Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tante ditte ed un solo DE CUIUS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tante ditte ed un solo DE CUIUS

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2015 alle ore 21:12

ok.

che alcuni immobili siano intestati a Rossi Pinco ed altri a Rossi Pinco Paliino ai fini della successione e delle conseguenti DV non ha importanza.

rimane il fatto che devi fare il tipo mappale.

quante particelle devi trattare nel tipo? due? e a chi sono intestate? (lascia perdere la storia del codice fiscale validato o non validato).

esplicita ad una ad una le p.lle che interessano il tipo e l'intestato associato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2015 alle ore 22:33

purtroppo non si puo fare
perche il funzionario mi ha detto che bisogna prima omogeneizzare la ditta

praticamente il fabbricato da censire insiste su tre particelle.
Pero in una di esse è stata cambiata la ditta, a seguito di istanza di correzione, da me presentata
sulle altre due p.lle è rimasta la ditta precedente, perche essendo cambiati i numeri di particella riportate in atto di provenienza,
non sono state prese in considerazione nella correzione e bisogna fare na istanza integrativa.

Quindi prima la ditta era omogeneizzata su tutte e tre le partcielle, adesso non lo è più
pertanto bisogna omogeneizzarle.

Pero adesso siccome dal certificato anagrafico, risulta il nome ROSSI Pinco Pallino, va cambiato il codice fiscale

Pero diceva Cabiria
che il nome che conta è quello che risulta all'Anagrafe Tributaria ovvero quello che risulta sulla Tessera Sanitaria
Sono andata a fare una ricerca è il nome sulla tessera sanitaria risulta
ROSSI Pinco

In quest’altra ipotesi, anziché fare la modifica del codice fiscale
dovrei andare a fare una voltura rettificata producendo una relazione notarile

da cui il nome che nell'atto di provenienza viene riportato ROSSI Pinco Pallino, deve essere ambiato in ROSSI Pinco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2015 alle ore 23:53

Tanto per evitare di "disturbare" altri professionisti (altre spese) leggiti questa "storia" (quella sotto in corsivo).

se riesci ad entrare in questa spiegazione in corsivo, e se i due nomi Pinco e Pallino all'anagrafe sono separati da virgola, come credo che sia, visti che tutti i documenti riportano solo un nome, potrai procedere da sola ad omogeinizzare la ditta delle tre particelle.

Quanti nomi si possono dare ad un bambino?

Il nome imposto al bambino può essere composto da uno o da più elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre.
Le vecchie disposizioni prevedevano che fosse possibile dare più di un nome al bambino ma che, se i nomi erano separati da virgole, era possibile legalmente usare solo il primo. Il D.P.R. 396/2000 dispose invece che tutti gli elementi del prenome dovevano essere riportati negli estratti e nei certificati rilasciati dall'ufficiale dello Stato Civile e dall'ufficiale di Anagrafe.
Dal 1° gennaio 2013 però, con l'entrata in vigore della Legge 10 dicembre 2012, n. 219 (Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali), vi è stato un ritorno al passato. L'articolo 35 è stato infatti sostituito dal seguente: "Art. 35 (Nome). - 1) Il nome imposto al bambino deve corrispondere al sesso e può essere costituito da un solo nome o da più nomi, anche separati, non superiori a tre. 2) Nel caso siano imposti due o più nomi separati da virgola, negli estratti e nei certificati rilasciati dall'ufficiale dello stato civile e dall'ufficiale di anagrafe deve essere riportato solo il primo dei nomi".

tratto da qui:

www.nomix.it/anagrafe-regole-nome.php

chi volesse approfondire la questione dei nomi e il loro uso corretto nei vari documenti può studiarsi i decreti.

era una questione che sapevo, ma che ho ripassato solo ora a causa del post che precede questo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2015 alle ore 12:29

Grazie molto Salvatore per questa ulteriore informazione, molto utile

IL fatto è che sul certificato di discrodanza anagrafico
viene scritto

L’UFFICIALE DELLO STATO CIVILE
...............CERTIFICA
che
ROSSI Pinco (primo prenome)
ROSSI Pinco Pallino (prenomi)

sono la medesima persona fisica e che le esatte generalita sono :
ROSSI Pinco Pallino (prenome)


viene quindi usato prima la dicitura (primo prenome) poi (prenomi) e poi (prenome)
ma comunque non viene usata nessuna virgola,
per separare Pinco da Pallino.

Non so adesso se il fatto di usare queste 3 diverse diciture tra parentesi,
deve essere interpretato alla stregua di virgola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2015 alle ore 13:47

praticamente il fabbricato da censire insiste su tre particelle.
Pero in una di esse è stata cambiata la ditta, a seguito di istanza di correzione, da me presentata
sulle altre due p.lle è rimasta la ditta precedente, perché essendo cambiati i numeri di particella riportate in atto di provenienza, non sono state prese in considerazione nella correzione e bisogna fare una istanza integrativa.

quello che ho grassettato e sottolineato è una gran fesseria, nel senso che se nell'atto hai ad esempio la p.lla 1024 e questa è divenuta le due particelle 3061 e 3070, se io faccio l'istanza per la 1024, l'istanza va evasa per le derivate 3061 e 3070. non so se mi spiego.

non ti resta che rifare la stessa istanza per le 3061 e 3070 specificando che derivano dalal 1024 dell'atto. dicendo pure che l'ufficio erroneamente non le ha trattate con la precedente istanza prot. xxx del yyyyyy.

devi specificare che devi fare un TM sulle tre particelle e che per procedere esse devono avere identica ditta come quella della p.lla xyz che ti hanno modificato nelal prima istanza.

(ho capito che le i suoli, oggi in tre particelle, dove insiste il fabbricato da accatastare derivano da un solo atto. quindi dovrebbe essere facile).

lascia perdere la storia del codice fiscale validato o no; a te interessa "stessa identica ditta su tutte e tre le p.lle", anche senza alcun codice fiscale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2015 alle ore 20:21

Grazie Salvatore
Si infatti, è stato un mio errore non citare i nuovi numeri di particella,
perche vi ho allegato l'atto di provenienza, pensando che il funzionario leggendolo faceva correzioni su tutte le particelle riportate in atto, anche nel caso esse avessero cambiato numero.

Il problema non è questo, perche dovrei fare semplicemente
l'istanza integrativa chiedendo la correzione delle altre particelle contigue


Pero nel momento in cui sull'atto di provenienza c'è scritto
ROSSI Pinco Pallino,
il funzionario farà correzione a nome di questa persona
ed ad esso corrisponde un nuovo codice fiscale, che non ha più l'asterisco di validazione.

A differenza delle altre proprietà sempre dello stesso De Cuiss
che sono intestate a
ROSSI Pinco
ROSSI Pinco; PALLINO
ed hanno codice fiscale asteriscato ed identico a quello di ROSSI Pinco,
che è quello che risulta sulla tessera sanitaria, documento di identita e certificato di morte

Ammettendo che io proceda con
ROSSI Pinco Pallino (con nuovo codice fiscale)
poi ci saranno nuovo atti catastali (pregeo e Docfa)
redatti in data 2015 con questo nuovo soggetto fiscale

e temo di creare pasticci in sede di successione e suddivisione ereditaria,
perche allo stesso soggetto corrisponderebbero
nomi formalmente diversi e codici fiscali diversi,

Ma se tu sei sicuro che si possa procedere lo stesso, con successione e suddivisione senza ulteriori problematiche
allora procedo come tu mi indichi
importante è che dopo non si crea un pasticcio ancora peggiore, di quello che già è

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2015 alle ore 22:04

"SilviaLocascio" ha scritto:

il funzionario farà correzione a nome di questa persona
ed ad esso corrisponde un nuovo codice fiscale, che non ha più l'asterisco di validazione.
...
Ammettendo che io proceda con
ROSSI Pinco Pallino (con nuovo codice fiscale)
poi ci saranno nuovo atti catastali (pregeo e Docfa)
redatti in data 2015 con questo nuovo soggetto fiscale



che significa "nuovo codice fiscale"?

lascia perdere la storia dei codici fiscali.

tutta questa storia vuol dire che dovrai camminare (in pregeo e docfa) con un codice fiscale che non avrà asterisco...

devi avere la identica ditta sulle tre particelle (non ha importanza se con codice fiscale con o senza asterisco) per poterle fondere con il TM del fabbricato.

il docfa avrà l'ultima ditta ai terreni,

si farà la successione con questo docfa

e poi la voltura della successione "aggiusta" tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2015 alle ore 11:39

"Salvatore_B." ha scritto:

che significa "nuovo codice fiscale"?


significa che nel momento in cui la ditta viene cambiata da

ROSSI Pinco a ROSSI Pinco Pallino,
viene fuori un nuovo codice fiscale a cui manca l'asterisco di validazione.
"Salvatore_B." ha scritto:

devi avere la identica ditta sulle tre particelle (non ha importanza se con codice fiscale con o senza asterisco) per poterle fondere con il TM del fabbricato.

il docfa avrà l'ultima ditta ai terreni,
si farà la successione con questo docfa
e poi la voltura della successione "aggiusta" tutto.


quindi procedendo in questo modo
il docfa finale avra come ditta ROSSI Pinco Pallino, con nuovo codice fiscale a cui manca l'asterisco di validazione.


Quindi in sede di successione avrò poi
ditte formalmente diverse con codici fiscali diversi
ovvero :
in NCEU
ROSSI Pinco Pallino ( nuovo codice fiscale non asteriscato)

In CT
ROSSI Pinco (vecchio codice fiscale asteriscato)
ROSSI Pinco ; Pallino (vecchio codice fiscale asteriscato ed uguale al precedente)

Successivamente ci saranno atti notarili di suddivisione ereditaria.

La mia paura e che in questi passaggi successivi
venga fuori qualche altro intoppo a seguito di queste discordanze di nomi e codici fiscali
e che si venga a creare chissa qualche altro pasticcio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2015 alle ore 12:44

ho cercato di dire tante volte che te ne devi fregare se al cf manca l'asterisco, e che a te per fare il TM e il docfa interessa avere le 3 particelle con identica ditta e con lo stesso cf senza o con asterisco (per te sarà senza asterisco).

nella successione non ha importanza la ditta catastale di ogni immobile...

nella successione si mettono gli immobili senza associare ad ogni immobile la ditta catastale.

nel percorso successivo al tuo docfa non c'è alcuna discordanza o alcun intoppo reale... perché funziona così... e tranquillamente poi faranno la divisione ereditaria o le vendite...

P.S. Domanda: C'è speranza di uscire vivi da queato thread?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2015 alle ore 21:50

"Salvatore_B." ha scritto:


P.S. Domanda: C'è speranza di uscire vivi da queato thread?



Hai ragione Salvatore, e te ne faccio le scuse

purtroppo io non ho molta esperienza in questi ambiti
e siccome qui ne succedono di tutti i colori
e spesso si sconfina nell’assurdo,
ho paura a muovermi, perche poi creato un pasticcio, è macello venirne fuori.

In questo specifico caso, ad esempio, se non mi fosse stato detto di procedere con quella maledetta istanza, da parte del funzionario addetto
in cui ho richiesto la correzione del nome,
adesso avrei la ditta già omogeneizzata
e probabilmente avrei già sistemato tutto.

Perche già adesso oltre ad aver perso tanto tempo qui a discuterne insieme a voi
e vi sono veramente grata per tutto l’aiuto che mi avete dato, (nello specifico a te perche mi hai dato informazioni molto utili)
devo recarmi comunque in ADT a ripresentare una istanza per la omogeneizzazione della ditta e che avrei potuto evitare. E non è solo questo, perche ci sono già andata 5-6 volte, non parliamo di tutta la altra documentazione in anagrafe, le firme del cliente, rinvenimento di atti e documentazione, ecc ecc ecc

e di tutto avrei potuto farne a meno

Pero all’inizio di questo topic, c’erano altri utenti che mi dicevano che per la corretta denuncia di successione, bisognava ripristinare la ditta in maniera corretta.
E che per il catasto il cittadino esiste solo in ragione di come è stato registrato all’anagrafe tributaria e che quello che conta davvero, è il solo codice fiscale.
Ecc ecc ecc

Adesso pero la questione all’inizio cosi complessa,
è diventata una sola omogeneizzare la ditta
Ovviamente la più felice di tutto questo sono io,
e mi raggelava il sangue a dover andare a rettificare i codici fiscali o fare le rettifiche delle volture con relazioni notarili, cosi come mi avevano detto in ADT.
Addirittura si parlava anche di rettifica degli atti di provenienza per correzzione della ditta, qualora qualcuno di loro fosse redatto dopo il 1985

Ora pero non avendo molta esperienza in queste specifiche casistiche,
e per quello che mi è successo
ne sono rimasta un po, diciamo cosi, TRAUMATIZZATA
ed ecco perche ho bisogno di accertarmi bene, prima di procedere



Quindi oltre a ringraziarti ancora per tutto, ti faccio anche le scuse per averti fatto ripetere più volte gli stessi concetti, ma se provi a metterti al mio posto, ti renderai conto di quanto sia importante per me, evitare assolutamente di poter creare qualche altro pasticcio inutile ed essere assultamente certa prima di andare avanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2015 alle ore 22:52

non sentirti in alcun modo in debito, con nessuno. e non c'è motivo di chiedere scusa. la frase aveva lo scopo di ficcarti in testa la linea d'azione (di costringerti a decidere di fare il TM, una volta omogeinizzata la ditta).

pensa solo che stai facendo esperienza professionale... come l'hanno fatta i più avanti negli anni.

non c'è nessuno qui che non tenga vivi in mente i TRAUMI dei tanti viaggi fatti per le prime pratiche professionali.

e spesso e continuo ogni pratica è un trauma a sé stante.

se ti può fare rilassare leggiti qua (inviato 7 volte, ma alla fine mi sono pagato un anno di canone TV perché era come dicevo io)

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2015 alle ore 00:35

Grazie ancora Salvatore

molto interessante anche quest'ultimo link

non valgono le 109 euro, quanto lo sfizio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2015 alle ore 16:45

ci farai sapere gli sviluppi. ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2016 alle ore 15:07

ciao Salvatore

ho aspettato un po di tempo, per vedere se potesse eventualmente nascere qualche problmema, successivamente

Ma al momento, sembra che sia andato tutto bene.

Poi se dovesse venir fuori qualcosa fra qualche anno (ma ne dubito ormai), terro aggiornato il topic.



Grazie ancora, per la tua gentilezza e pazienza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie