesso che cia stato, e che sono venuto a conoscenza di questi fatti perchè ho incaricato un geometra, di fare un punto della situazione sulle nostre proprietà.
Inoltre, su una parte di questa area usucapita, mio suocero fino a una decina di anni fa metteva la legna per l'inverno.
Quindi quali passi mi consigli di intraprendere.
Grazie in anticipo e buona giornata.
Piero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 13:15

"pietroa21" ha scritto:
Grazie per la risposta,
preciso che nessuno è stato informato dell'eventuale giudizio in essere, ammesso che cia stato, e che sono venuto a conoscenza di questi fatti perchè ho incaricato un geometra, di fare un punto della situazione sulle nostre proprietà.
Inoltre, su una parte di questa area usucapita, mio suocero fino a una decina di anni fa metteva la legna per l'inverno.
Quindi quali passi mi consigli di intraprendere.
Grazie in anticipo e buona giornata.
Piero



per poter dare un consiglio, è necessari prima di tutto avere notizie certe!
esempio:
la causa di usucapione è stata iniziata, portata a sentenza oppure la sentenza è già passata in giudicato?
poi altre notizie che non riesco a rilevare dal tuo post riportanti molto scarne notizie ed anche contrastanti!
fai un dettaglio della situazione preesistente ed attuale!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietroa21

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 15:44

Scusa la poca chiarezza, ho reperito altre notizie che provo a darti.
La particella in questione è un'area che gira intorno al piccolo gruppo di case, e non è intestata.
Il giudizio per usucapione non è stato fatto.
A breve dovrei avere copia dell'atto, dalle informazioni presunte, sembra che il notaio abbia redatto l'atto utilizzando una prassi consolidata, con la dichiarazione dei beneficiari sotto la loro responsabilità, di avere il possesso pieno del bene da oltre 20 anni.
Mi scuso ancora se sono stato poco chiaro e ti ringrazio in anticipo.
Piero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 16:19

"pietroa21" ha scritto:
............
1.) La particella in questione è un'area che gira intorno al piccolo gruppo di case, e non è intestata.
2.) Il giudizio per usucapione non è stato fatto.
3.) .............sembra che il notaio abbia redatto l'atto utilizzando una prassi consolidata, con la dichiarazione dei beneficiari sotto la loro responsabilità, di avere il possesso pieno del bene da oltre 20 anni.
.......................



1.) non ci siamo!
la particella (indivisa) che è a servizio dei fari fabbricati... in qualità corte
comune a tutte le altre... é parte indivisa delle varie particelle
regolarmente intestate, quindi è divisibile ed attribuibile ai singoli solo con
un atto di divisione e non di usucapione!

2.) bene!
mi sembra assurdo che un giudice si presti a fare degli atti falsi!

3.) la prassi non è legge e non ha nessun valore! in merito ci sono delle
discussioni ampie ed esaurienti, fai una ricerca con il comando "cerca su
tutto il sito!" ed avrai una ulteriore conferma di quello che sto dicendo!

SOLUZIONE:
parla con il notaio ed il tecnico che ha redatto il frazionamento! avvertili che andrai in tribunale per annullare il loro lavoro, così ben fatto!
vedrai che una soluzione la troverai!
e se non la trovi c'é sempre il Tribunale degli uomini, ma anche quello che sta in alto!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietroa21

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2008 alle ore 12:23

Grazie di tutto, comincio a capire.
Speriamo nella legge Italiana, sulla quale nutro forti dubbi.
Praticamente se mi va tutto bene, posso far annullare l'atto, ma il notaio (che ha sbaglaito) possibile che non paghi mai !!
Grazie di nuovo.
Buona giornata
Piero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

82330

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
166

Località
provincia di Taranto

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2008 alle ore 20:34

ciao.ritorno su questo argomento sulla questione "usucapione":devo frazionare un terreno in due parti:una parte è usucapita (è stata già fatta la sentenza) e la restante parte appartiene ad altri(7 fratelli).
Nel tf allegherò la sentenza e di conseguenza firmerà chi attualmente sta godendo dell'usucapione?da precisare che quest'ultimo sarà il tecnico che dovrebbe firmare in qualità di redattore.
e la lettera d'incarico potrà farla uno dei sette fratelli in loro nome assegnando l'incarico all'ingegnere redattore?l'Ingegnere firmerà sia per la parte del tecnico e sia per la parte del proprietario?
spero di eseere stata chiara....grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 19:10

Mi collego al presente post per chiedervi una cosa:

1. Devo accatastare un piccolo ex f.r. sul quale è in corso una pratica di usucapione da parte di 2 intestatari ad altri 4 che sono tutti deceduti ed irriperibili in quanto emigrati molti anni fa e perse le tracce. Predispongo il Tipo mappale con FM e lettera di incarico con mancata sottoscrizione da parte dei 4 "dispersi". Il problema è che di 2 di questi 4 intestati in visura non ho data di nascita e codice fiscale, ne posso fare un'istanza per rettifica in quanto non so dove reperire di dati, anche volendo farlo all'archivio di stato, negli atti "vecchi" si indicava solo nome cognome e paternità. Il mio dubbio è: presento il tipo mappale così come intestati in visura? E poi come faccio con il docfa? Inserisco sempre gli stessi intestati e quelli senza data e cod fisc li tratto come persone giuridiche?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 19:23

"ciccio_lp" ha scritto:
Mi collego al presente post per chiedervi una cosa:

1. Devo accatastare un piccolo ex f.r. sul quale è in corso una pratica di usucapione da parte di 2 intestatari ad altri 4 che sono tutti deceduti ed irreperibili in quanto emigrati molti anni fa e perse le tracce.
Predispongo il Tipo mappale con FM e lettera di incarico con mancata sottoscrizione da parte dei 4 "dispersi".
Il problema è che di 2 di questi 4 intestati in visura non ho data di nascita e codice fiscale, ne posso fare un'istanza per rettifica in quanto non so dove reperire di dati, anche volendo farlo all'archivio di stato, negli atti "vecchi" si indicava solo nome cognome e paternità.
Il mio dubbio è: presento il tipo mappale così come intestati in visura? E poi come faccio con il docfa?
Inserisco sempre gli stessi intestati e quelli senza data e cod fisc li tratto come persone giuridiche?



scusa ciccio_lp, ma se fai una ricerca anche minima, e metti sul comando cerca su tutto il sito:
TM PER USUCAPIONE, trovi diverse risposte, come questa di rossa che per molti versi condivido:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie