Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TF e riconfinamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: TF e riconfinamento

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 12:05

Se ricostruisci il tf in realtà esegui comunque il riconfinamento. Semmai di manca l'apposizione dei termini sul posto, che può non essere indispensabile, anche se consigliabile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 12:20

Ci siamo capiti alla perfezione numero.

Intendevo proprio quello.

Ricostruirmi il frazionamento su CAD e impiantare solamente le nuove dividenti sul posto.

Sento la committenza e vedo cosa vuole, dandogli la mia opinione.

salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 12:42

infatti anch'io mi riferivo proprio a quello.
io procederei così:
1 - mi trovo i dati dal confine del lotto (impianto-vecchio TF etc.)
2 - eseguo un primo rilievo dello stato dei luoghi, e dei punti che mi servono per portare il confine del lotto nel sistema del mio rilievo.
3 - rimonto tutto su cad sul sisteme rilievo, calcolo la dividente
4 - faccio vedere il tutto alla committenza e gli faccio presente che se oltre ai punti della nuova dividente vogliono anche il confine dell'intero lotto, c'è da perdere una/due/n giornate per apporre in picchetti in loco e che costa tot.

così il lavoro già lo hai iniziato tu, quindi devono pagarti non vanno più a cercare nessuno, se ti dicono di si ti fai anche la riconfinazione, se ti dicono che gli basta il frazionamento tu hai comunque assolto all'incarico in modo serio, corretto e professionale.

saluti marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogeo

Iscritto il:
12 Gennaio 2007

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2015 alle ore 20:36

Buonasera, mi aggancio a questa discussione un po datata attraverso la cui lettura mi ero fatto anch'io l'opinione che non fosse obbligatorio ribattere tutti i vertici di una particella, seppure avente superficie in atti reale, qualora gli stessi non fossero materializzati in loco.

Ora mi trovo a redigere un TM per ampliamento in un lotto avente appunto già SR ma confini non completamente materializzati.

Nel compilare il modello censuario ho comunque confermato la natura reale della particella; il tipo è stato rifiutato con la motivazione che la particella dichiarata con SR non trova corrispondenza con poligoni chiusi rilevati nel libretto - messaggio già segnalato da pregeo in fase di dematerializzazione del tipo.

Lo stesso pregeo nella predisposizione automatica del modello censuario varia la superficie da reale a nominale, non segnalando in tal modo alcun errore durante la dematerializzazione, per cui credo che così facendo il tipo supererebbe tranquillamente anche il processo di approvazione, non vorrei però che lo stesso venisse poi successivamente annullato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie