Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
lo hai segnalato in relazione?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
No, nella maniera più assoluta. Se non hai avuto incarico di riconfinare non sei obbligato, in nessun caso. Vedi nota n° 3608/5000/98 del 2 giugno 1998 ribadito poi con ulteriori precisazioni del 20 agosto 1998, nota C2/768/98 che testualmente riporta : "In presenza di particelle, derivate da un atto di aggiornamento cartografico di superficie inferiore ai 2000 mq la normativa citata impone al tecnico redattore il rilievo completo del perimetro. Qualora i confini delle suddette particelle non siano materializzati, a meno di un opera di riconfinamento non espressamente richiesta dalla parte interessata, il tecnico, motivandone opportunamente le cause nella relazione tecnica da allegare all'atto, può prescindere dalla richiamata imposizione, basando l'atto di aggiornamento sul calcolo delle superfici nominali. Pertanto gli uffici catastali, sulla scorta di quanto fin qui detto, non possono imporre alcuna opera di ripristino-riconfinamento non espressamente voluta dalle parti ne tantomeno può essere motivo di sospensione il rilievo parziale di particelle derivate di superficie inferiore ai 2000 mq se espressamente motivata in relazione tecnica" Per di più questa nota è stata ripresa integralmente in Pregeo 10 che ti consente di consegnare il tipo barrando l'apposita dichiarazione in relazione strutturata. Quindi, o richiami la nota in relazione tecnica o aspetti il primo di ottobre, lo fai con Pregeo 10 e te ne freghi di quello che dice il tecnico evidentemente non aggiornato. saluti paolo
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
grazie Paolo. Molto esaustivo. sapevo fosse una richiesta del tutto infondata e priva di merito. Infatti in relazione l'ho sempre messo, ma evidentemente non trovandomi nulla d'altro ha dovuto provvedere in maniera diversa per la "non approvazione" queste tue circolari che mi hai elencato le ho cercate in lungo e in largo ma non le ho trovate. potresti indicarmi il link o inviarmele via mail a online@studiomurador.it te ne sarei grato. grazie per la cortese colalborazione. emanuel
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
mail ricevuta. vi informerò sugli sviluppi. grazie.
|
|
|
|

kimba
Iscritto il:
30 Maggio 2008
Messaggi:
18
Località
|
Gentilmente potreste inviarmi le circolari sopra riportate? mi è capitato un caso analogo e mi sarebbero davvero utili. Grazie e mille
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Non ho capito se frazioni una particella con superficie rilevata o nominale.
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
farziono una particella di SR. Ma comunque la nota spiega che anche se la particella su cui si lavora è SR, non si è obbligati a battere tutti i vertici (nel mio caso non materializzabili).
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"emanuel_m" ha scritto: farziono una particella di SR. Ma comunque la nota spiega che anche se la particella su cui si lavora è SR, non si è obbligati a battere tutti i vertici (nel mio caso non materializzabili). Sei sicuro? Secondo me hanno ragione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se io ribatto i vertici del poligono di una particella di SR e mi accorgo che i punti di confine materializzati sul loco non sono coincidenti con quelli del libretto che costuisce la SR della particella in questione, non posso spostarli se non con una azione di riconfinazione con l'accordo delle parti interessate, e per questo giusto motivo io non posso contornare tutta la mia particella originaria e poi derivata. Saluti.
|
|
|
|

TOPO_GIGIO
Iscritto il:
31 Luglio 2009
Messaggi:
31
Località
|
"Per di più questa nota è stata ripresa integralmente in Pregeo 10 che ti consente di consegnare il tipo barrando l'apposita dichiarazione in relazione strutturata" E BASTA!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"TOPO GIGIO" ha scritto: "Per di più questa nota è stata ripresa integralmente in Pregeo 10 che ti consente di consegnare il tipo barrando l'apposita dichiarazione in relazione strutturata" E BASTA! Non bariamo: in questo caso, da una originaria particella dotata di SR non possono derivare porzioni con SN, come avverrebbe senza rilevare il contorno. La frasetta del PREGEO10, tratta dalle nostre relazioni, si riferisce alla divisione di particelle con SN.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pzero" ha scritto:
Qualora i confini delle suddette particelle non siano materializzati, a meno di un opera di riconfinamento non espressamente richiesta dalla parte interessata, il tecnico, motivandone opportunamente le cause nella relazione tecnica da allegare all'atto, può prescindere dalla richiamata imposizione, basando l'atto di aggiornamento sul calcolo delle superfici nominali. Per Rubino. Quindi quanto dice la norma sopra riportata da Pzero è discutibile?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"totonno" ha scritto: "pzero" ha scritto:
Qualora i confini delle suddette particelle non siano materializzati, a meno di un opera di riconfinamento non espressamente richiesta dalla parte interessata, il tecnico, motivandone opportunamente le cause nella relazione tecnica da allegare all'atto, può prescindere dalla richiamata imposizione, basando l'atto di aggiornamento sul calcolo delle superfici nominali. Per Rubino. Quindi quanto dice la norma sopra riportata da Pzero è discutibile? Pzero dice bene, è la domanda che non è circostanziata perchè non specifica che la particella originaria ha SR. Questo fatto, importante, è stato chiarito dopo. Sono due cose diverse.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Veramente questo non mi risulterebbe ed ad espressa domanda fatta durante il corso in direzione regionale ci è stato detto che è ininfluente dallo stato originario della superficie (anzi, la risposta è stata molto più secca e non riportabile su un forum...). Il fattore discriminate è e deve essere l'incarico a riconfinare. Se la mia particella è SR ma non è materializzata io dovrei riconfinare aggravando i costi ed i tempi nei confronti del proprietario? Avremmo fatto un bel servizio al nostro cliente a fargli una SR! Pregeo 10, almeno nella prova fatta fin'ora non mi risulta compiere nessun controllo in tal senso. la dichiarazione interna è : le particelle di superficie inferiore a 2000 mq non sono state rilevate integralmente in quanto i confini non sono materializzabili interamente e la committenza non ha richiesto la materializzazione dei confini. Se hai qualche circolare che non conosco, me la faresti avere, per piacere? saluti paolo
|
|
|
|